giovanni maria flick giorgia meloni sergio mattarella

“QUESTO PREMIERATO CREA UNA FRATTURA TRA IL CAPO DEL GOVERNO E IL QUIRINALE” – L'EX PRESIDENTE DELLA CONSULTA, GIOVANNI MARIA FLICK, DEMOLISCE IN PUNTO DI DIRITTO LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DALLA MELONI: “AL CAPO DELLO STATO SI LASCIANO UNA SERIE DI COMPITI CHE FINISCONO PER ASSUMERE UN SIGNIFICATO FORMALE” – “IL SECONDO PREMIER, NON ELETTO, AVREBBE PIU’ POTERE DEL PRIMO: POTREBBE SCIOGLIERE LE CAMERE. È INSENSATO” – “UNA VOLTA CHE SI È SCELTA L'ELEZIONE POPOLARE, NON SI PUÒ CONDIZIONARLA CON LA FIDUCIA PARLAMENTARE”

Estratto dell’articolo di Carlo Bertini per “La Stampa”

 

giovanni maria flick foto di bacco

 «Così non si stabilizzano i governi, anzi si crea una doppia frattura: la prima tra il premier e il capo dello Stato e la seconda tra il premier eletto e chi mira a sostituirlo». È una critica severa in punto di diritto quella del presidente emerito della Consulta, Giovanni Maria Flick, al disegno di legge sul premierato del governo. Stando all'ultimo testo sul tavolo, addirittura «il secondo premier della legislatura, che non riceve un mandato popolare a governare, avrebbe più poteri del premier eletto dai cittadini, disponendo solo lui dell'arma dello scioglimento delle Camere».

 

Per sintetizzare: un mezzo disastro legislativo?

«Si tenta di cristallizzare la situazione politica attuale, con uno scambio tutto politico tra la riforma per il premierato e quella per l'Autonomia differenziata. Intanto trovo illogico condizionare un premier eletto dal popolo ad un voto di fiducia del Parlamento.

 

sergio mattarella giorgia meloni

E non solo: si rischia di svuotare la ratio della riforma con la introduzione del secondo premier non indicato nella scheda elettorale. Il quale può prendere il posto del primo, ottenendo un voto di fiducia parlamentare. È illogico: una volta che si è scelta l'elezione popolare, non si può condizionarla con la fiducia parlamentare».

 

[…]

 

 Non si stabilizzano i governi così facendo?

«Ho molti dubbi, perché è vero che da un lato si cerca di dare una veste costituzionale alla prassi di indicare il nome del premier sulla scheda elettorale. Ma non ci si rende conto che la creazione di due fonti, una parlamentare per la nomina del capo dello Stato e l'altra elettorale per la legittimazione del premier, è destinata a creare una prima notevole frattura tra i due soggetti istituzionali.

 

Al capo dello Stato si lasciano una serie di compiti che finiscono per assumere un significato formale. Perché non avrebbe le uniche due armi di cui poter disporre per poter esercitare queste mansioni: lo scioglimento delle Camere e la nomina del presidente del Consiglio, al quale si limita a "conferire" un incarico».

 

sergio mattarella giorgia meloni

Poi c'è la questione del secondo eventuale premier della legislatura, non eletto dal popolo...

«Così si crea un altro conflitto, tra chi viene eletto per fare il premier e il secondo della sua stessa lista, cui verrà subito il desiderio di mandare a casa il vincitore delle elezioni. Temo che questo fattore possa innescare una situazione di potenziale conflittualità, perché nel secondo caso non c'è più il popolo sovrano, ma il Parlamento che decide se incoronare un parlamentare come premier. Così paradossalmente si arriva a svuotare la riforma del premierato e a far sentire tradito il volere degli elettori».

giovanni maria flick

 

Si tenta di mettere in gabbia una maggioranza politica?

«È solo un'illusione, che deriva dalla prassi del principio che la Costituzione possa essere usata per risolvere problemi politici di altro livello. Il presidente della Repubblica ha un ruolo extrapartes per mediare a un livello alto in questi casi».

 

E che succede se dopo questa riforma avvenisse una scissione di uno dei partiti della maggioranza di governo, come fu nel caso di Fini?

«Non so cosa può succedere. Qui si pensa che una maggioranza formata possa andar avanti tutta la legislatura. Oppure che il Parlamento subisca uno scioglimento anticipato e il presidente della Repubblica non possa che prenderne atto» […]

 

Limitando a due i possibili premier di ogni legislatura, la carica del secondo in ordine di arrivo diventa più ambita, avendo il potere di mandare tutti alle urne?

«Sì, paradossalmente il secondo promosso a Palazzo Chigi, pur non eletto come premier, avrebbe più poteri. E aggiungo un punto dirimente: non è che se il premier eletto cade o si dimette, il suo ruolo sia trasferibile. Se lui deve andare a casa, non si può sostituirlo con un altro della stessa lista elettorale. Il quale, leggendo tra le righe la riforma, non avrebbe neanche l'obbligo di preservare la stessa maggioranza numerica. Una complicazione enorme quella di voler impedire il ribaltone agendo non sul sistema elettorale ma sui meccanismi di passaggio. E se si verifica un'emergenza di avere un governo in carica, che si fa?».

 

meme selfie tra sergio mattarella giorgia meloni

Due altri punti sub judice: via i senatori a vita e una legge elettorale con il premio al più forte. Che ne pensa?

«L'articolo 9 della Costituzione dice che la Repubblica tutela il patrimonio storico artistico. E poi si mandano a casa gli emblemi viventi di questo patrimonio nazionale che sono i senatori a vita? Infine, costituzionalizzare il sistema di voto mi sembra eccessivo: vuol dire mettere in cantiere una serie ripetuta di riforme in tempi brevissimi, alla luce dell'esperienza passata. E rimango perplesso di fronte alla fissità del premio di maggioranza al 55% senza neanche prevedere una soglia minima di voti per averlo».

sergio mattarella e giorgia meloni alla scuola nazionale dell amministrazione 3sergio mattarella giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…