tremonti

“PRIMA DI DARCI DENARO, L'EUROPA VORRÀ SAPERE QUALI RIFORME FAREMO. ANZI, CE LE SUGGERIRÀ” - GIULIO TREMONTI FA LE CARTE AL RECOVERY FUND: “UNA VOLTA CHE HAI PROGRAMMATO LE RIFORME, DEVI PREPARARE I PIANI D'INVESTIMENTO. DEVI REDIGERE DOSSIER MINUZIOSI, CONTROLLATI SIA DALLA COMMISSIONE UE SIA DAGLI STATI. NON SAREBBE IMPROBABILE CHE IL PARLAMENTO TEDESCO CHIEDESSE AI SUOI MINISTRI DI RIFERIRE SU COME L'ITALIA SPENDE I SOLDI CHE BERLINO CONSIDERA PROPRI…” 

Pietro Senaldi per “Libero quotidiano”

 

Chi pensava che il Covid-19 avrebbe cambiato l'Unione Europea, trasformandola in una grande famiglia i cui componenti fanno a gara per essere solidali l'uno con l'altro è destinato ad avere un brusco risveglio. Attendiamo 36 miliardi dal Mes, 150 dal Recovery Found, 4 o 5 dal Sure. Nell'immaginario collettivo questo denaro è come una mela sull'albero, basta alzare il braccio e lo si coglie.

giulio tremonti

 

Non così però la pensano gli altri Stati della Ue, e non solo quelli più rigorosi, che chiedono riforme, impegni e hanno tempi lunghi prima di scucire. Il massimo esperto italiano di rapporti economici con la Ue, forse il solo, è Giulio Tremonti. Da ministro dell'Economia e delle Finanze anticipò la crisi del 2008 e resistette fino alla sciagurata estate del 2011, quando improvvisamente l'equilibrio saltò, ma per ragioni politiche, rese evidenti dagli sfottò a Berlusconi dell'asse Merkel-Sarkozy e dalle trame del Colle per spodestare il nostro premier.

 

Gualtieri Conte

Professore, che cosa ci aspetta in Europa?

«Abbiamo un primo ministro che si è autoazzoppato e un piano europeo che si è autoridotto».

 

Conte prova a far la voce grossa, ma chi è causa del suo mal dovrebbe piangere se stesso?

«Per legge, prima di ogni formale consiglio europeo il governo deve chiedere il voto favorevole del Parlamento, che con il suo mandato rafforza il premier. Conte prima del consiglio di venerdì si è sottratto al voto e con ciò si è mostrato debole agli occhi dell'Europa».

 

D'accordo professore, ma cosa c'entra la debolezza di Conte con la riduzione dello sforzo economico del Recovery Fund?

«Nella versione originaria, il piano si chiamava Recovery Fund. È stato ribattezzato Next Generation dopo. Questo non è avvenuto per caso ma pour cause. Recovery in inglese vuol dire recupero, guarigione, e questo corrispondeva all'idea originaria del piano, il salvataggio dai disastri economici e sociali causati dalla pandemia. Il Next Generation ha una diversa direzione, non guarda agli effetti della pandemia, ma al futuro».

 

conte gualtieri

Questo cosa cambia in termini di aiuto?

«Probabile che muteranno i numeri, ovverosia la quantità di denaro in arrivo, e con essi le causali e le determinazioni della Ue. Il cambio di nome non è uno scarto semantico marginale, sancisce la variazione della filosofia dell'intervento, che non è più un'operazione urgente di salvataggio dalla crisi post Covid-19 ma un investimento per le generazioni future».

 

Significa anche che non vedremo i quattrini a breve?

«L'arrivo dei soldi è una conseguenza della direzione politica della Ue».

 

Andiamo davvero verso una Ue solidale che privilegia crescita e consumi rispetto ad austerità e rispetto dei parametri?

GIULIO TREMONTI

«Oggi è molto elegante sostenere che la Ue sta entrando in una dimensione "hamiltoniana", dal nome di Alexander Hamilton, famoso per la sua celebre frase "con una modesta quantità di denaro fonderemo una grande Nazione". Un'immagine bellissima che ho usato nel Parlamento italiano e in quello europeo quando, già nel 2003, parlai di eurobond».

