“QUESTI PIGLIANO CAZZI PER LANTERNE” - IL GIORNO DOPO L’ASSOLUZIONE IN CASSAZIONE PER DELL’UTRI, L’EX COLONNELLO DEL ROS DE DONNO TELEFONA AL SENATORE PER CONGRATULARSI - POI RACCONTA A MORI LA REAZIONE DEL SENATORE E ORGANIZZA UNA CENETTA TRA COINDAGATI - LA MOGLIE DI DELL’UTRI INDAGATA DALLA PROCURA DI PALERMO PER RICICLAGGIO AGGRAVATO NELL’AMBITO DELL’INCHIESTA SULLA PRESUNTA ESTORSIONE A BERLUSCONI…

1 - DELL'UTRI, MORI E DE DONNO TRIANGOLO A PROCESSO: "ANDIAMO A CENA, TANTO SIAMO COINDAGATI"...
Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto Quotidiano"

Cordialità telefoniche (e una cena in programma) tra il senatore condannato in appello per mafia e il segugio in divisa dell'antimafia in occasione della Cassazione che ha rinviato il giudizio e i misteri, raccontati dal pentito Gaspare Spatuzza, del fallito attentato dell'Olimpico che segnò, nel febbraio del '94, la fine delle ostilità tra Stato e mafia: dopo la pausa estiva il processo al generale Mori, accusato di avere fatto fuggire il boss Provenzano, riparte dai rapporti tra Marcello Dell'Utri e i carabinieri che per i pm di Palermo vanno ben al di là dell'aspetto istituzionale e investono la sfera dell'amicizia privata.

Per questo i pm Antonio Ingroia e Nino Di Matteo hanno chiesto ieri mattina l'acquisizione di una serie di intercettazioni telefoniche tra cui una conversazione tra lo stesso Dell'Utri e l'ex colonnello del Ros Giuseppe De Donno, che risale al 10 marzo 2012, ovvero al giorno successivo alla sentenza della Cassazione che aveva annullato la condanna d'appello a 7 anni per il senatore del Pdl.

Il contenuto (ancora top secret) di questa conversazione si evince dal tono della telefonata successiva tra De Donno e Mori, nella quale l'ex colonnello racconta al suo superiore di aver chiamato Dell'Utri e di essersi complimentato per l'esito della sua vicenda processuale, ricevendo l'approvazione del generale. De Donno è molto felice della decisione della Suprema Corte.

Dell'Utri risponde che anche lui è contento e che "qualcuno serio ancora c'è". In un'altra telefonata del novembre 2011 il colonnello chiama Mori e parla ancora di Dell'Utri e del processo di Palermo: "Mi ha detto: eh, veramente questi pigliano cazzi per lanterne. Gli ho detto: guardi, mi farebbe piacere se una sera andiamo a cena con il generale, a questo punto essendo coindagati non ce lo possono neanche negare".

Ma nel processo per la mancata cattura di Bernardo Provenzano, frutto marcio, secondo l'accusa, della trattativa Stato-mafia, oltre al controverso pentito Gaspare Spatuzza, (creduto per via D'Amelio, giudicato inattendibile nel processo Dell'Utri) irrompe a sorpresa anche la motivazione della sentenza Andreotti, disposta dal Tribunale e in grado di procurare qualche preoccupazione all'accusa: che cosa c'entra, infatti, Andreotti con Mori?

L'unica spiegazione possibile è che - essendo a suo tempo il presidente Mario Fontana l'estensore delle motivazioni di quel verdetto che decretava la prescrizione per le condotte di concorso esterno fino all'80 e l'assoluzione per quelle successive - il Tribunale voglia verificare l'attendibilità del collaboratore Stefano Lo Verso, ex guardaspalle di Provenzano, a partire proprio da quello spartiacque temporale, poi confermato dalla Cassazione.

Lo Verso, che attribuisce ad Andreotti un ruolo chiave nelle stragi (di oltre dieci anni successive all'80) non è certo un pentito di secondo piano: è l'uomo che sostiene di aver saputo da Provenzano che era protetto "da un potente dell'Arma". Ed è sempre lui ad aver dichiarato in aula: "Provenzano mi disse che le stragi sono state un favore ad Andreotti". Aggiungendo poi che "dopo le stragi mi disse che i suoi uomini si erano messi in contatto con Dell'Utri, che aveva preso il posto di Lima''.

Più chiara, invece, la ragione della chiamata in aula di Spatuzza, convocato in videoconferenza per il prossimo 5 ottobre, raccontare nell'aula del processo agli ufficiali del Ros Mario Mori e Mauro Obinu tutti i retroscena del fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma. Il collaboratore dovrà riferire quanto dice di aver appreso dai boss Giuseppe e Filippo Graviano sulle stragi del ‘93 e, in particolare, sul progetto di far saltare due pullman pieni di carabinieri durante la partita Lazio-Udinese, nel gennaio '94.

