fazzolari

FRATELLI DI QUERELA – IL SOTTOSEGRETARIO COL FEZ, GIOVANBATTISTA FAZZOLARI, QUERELA “DOMANI” E DAGOSPIA PER L’INCHIESTA DEL QUOTIDIANO DIRETTO DA FITTIPALDI SUI RAPPORTI CON IL MANAGER STEFANO ACANFORA, DIVENTATO A DICEMBRE DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ “3-I SPA” – FAZZOLARI NON HA CHIESTO ALCUNA RETTIFICA ED È PASSATO DIRETTAMENTE ALLE VIE LEGALI – IL SOTTOSEGRETARIO DEM ALL’EDITORIA, ANDREA MARTELLA: “IL GOVERNO MELONI È INSOFFERENTE AI GIORNALISTI E IGNORA I PROBLEMI DEGLI EDITORI”

1. NUOVO ATTACCO ALLA STAMPA, IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI FA CAUSA A DOMANI

Estratto dell’articolo di Stefano Iannaccone per “Domani”

 

FEZ-ZOLARI - MEME BY DAGOSPIA

Un’altra offensiva contro Domani, con il governo che conferma la strategia aggressiva verso la stampa. Anche il sottosegretario e principale ideologo delle strategie di Giorgia Meloni, Giovanbattista Fazzolari, firma un’azione legale. Il fedelissimo della presidente del Consiglio ha seguito le orme della sua leader, che aveva querelato Domani quando era deputata e capo di FdI e non ha ritirato la querela nemmeno dopo la vittoria alle elezioni che l’ha proiettata alla guida dell’esecutivo.

 

Nel caso di Meloni si tratta di un articolo sull’acquisto di mascherine durante la pandemia. La destra, a cominciare da chi la guida, continua a vedere il giornalismo libero come un fastidio. E quindi da contrastare a suon di querele, poste in atto o anche solo minacciate per brandire l’arma del potere contro la stampa.

 

I FATTI

giovanbattista fazzolari giorgia meloni al senato

Fazzolari chiede un risarcimento di 25mila euro per l’articolo che ha raccontato un vecchio legame contrattuale, sancito da una delibera firmata da Stefano Acanfora, diventato nel dicembre scorso direttore generale della società 3-i spa, società pubblica chiamata a gestire i servizi digitali di Inail, Inps e Istat. Per lo stesso motivo, il sottosegretario porterà in tribunale anche Dagospia, che aveva riportato la notizia data in esclusiva da Domani.

 

Nel 2017 Acanfora – all’epoca a capo della direzione centrale acquisti della regione Lazio – è stato responsabile del procedimento che ha assegnato a Fazzolari una consulenza, della durata di due anni, da 166mila euro. I due avevano condiviso in precedenza l’esperienza negli uffici della regione Lazio.

 

LA CONSULENZA ASSEGNATA DA STEFANO ACANFORA A GIOVANBATTISTA FAZZOLARI NEL 2017

L’attuale sottosegretario è stato dirigente nell’area infrastrutture strategiche, prima di iniziare la carriera da libero professionista. Dopo qualche mese, ha preso parte alla selezione, iniziata il 28 giugno e chiusa il 6 luglio, per una consulenza alla regione Lazio, assegnata dalla direzione guidata allora da Acanfora. Il contratto è stato interrotto nel marzo 2018, prima della scadenza naturale: Fazzolari era stato eletto in parlamento e aveva rassegnato le dimissioni.

 

Qualche anno dopo Acanfora ha superato la trafila da direttore di 3-i spa anche grazie alla valutazione di «un elemento fiduciario», come spiegato a Domani dal presidente della società, Gennaro Terracciano.

 

Il sottosegretario non ha chiesto alcuna rettifica per smentire la notizia, limitandosi a preannunciare una querela attraverso il “mattinale delle 11”, la velina quotidiana inviata ai parlamentari del suo partito.

 

LA CONSULENZA ASSEGNATA DA STEFANO ACANFORA A GIOVANBATTISTA FAZZOLARI NEL 2017 - 1

Intanto, nella 3-i spa sono in corso manovre per cercare nuovi equilibri. Come raccontato da Repubblica, nel cda è stata portata una proposta di modifica dello statuto per spostare i poteri sotto l'egida della presidenza del Consiglio, sottraendoli in parte al ministero del Lavoro. Il progetto è finito in stand-by. Ma l’idea alla base dell’operazione non sorprende: a Palazzo Chigi il capo di gabinetto di Meloni, Gaetano Caputi, vanta una buona conoscenza con il presidente della 3-i Terracciano, sulla base di comuni esperienze lavorative, come quella nella rivista Amministrativamente, che si occupa di diritto amministrativo.