 

Professore, non ha risposto

«Ritengo che la traiettoria che sta prendendo la Ue sia assolutamente positiva ma ancora in divenire. C'è il rischio che l'eccesso delle aspettative si risolva in un boomerang contro l'Europa stessa. Ho il dubbio che le iniziative post Covid-19, presentate come un cambio di direzione permanente, stiano diventando un piano a termine. C'è un'asimmetria tra le aspettative che abbiamo in Italia e la realtà che si sta sviluppando a Bruxelles e nelle altri capitali della Ue. C'è differenza tra i discorsi che si fanno a Roma e quelli che si tengono a Berlino e Parigi».

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

Mi scusi, banalizzo e volgarizzo: la Ue è il solito bordello?

«La Ue si è improvvisamente auto disapplicata: ha sospeso il patto di stabilità, cancellato i sinistri parametri di Maastricht, rimosso il divieto degli aiuti di Stato alle aziende e superato il pregiudizio contro la moneta facile. Quello che sta facendo la Bce, col suo "fiat money", creando continuamente dal nulla trilioni senza base nella realtà, ricorda per certi versi i buoni MEFO fatti negli anni Trenta da Schacht, il ministro dell'Economia di Hitler. Lui creava denaro artificiale a circolazione limitata per finanziare l'industria bellica, l'Europa lo fa per generare liquidità e trasferirla alle banche».

 

Paragone poco rassicurante

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

«I risultati sono diversi ma la tecnica è la stessa. Gli anni Venti di questo secolo ricordano quelli del secolo scorso. Ma l'Europa che ha abbandonato Maastricht, permette gli aiuti di Stato e stampa denaro a pioggia è provvisoria: tornerà al rigore e ai criteri originari o imploderà nell'eccesso di non rigore».

 

Se torna il rigore, noi ci troveremo con un debito pubblico al 160%, un'economia sussidiata e deindustrializzata e tutti i problemi che abbiamo oggi irrisolti

«Scenario di rischio possibile».

 

Consoliamoci parlando della Ue che non c'è ancora, quella della Next Generation «Sembra un tempo lontanissimo, ma solo pochi mesi fa i vertici europei presentavano un intervento straordinario anti-Covid 19 da un trilione e mezzo di euro. Oggi sono scesi alla metà, 700 miliardi; ma appena l'altro ieri Germania e Francia hanno già ipotizzato 500 miliardi. Non serve tanta immaginazione per intuire il rischio che lì si finirà».

tremonti a mezzora

 

Questi euro-fantastiliardi da dove li prendiamo?

«A oggi, ma sarà così per tutto il 2020, i fondi declinati a Next Generation non ci sono. I soldi saranno raccolti sul mercato con l'emissione di bond europei. Ma per emettere bond devi avere una base di garanzia, altrimenti è difficile trovare chi ti fa credito. Le istituzioni europee tuttavia non hanno un patrimonio proprio né entrate proprie da usare come base di garanzia per l'intervento. In più, il Trattato Europeo vieta agli Stati membri di finanziare il debito di altre nazioni».

 

Quindi gli eurobond non ci saranno mai?

angela merkel ursula von der leyen

«No, si faranno. Oggi, dopo 17 anni pare superata l'ipocrisia che si vedeva nell'uso della formula recovery bond al posto della più politica dizione eurobond. Tutto ciò è positivo. Significa che le idee giuste, seppure in salita, camminano; sono le sbagliate che corrono in discesa».

 

Ma dove sta la base di garanzia per emettere eurobond?

«Per creare la base di garanzia l'Unione può sviluppare il bilancio 2021-27 prevedendo un aumento dei contributi dei singoli Stati oppure programmando nuove entrate derivanti dall'istituzione di altre tasse europee. La prima soluzione è politicamente critica, perché il bilancio si approva con il voto favorevole di tutti gli Stati membri. E qui si incroceranno le resistenze non solo dei Paesi nordici, difensori dell'austerità, ma anche le perplessità degli Stati dell'Est, che sono più poveri, perché hanno un debito più basso ma anche meno reddito».

 

conte casalino

Ci verranno in soccorso le nuove imposte europee, per esempio la famosa tassa su Internet?