A sentire Spatuzza, la strage dell'Olimpico era stata pensata per uccidere "almeno 100 carabinieri" e conferire una sorta di "colpo di grazia" allo Stato, nell'ambito del braccio di ferro ingaggiato sul carcere duro. L'atto terroristico, secondo alcune ricostruzioni, fallì per un guasto al telecomando che avrebbe dovuto far saltare una Lancia Thema imbottita di chiodi e tritolo in via dei Gladiatori. Ma non è ancora del tutto chiaro come mai da quel momento in poi la strategia stragista di Cosa nostra arrivò a uno stop definitivo.

Di certo c'è che appena due mesi prima, nel novembre del '93, l'ex Guardasigilli Giovanni Conso aveva revocato 334 provvedimenti di 41 bis per altrettanti detenuti mafiosi. Ora i giudici che processano Mori e Obinu (accusati di favoreggiamento per la mancata cattura del boss Binnu Provenzano nel blitz di Mezzojuso del 1995) vogliono verificare se il piano omicida dell'Olimpico che si proponeva di far strage di carabinieri è da leggere come un "segnale" diretto agli investigatori del Ros proprio perché erano stati loro i protagonisti della trattativa, così come ha ipotizzato nei mesi passati il pentito Giovanni Brusca.

Tra le carte depositate dai magistrati, infine, c'è anche un'intervista all'ex presidente della Commissione Antimafia, Luciano Violante al periodico "Radio Corriere Tv" nell' agosto 1993. L'avvocato Basilio Milio, difensore di Mori, ha invece chiesto l'esame dei magistrati Fausto Cardella, Gioacchino Natoli e di Tito Di Maggio, fratello dell'ex vicecapo del Dap Francesco Di Maggio. Cardella, pm che fu titolare dell'inchiesta su via D'Amelio, dovrà dire se è vero (come asserisce un testimone) che fu depositario di un suggerimento di Agnese Borsellino a farsi aiutare dai carabinieri nelle indagini.

Natoli dovrà riferire di una cena romana che risale al luglio del '92 con Paolo Borsellino, Guido Lo Forte e il senatore Carlo Vizzini nella quale si parlò delle indagini su mafia e appalti. Sarà sentito infine nella prossima udienza, insieme a Spatuzza, anche il colonnello dei carabinieri Antonello Angeli, protagonista della perquisizione nella villa all'Addaura di Massimo Ciancimino, il 17 febbraio 2005, indagato nell'inchiesta sulla trattativa per il mancato sequestro del cosiddetto "papello".

2 - PALERMO, INDAGATA LA MOGLIE DI DELL'UTRI - L'ACCUSA: «RICICLAGGIO DEI SOLDI DI BERLUSCONI»...
Da "Corriere.it"

La moglie del sen. Marcello Dell'Utri, Miranda Ratti, è indagata dalla procura di Palermo per riciclaggio aggravato nell'ambito dell'inchiesta sulla presunta estorsione che il fondatore di Forza Italia avrebbe fatto a Silvio Berlusconi chiedendogli in 10 anni 40 milioni di euro per non parlare dei suoi rapporti con i boss di Cosa nostra.

Secondo la procura la moglie di Dell'Utri avrebbe fatto sparire 14 milioni l'8 marzo scorso. I magistrati, attraverso una serie di accertamenti bancari, hanno scoperto che negli ultimi 10 anni l'ex premier ha dato all'ex manager di Publitalia circa 40 milioni di euro, e stanno cercando di individuare eventuali beneficiari dei «prestiti» nell'entourage del senatore e tra i suoi parenti.

VILLA SUL LAGO - Circa quindici milioni che costituiscono una parte del prezzo pagato da Berlusconi per l'acquisto della villa sul lago di Como del senatore (in tutto per la lussuosa residenza l'ex presidente del Consiglio ha pagato 21 milioni) finirono sul conto di Miranda Anna Ratti, moglie di Dell'Utri. Il versamento porta la data dell'8 marzo, il giorno prima che la Cassazione si pronunciasse sulla condanna a 7 anni in appello per concorso in associazione mafiosa inflitta al politico.

Subito dopo una parte dei 15 milioni vennero girati su un conto di una banca di Santo Domingo. Il sospetto degli inquirenti è che Dell'Utri al momento della pronuncia del verdetto che ha poi annullato con rinvio il processo, fosse nel paese centroamericano dove, grazie al denaro dell'ex premier, avrebbe potuto trascorrere la latitanza. Berlusconi, sentito il 5 settembre scorso nell'ambito dell'inchiesta, ha negato pressioni, minacce o estorsioni da parte di Dell'Utri.

 

dellutri cuffaro bacio DELLUTRI E BERLU hsGetImage I PM INGROIA E DI MATTEO ALLA FESTA DEL FATTO QUOTIDIANO jpegIl Capitano dei Carabinieri De Donno Caso Totò RiinaMARIO MORIAndreottiGiovanni ConsoLUCIANO VIOLANTEq adr12 marcello dellutri mo miranda

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...