raggi minenna raineri

LA GIUNTA DI VIRGINIA RAGGI VA NEL CAOS, PER LE DIMISSIONI DEL CAPO DI GABINETTO CARLA RAINERI E DELL’ASSESSORE AL BILANCIO MARCELLO MINENNA, E MATTEO RENZI GODE - SE I CINQUESTELLE DOVESSERO AFFONDARE NELLA PALUDE DEL CAMPIDOGLIO, COME FARANNO A CONVINCERE GLI ITALIANI DI ESSERE ALL’ALTEZZA DI GOVERNARE IL PAESE?

1 - ROMA, PRIMA CRISI PER LA GIUNTA RAGGI: SI DIMETTONO CAPO DI GABINETTO E ASSESSORE AL BILANCIO

Laura Serloni e Lorenzo D'Albergo per www.repubblica.it

 

A 70 giorni dalle elezioni, la squadra grillina comincia a perdere pezzi. Revocata la nomina del capo di gabinetto, Carla Raineri, già finita al centro delle polemiche per il suo mega stipendio da 193mila euro l'anno. E si dimette l'assessore al Bilancio, Marcello Minenna che la magistrata aveva sostenuto nella corsa a capo di gabinetto.

 

Alle 5 del mattino l'annuncio della revoca della Raineri è su Facebook. Poi l'Ansa ha battuto che anche il titolare del Bilancio avrebbe gettato la spugna. Il motivo? Quei pareri discordanti sulla regolarità o meno della nomina della magistrata. Secondo le opposizioni, infatti, l'incarico di capo di gabinetto andava assegnato con un bando e non a chiamata diretta.

 

«Trasparenza. È uno dei valori che ci contraddistingue e che perseguiamo - scrive il sindaco in un post pubblicato nella notte -. Per questo motivo abbiamo deciso di chiedere un parere all'Anac, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, su tutte le nomine fatte finora dalla Giunta. Una richiesta per garantire il massimo della trasparenza: il "palazzo" deve essere di vetro, tutti i cittadini devono poter vedere cosa accade dentro. Questo è il M5S».

 

«Sulla base di due pareri contrastanti - continua Raggi - ci siamo rivolti all'Anac che, esaminate le carte, ha dichiarato che la nomina della dottoressa Carla Romana Raineri a capo di Gabinetto va rivista in quanto "la corretta fonte normativa a cui fare riferimento è l'articolo 90 Tuel" e l'applicazione, al caso di specie, dell'articolo 110 Tuel è da ritenersi impropria". Ne prendiamo atto - conclude Raggi -. Conseguentemente, sarà predisposta l'ordinanza di revoca».

 

Via due pedine strategiche della squadra della sindaca. Proprio Minenna, considerato un assessore forte della giunta, si era battuto per rivedere gli stipendi troppo alti dello staff, soprattutto quello del caposegreteria Salvatore Romeo. Consigli non accettati dalla sindaca. Alla fine dalla torre cade Minenna. Il cerchio magico della Raggi è salvo.

 

"Rispetto il lavoro del sindaco, ha vinto lei, a lei onori e oneri, non metto bocca sulla squadra, chi vince ha la responsabilità e il dovere di governare", ha commentato Matteo Renzi a Rtl, rispondendo a una domanda sulle dimissioni.

 

Immediato il commento di Francesca De Vito, grillina della prima ora e sorella del presidente dell'Assemblea capitolina Marcello. L'attivista, che già aveva attaccato le nomine della sindaca Raggi e del vice Daniele Frongia, su Facebook condivide la notizia della doppia dimissione: "Senza parole. Se la qualità non si capisce... allora cosa? Adesso qualcuno mi venisse a dire che avevo torto!".

 

Olimpiadi  Durante l'intervista a Rtl, però, il premier è anche tornato sulla candidatura di Roma per i Giochi del 2024: "Le Olimpiadi sono una cosa fantastica. Consentono un investimento sul futuro delle città. Io non avrei alcun dubbio", ha detto il premier. "O sì o no. Se Raggi non firma la lettera Roma è fuori. La mia impressione è che noi siamo in testa in questo momento. Dire di no alle Olimpiadi sarebbe un atto molto triste", spiega il presidente del Consiglio. "Spero che la sindaca Raggi prosegua su quello che abbiamo già deciso a livello istituzionale ma se dirà di no ne prenderemo atto. Scelgano i cinque stelle cosa fare, tocca a loro. Non farò atti lesivi sull'autonomia su Roma o di altre città", aggiunge il premier, "se dirà di no vorrà dire che in futuro candideremo altre città", conclude Renzi.

