“QUESTI PIGLIANO CAZZI PER LANTERNE” - IL GIORNO DOPO L’ASSOLUZIONE IN CASSAZIONE PER DELL’UTRI, L’EX COLONNELLO DEL ROS DE DONNO TELEFONA AL SENATORE PER CONGRATULARSI - POI RACCONTA A MORI LA REAZIONE DEL SENATORE E ORGANIZZA UNA CENETTA TRA COINDAGATI - LA MOGLIE DI DELL’UTRI INDAGATA DALLA PROCURA DI PALERMO PER RICICLAGGIO AGGRAVATO NELL’AMBITO DELL’INCHIESTA SULLA PRESUNTA ESTORSIONE A BERLUSCONI…

1 - DELL'UTRI, MORI E DE DONNO TRIANGOLO A PROCESSO: "ANDIAMO A CENA, TANTO SIAMO COINDAGATI"...
Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto Quotidiano"

Cordialità telefoniche (e una cena in programma) tra il senatore condannato in appello per mafia e il segugio in divisa dell'antimafia in occasione della Cassazione che ha rinviato il giudizio e i misteri, raccontati dal pentito Gaspare Spatuzza, del fallito attentato dell'Olimpico che segnò, nel febbraio del '94, la fine delle ostilità tra Stato e mafia: dopo la pausa estiva il processo al generale Mori, accusato di avere fatto fuggire il boss Provenzano, riparte dai rapporti tra Marcello Dell'Utri e i carabinieri che per i pm di Palermo vanno ben al di là dell'aspetto istituzionale e investono la sfera dell'amicizia privata.

Per questo i pm Antonio Ingroia e Nino Di Matteo hanno chiesto ieri mattina l'acquisizione di una serie di intercettazioni telefoniche tra cui una conversazione tra lo stesso Dell'Utri e l'ex colonnello del Ros Giuseppe De Donno, che risale al 10 marzo 2012, ovvero al giorno successivo alla sentenza della Cassazione che aveva annullato la condanna d'appello a 7 anni per il senatore del Pdl.

Il contenuto (ancora top secret) di questa conversazione si evince dal tono della telefonata successiva tra De Donno e Mori, nella quale l'ex colonnello racconta al suo superiore di aver chiamato Dell'Utri e di essersi complimentato per l'esito della sua vicenda processuale, ricevendo l'approvazione del generale. De Donno è molto felice della decisione della Suprema Corte.

Dell'Utri risponde che anche lui è contento e che "qualcuno serio ancora c'è". In un'altra telefonata del novembre 2011 il colonnello chiama Mori e parla ancora di Dell'Utri e del processo di Palermo: "Mi ha detto: eh, veramente questi pigliano cazzi per lanterne. Gli ho detto: guardi, mi farebbe piacere se una sera andiamo a cena con il generale, a questo punto essendo coindagati non ce lo possono neanche negare".

Ma nel processo per la mancata cattura di Bernardo Provenzano, frutto marcio, secondo l'accusa, della trattativa Stato-mafia, oltre al controverso pentito Gaspare Spatuzza, (creduto per via D'Amelio, giudicato inattendibile nel processo Dell'Utri) irrompe a sorpresa anche la motivazione della sentenza Andreotti, disposta dal Tribunale e in grado di procurare qualche preoccupazione all'accusa: che cosa c'entra, infatti, Andreotti con Mori?

L'unica spiegazione possibile è che - essendo a suo tempo il presidente Mario Fontana l'estensore delle motivazioni di quel verdetto che decretava la prescrizione per le condotte di concorso esterno fino all'80 e l'assoluzione per quelle successive - il Tribunale voglia verificare l'attendibilità del collaboratore Stefano Lo Verso, ex guardaspalle di Provenzano, a partire proprio da quello spartiacque temporale, poi confermato dalla Cassazione.

Lo Verso, che attribuisce ad Andreotti un ruolo chiave nelle stragi (di oltre dieci anni successive all'80) non è certo un pentito di secondo piano: è l'uomo che sostiene di aver saputo da Provenzano che era protetto "da un potente dell'Arma". Ed è sempre lui ad aver dichiarato in aula: "Provenzano mi disse che le stragi sono state un favore ad Andreotti". Aggiungendo poi che "dopo le stragi mi disse che i suoi uomini si erano messi in contatto con Dell'Utri, che aveva preso il posto di Lima''.

Più chiara, invece, la ragione della chiamata in aula di Spatuzza, convocato in videoconferenza per il prossimo 5 ottobre, raccontare nell'aula del processo agli ufficiali del Ros Mario Mori e Mauro Obinu tutti i retroscena del fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma. Il collaboratore dovrà riferire quanto dice di aver appreso dai boss Giuseppe e Filippo Graviano sulle stragi del ‘93 e, in particolare, sul progetto di far saltare due pullman pieni di carabinieri durante la partita Lazio-Udinese, nel gennaio '94.