«Una web tax europea è ancora tutta da inventare e impone di superare il conflitto con gli Usa. Al momento c'è in Francia ma è sterilizzata e lo stesso è per la nostra, che ha un valore previsto di 700 milioni. Se si proietta questa grandezza sull'Europa si può stimare un gettito complessivo di alcuni miliardi, 5-6, una base di garanzia non sufficiente per fare un debito di 700 miliardi».

 

Quindi il piano dipende interamente dai mercati?

«Considerando i tempi e i metodi dell'ingegneria finanziaria, non ci si può illudere che sia in arrivo una massa enorme di denaro. I miliardi di Next Generation vanno raccolti sui mercati internazionali, dove non c'è la fila per dare quattrini alla Commissione Ue. Il flusso di denaro dalla Ue sarà concentrato nel trienno 2022-24. I conti non vanno fatti solo sullo sviluppo di un bilancio che occupa sette anni ma anche su due ulteriori variabili».

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE

 

Per esempio il fatto che la torta non è tutta per noi?

«La massa di denaro va divisa per 27 ed è probabile che la mutazione genetica del piano da Recovery a Next Generation riduca l'entità di denaro destinata all'Italia. La nostra quota è ancora indeterminata, neppure si sa quanto di essa sarà a debito e quanto a fondo perduto».

 

C'è poi la variabile delle riforme che ci chiederanno: tornerà il tormentone dei compiti a casa?

«Prima di darci denaro, l'Europa vorrà sapere quali riforme faremo. Anzi, ce le suggerirà. Io, con la famosa lettera inviata al governo italiano dalla Bce il 5 agosto 2011, che pretendeva risposte in pochi giorni, ho qualche esperienza della benevola attenzione con la quale la Ue chiede all'Italia di fare riforme».

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles 1

Le riforme ci servirebbero

«Che le riforme vadano fatte è giusto. Che siano giuste le riforme che ci chiedono, non è detto. E poi, una volta che hai programmato le riforme, devi preparare i singoli piani d'investimento dei soldi che l'Europa ti concede. E devi redigere dossier analitici, minuziosi, calendarizzati, devi tracciare le procedure. Il tutto controllato giorno per giorno sia dalla Commissione Ue sia dagli Stati. Non sarebbe improbabile che il Parlamento tedesco chiedesse ai suoi ministri di riferire su come l'Italia spende i soldi che Berlino considera propri. Nel Paese delle mille leggi vedo difficile che venga fuori qualcosa di buono, l'esercizio sarà piuttosto complesso».

 

Sta dicendo che non riusciremo a presentare dei piani adeguati di utilizzo degli aiuti Ue?

christine lagarde 1

«Considerando quanto è stato fatto da ultimo, in particolare in questa emergenza, con un decreto continuo che si attorciglia su se stesso partendo da marzo fino a luglio in attesa di infiniti provvedimenti - si fa per dire attuativi - è probabile che le nostre difficoltà istituzionali e ambientali saranno tali da abbattere molte delle aspettative salvifiche che nutriamo».

 

Insomma, dal Covid ci dobbiamo rialzare da soli?

«Non è ancora noto lo stato della nostra finanza pubblica. Entro l'autunno ci sarà evidenza dei numeri e alle criticità finanziarie si sommeranno quelle sociali. In ogni caso, se si pensa che la soluzione sia nel piano Next Generation, si sviluppa una prospettiva che si perde nell'assurdo. Se si pensa al Mes come strumento per acquisire liquidità istantanea si resta delusi andando sul sito del Mes, dove sono evidenti i tempi e i metodi delle procedure richieste e le finalità prettamente finanziarie. Chi in Parlamento o al governo pensa che si tratti di mezzi necessari e sufficienti per gestire l'emergenza di questo autunno, forse deve andare su altri siti».

ursula von der leyen

 

Cosa ci servirebbe?

«Una visione del futuro che al governo manca. I Paesi risolvono i loro drammi nell'unità, come la Germania nel 2004, quando emersero i costi della riunificazione e nacque la grande coalizione, che ancora oggi guida il Paese. In Italia però non vedo un ethos politico allineato al dramma del tempo attuale. Il salvataggio del Paese non può essere il programma di un solo partito; non ce n'è uno in grado di realizzarlo».

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….