 

2 - ROMA, È SCONTRO SU ATAC CAOS 5 STELLE SULLE OLIMPIADI

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

E fuori un altro superdirigente di una municipalizzata romana. Dopo l' Ama, ora tocca all' Atac. Effetti collaterali dell' avvento dei 5 Stelle in Campidoglio, visto che a un mese dall' addio di Daniele Fortini in guerra con l' assessora all' Ambiente Paola Muraro, arrivano le dimissioni (annunciate) di Marco Rettighieri, altro manager chiamato dal commissario Francesco Tronca per risanare la disastrata azienda dei trasporti capitolini.

 

Un' avventura che nuovamente sta per finire nel peggiore dei modi: con un' uscita polemica, accuse reciproche e strascichi che potrebbero avere effetti sulla vita dei romani. «Se non ci sono le condizioni, perché rimanere?» si chiede Rettighieri. Condizioni di «autonomia» e «serenità» che il dg non intravede più, soprattutto dopo aver ascoltato le reazioni alla sua lettera indirizzata all' assessora alla Mobilità Linda Meleo.

 

Andando con ordine: Rettighieri aveva scritto a Meleo lamentandosi su tre punti: la disponibilità del 95% dei mezzi della metro A annunciata da Raggi per settembre (per il manager una cifra mai esistita); i 18 milioni sbandierati dalla giunta per l' Atac «mai arrivati»; «le ingerenze esterne».

 

Quest' ultimo il punto forse più delicato. Perché riguarda la decisione di spostare un dirigente Atac. Rettighieri parla di una telefonata ricevuta da Virginia Raggi a favore di Federico Chiovelli, responsabile della tratta Roma-Viterbo, che si scopre essere militante 5 Stelle. «L' assessora Meleo chieda scusa ai romani per queste pratiche che a voce il M5S ha sempre contestato» attacca Stefano Esposito, senatore dem, ex assessore ai Trasporti, grande sponsor di Rettighieri e colui che per primo ha svelato la lettera del manager.

 

La replica in Campidoglio contro Rettighieri è altrettanto polemica: «E' irresponsabile - fanno sapere fonti interne - perché se ne esce ora, alla vigilia della ripresa scolastica di settembre, rischiando di danneggiare la città». Intanto è già partita la ricerca di un sostituto e gli staff, spiegano, «sono al lavoro per individuare un nuovo management».

 

La grana Atac esplode in giorni già non proprio facili per la sindaca, ancora alle prese con il pressing sulle Olimpiadi. Il M5S adesso deve fare i conti anche con la prima uscita pubblica dalla galassia pentastellata a favore della candidatura per il 2024. Paolo Berdini parlava dei Giochi come «un' occasione per il futuro» ma se realizzati a certe condizioni, Raggi ha chiamato l' assessore: «Paolo, conosci le nostre posizioni. Avevamo un impegno con il Coni, non parliamo prima dell' incontro con loro. E poi, su questo, cerchiamo di avere una voce univoca». La posizione di Berdini divide la giunta, dove oltre a lui sono considerati più possibilisti il vicesindaco Daniele Frongia e Meleo. Ma l' assessore ha sorpreso tutto il Movimento, dalla base ai vertici.

 

Moltissimi militanti hanno espresso il proprio disappunto nelle chat collegate al Campidoglio e sui social network. Berdini è accusato di non essere un 5 Stelle, cosa peraltro vera perchè è un tecnico, e di «tradire le promesse della campagna elettorale». Dai vertici del direttorio l' unica a parlare è Carla Ruocco che tenta di mettere l' ennesima pietra tombale sul futuro olimpico della Capitale: «I romani sanno che le Olimpiadi non sono la priorità». Ma alla Raggi arriva a sorpresa un sostegno da Pierluigi Bersani: «Non candidare Roma alle Olimpiadi per risolvere le emergenze della città è un ragionamento che più della metà dei romani capirebbe, è legittimo per il sindaco dire: io non me la sento di buttare tutte le energie sulle Olimpiadi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…