 

QUERELE A PIOGGIA

L’azione legale di Fazzolari è solo l’ennesima attuata contro Domani. Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, nel marzo 2023 fece arrivare i carabinieri in redazione per il sequestro di un articolo. Una procedura quantomeno irrituale. Il braccio di ferro è proseguito a colpi di querele fino all’ennesimo atto di intimidazione: la richiesta di Durigon di 200mila euro da versare come risarcimento per le inchieste pubblicate da Domani sulla casa acquistata dal sottosegretaria a prezzo scontato dalla fondazione Enpaia […]

 

giovanbattista fazzolari giorgia meloni

Altri big del governo, invece, si sono finora limitati alla minaccia. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Con una nota diffusa dalle agenzie aveva fatto sapere di «aver dato mandato ai legali per una denuncia querela» in merito a un articolo che raccontava degli affidamenti diretti, risalenti al governo Draghi, di Sport e Salute, società controllata dal Mef, all’azienda Casa Rossa di Francesca Verdini, compagna di Matteo Salvini e leader del partito di Giorgetti. Proprio l'attuale numero uno del Mef aveva fortemente voluto la nascita di Sport e Salute, quando era a capo del ministero dello Sviluppo economico.

 

Fazzolari Meloni

E ancora: la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha attaccato questo giornale durante l’intervento al Senato, in cui le veniva chiesto conto della gestione delle sue aziende. «Domani vuole alzare l’asticella», diceva in aula l’imprenditrice e ministra, irritata per la notizia sulle indagini in corso. Santanchè, nei giorni successivi, ha minacciato azioni legali a destra e a manca, dicendo: «Mi arricchirò con le querele».

 

[…] Un po’ lo stesso spartito di Salvini che, dopo la pubblicazione delle inchieste (anche di Domani) sul sistema-Verdini, ha annunciato raffiche di denunce. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha invece scelto una strategia diversa: prima ha minacciato di querelarci per aver svelato i suoi affari con l’industria degli armamenti, poi ha fatto anche di più presentando un esposto per conoscere le fonti dei giornalisti. Un attacco incrociato alla libertà di informazione.

 

2. MARTELLA (PD) “IL GOVERNO È INSOFFERENTE AI GIORNALISTI E OSTEGGIA GLI EDITORI”

Estratto dell’articolo di Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

Andrea Martella

«Il governo Meloni è insofferente alle inchieste e alle domande dei giornalisti indipendenti e coraggiosi. In questo clima, trovo normale che governo e maggioranza ignorino i problemi dei nostri editori».

Andrea Martella, senatore del Pd, sottosegretario all’Editoria del secondo governo Conte. Avrà notato che i giornali rischiano di perdere la pubblicità delle gare indette da Stato ed enti locali.

«Parliamo di 45 milioni di entrate».

 

La legge di Bilancio intanto ha ridotto gli stanziamenti per l’editoria giornalistica.

«Sono preoccupato. I nostri giornali, le tv, le radio danno sostanza a un diritto chiave della democrazia. Mai come in questo momento, tra guerre e crisi economiche, il Paese ha bisogno di un’informazione pluralista. Deprimere gli editori è un errore grave anche se, temo, non casuale».

 

giorgia meloni e giovanbattista fazzolari

Il governo Meloni non ha legato molto con i giornalisti…

«Le conferenze stampa della premier dicono tutto. Per questo io vedo un rapporto di causa-effetto. C’è insofferenza verso i giornalisti e, dunque, verso i loro editori».

 

In tutto il governo?

«Su tante questioni, Forza Italia ha idee diverse rispetto agli alleati.

Seguiamo le loro proposte con una qualche attenzione. La verità, però, è che il sostegno all’editoria è un argomento complesso».

 

Che cosa vuol dire?

giovanbattista fazzolari giorgia meloni al senato

«La ricetta dei nostri governi era molto articolata. Noi abbiamo incoraggiato le imprese a comprare pubblicità sui giornali e le tv; abbiamo aiutato gli editori a migliorare l’informazione digitale, quella del presente. Abbiamo assicurato aiuti a professionisti tra i più preziosi, gli edicolanti. Tutti meccanismi virtuosi che sono stati largamente smontati».

 

[...] Ora però il Tar sospende l’efficacia del regolamento dell’AgCom, che avrebbe attuato le norme europee. E rinvia tutto il dossier all’esame della Corte di Giustizia dell’Ue.

«Le sentenze si rispettano sempre. Spero, però, che il Consiglio di Stato ribalti il verdetto del Tar. Le regole sull’equo compenso nascono da un Regolamento europeo, nitido, coerente; e ora tornano all’esame dell’Europa. Come nel gioco dell’Oca». [...]

 

Gli enti locali e il governo pubblicano continuamente bandi di gara. Ora l’Europa chiede che le pubblicazioni dei bandi siano diffuse solo da un sito della nostra Autorità contro la corruzione. Escludere i giornali è un pessima notizia per gli editori.

 

«Il governo Meloni è molto coraggioso quando difende i balneari italiani dalle richieste dell’Europa che reclama più concorrenza. Quando invece deve difendere gli editori, Meloni è molto distratta. Mi chiedo, dunque: è davvero un caso?».

GIORGIA MELONI GIOVANBATTISTA FAZZOLARI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)