A sentire Spatuzza, la strage dell'Olimpico era stata pensata per uccidere "almeno 100 carabinieri" e conferire una sorta di "colpo di grazia" allo Stato, nell'ambito del braccio di ferro ingaggiato sul carcere duro. L'atto terroristico, secondo alcune ricostruzioni, fallì per un guasto al telecomando che avrebbe dovuto far saltare una Lancia Thema imbottita di chiodi e tritolo in via dei Gladiatori. Ma non è ancora del tutto chiaro come mai da quel momento in poi la strategia stragista di Cosa nostra arrivò a uno stop definitivo.

Di certo c'è che appena due mesi prima, nel novembre del '93, l'ex Guardasigilli Giovanni Conso aveva revocato 334 provvedimenti di 41 bis per altrettanti detenuti mafiosi. Ora i giudici che processano Mori e Obinu (accusati di favoreggiamento per la mancata cattura del boss Binnu Provenzano nel blitz di Mezzojuso del 1995) vogliono verificare se il piano omicida dell'Olimpico che si proponeva di far strage di carabinieri è da leggere come un "segnale" diretto agli investigatori del Ros proprio perché erano stati loro i protagonisti della trattativa, così come ha ipotizzato nei mesi passati il pentito Giovanni Brusca.

Tra le carte depositate dai magistrati, infine, c'è anche un'intervista all'ex presidente della Commissione Antimafia, Luciano Violante al periodico "Radio Corriere Tv" nell' agosto 1993. L'avvocato Basilio Milio, difensore di Mori, ha invece chiesto l'esame dei magistrati Fausto Cardella, Gioacchino Natoli e di Tito Di Maggio, fratello dell'ex vicecapo del Dap Francesco Di Maggio. Cardella, pm che fu titolare dell'inchiesta su via D'Amelio, dovrà dire se è vero (come asserisce un testimone) che fu depositario di un suggerimento di Agnese Borsellino a farsi aiutare dai carabinieri nelle indagini.

Natoli dovrà riferire di una cena romana che risale al luglio del '92 con Paolo Borsellino, Guido Lo Forte e il senatore Carlo Vizzini nella quale si parlò delle indagini su mafia e appalti. Sarà sentito infine nella prossima udienza, insieme a Spatuzza, anche il colonnello dei carabinieri Antonello Angeli, protagonista della perquisizione nella villa all'Addaura di Massimo Ciancimino, il 17 febbraio 2005, indagato nell'inchiesta sulla trattativa per il mancato sequestro del cosiddetto "papello".

2 - PALERMO, INDAGATA LA MOGLIE DI DELL'UTRI - L'ACCUSA: «RICICLAGGIO DEI SOLDI DI BERLUSCONI»...
Da "Corriere.it"

La moglie del sen. Marcello Dell'Utri, Miranda Ratti, è indagata dalla procura di Palermo per riciclaggio aggravato nell'ambito dell'inchiesta sulla presunta estorsione che il fondatore di Forza Italia avrebbe fatto a Silvio Berlusconi chiedendogli in 10 anni 40 milioni di euro per non parlare dei suoi rapporti con i boss di Cosa nostra.

Secondo la procura la moglie di Dell'Utri avrebbe fatto sparire 14 milioni l'8 marzo scorso. I magistrati, attraverso una serie di accertamenti bancari, hanno scoperto che negli ultimi 10 anni l'ex premier ha dato all'ex manager di Publitalia circa 40 milioni di euro, e stanno cercando di individuare eventuali beneficiari dei «prestiti» nell'entourage del senatore e tra i suoi parenti.

VILLA SUL LAGO - Circa quindici milioni che costituiscono una parte del prezzo pagato da Berlusconi per l'acquisto della villa sul lago di Como del senatore (in tutto per la lussuosa residenza l'ex presidente del Consiglio ha pagato 21 milioni) finirono sul conto di Miranda Anna Ratti, moglie di Dell'Utri. Il versamento porta la data dell'8 marzo, il giorno prima che la Cassazione si pronunciasse sulla condanna a 7 anni in appello per concorso in associazione mafiosa inflitta al politico.

Subito dopo una parte dei 15 milioni vennero girati su un conto di una banca di Santo Domingo. Il sospetto degli inquirenti è che Dell'Utri al momento della pronuncia del verdetto che ha poi annullato con rinvio il processo, fosse nel paese centroamericano dove, grazie al denaro dell'ex premier, avrebbe potuto trascorrere la latitanza. Berlusconi, sentito il 5 settembre scorso nell'ambito dell'inchiesta, ha negato pressioni, minacce o estorsioni da parte di Dell'Utri.

 

dellutri cuffaro bacio DELLUTRI E BERLU hsGetImage I PM INGROIA E DI MATTEO ALLA FESTA DEL FATTO QUOTIDIANO jpegIl Capitano dei Carabinieri De Donno Caso Totò RiinaMARIO MORIAndreottiGiovanni ConsoLUCIANO VIOLANTEq adr12 marcello dellutri mo miranda

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")