giovanni maria flick giorgia meloni sergio mattarella

“QUESTO PREMIERATO CREA UNA FRATTURA TRA IL CAPO DEL GOVERNO E IL QUIRINALE” – L'EX PRESIDENTE DELLA CONSULTA, GIOVANNI MARIA FLICK, DEMOLISCE IN PUNTO DI DIRITTO LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DALLA MELONI: “AL CAPO DELLO STATO SI LASCIANO UNA SERIE DI COMPITI CHE FINISCONO PER ASSUMERE UN SIGNIFICATO FORMALE” – “IL SECONDO PREMIER, NON ELETTO, AVREBBE PIU’ POTERE DEL PRIMO: POTREBBE SCIOGLIERE LE CAMERE. È INSENSATO” – “UNA VOLTA CHE SI È SCELTA L'ELEZIONE POPOLARE, NON SI PUÒ CONDIZIONARLA CON LA FIDUCIA PARLAMENTARE”

Estratto dell’articolo di Carlo Bertini per “La Stampa”

 

giovanni maria flick foto di bacco

 «Così non si stabilizzano i governi, anzi si crea una doppia frattura: la prima tra il premier e il capo dello Stato e la seconda tra il premier eletto e chi mira a sostituirlo». È una critica severa in punto di diritto quella del presidente emerito della Consulta, Giovanni Maria Flick, al disegno di legge sul premierato del governo. Stando all'ultimo testo sul tavolo, addirittura «il secondo premier della legislatura, che non riceve un mandato popolare a governare, avrebbe più poteri del premier eletto dai cittadini, disponendo solo lui dell'arma dello scioglimento delle Camere».

 

Per sintetizzare: un mezzo disastro legislativo?

«Si tenta di cristallizzare la situazione politica attuale, con uno scambio tutto politico tra la riforma per il premierato e quella per l'Autonomia differenziata. Intanto trovo illogico condizionare un premier eletto dal popolo ad un voto di fiducia del Parlamento.

 

sergio mattarella giorgia meloni

E non solo: si rischia di svuotare la ratio della riforma con la introduzione del secondo premier non indicato nella scheda elettorale. Il quale può prendere il posto del primo, ottenendo un voto di fiducia parlamentare. È illogico: una volta che si è scelta l'elezione popolare, non si può condizionarla con la fiducia parlamentare».

 

[…]

 

 Non si stabilizzano i governi così facendo?

«Ho molti dubbi, perché è vero che da un lato si cerca di dare una veste costituzionale alla prassi di indicare il nome del premier sulla scheda elettorale. Ma non ci si rende conto che la creazione di due fonti, una parlamentare per la nomina del capo dello Stato e l'altra elettorale per la legittimazione del premier, è destinata a creare una prima notevole frattura tra i due soggetti istituzionali.

 

Al capo dello Stato si lasciano una serie di compiti che finiscono per assumere un significato formale. Perché non avrebbe le uniche due armi di cui poter disporre per poter esercitare queste mansioni: lo scioglimento delle Camere e la nomina del presidente del Consiglio, al quale si limita a "conferire" un incarico».

 

sergio mattarella giorgia meloni

Poi c'è la questione del secondo eventuale premier della legislatura, non eletto dal popolo...

«Così si crea un altro conflitto, tra chi viene eletto per fare il premier e il secondo della sua stessa lista, cui verrà subito il desiderio di mandare a casa il vincitore delle elezioni. Temo che questo fattore possa innescare una situazione di potenziale conflittualità, perché nel secondo caso non c'è più il popolo sovrano, ma il Parlamento che decide se incoronare un parlamentare come premier. Così paradossalmente si arriva a svuotare la riforma del premierato e a far sentire tradito il volere degli elettori».

giovanni maria flick

 

Si tenta di mettere in gabbia una maggioranza politica?

«È solo un'illusione, che deriva dalla prassi del principio che la Costituzione possa essere usata per risolvere problemi politici di altro livello. Il presidente della Repubblica ha un ruolo extrapartes per mediare a un livello alto in questi casi».

 

E che succede se dopo questa riforma avvenisse una scissione di uno dei partiti della maggioranza di governo, come fu nel caso di Fini?

«Non so cosa può succedere. Qui si pensa che una maggioranza formata possa andar avanti tutta la legislatura. Oppure che il Parlamento subisca uno scioglimento anticipato e il presidente della Repubblica non possa che prenderne atto» […]

 

Limitando a due i possibili premier di ogni legislatura, la carica del secondo in ordine di arrivo diventa più ambita, avendo il potere di mandare tutti alle urne?

«Sì, paradossalmente il secondo promosso a Palazzo Chigi, pur non eletto come premier, avrebbe più poteri. E aggiungo un punto dirimente: non è che se il premier eletto cade o si dimette, il suo ruolo sia trasferibile. Se lui deve andare a casa, non si può sostituirlo con un altro della stessa lista elettorale. Il quale, leggendo tra le righe la riforma, non avrebbe neanche l'obbligo di preservare la stessa maggioranza numerica. Una complicazione enorme quella di voler impedire il ribaltone agendo non sul sistema elettorale ma sui meccanismi di passaggio. E se si verifica un'emergenza di avere un governo in carica, che si fa?».

 

meme selfie tra sergio mattarella giorgia meloni

Due altri punti sub judice: via i senatori a vita e una legge elettorale con il premio al più forte. Che ne pensa?

«L'articolo 9 della Costituzione dice che la Repubblica tutela il patrimonio storico artistico. E poi si mandano a casa gli emblemi viventi di questo patrimonio nazionale che sono i senatori a vita? Infine, costituzionalizzare il sistema di voto mi sembra eccessivo: vuol dire mettere in cantiere una serie ripetuta di riforme in tempi brevissimi, alla luce dell'esperienza passata. E rimango perplesso di fronte alla fissità del premio di maggioranza al 55% senza neanche prevedere una soglia minima di voti per averlo».

sergio mattarella e giorgia meloni alla scuola nazionale dell amministrazione 3sergio mattarella giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....