1. DAGOSPIA INTERVISTA GIAN CARLO CASELLI: “IL GARANTISMO DI RENZI SU DESCALZI INDAGATO È SEMPLICE PRAGMATISMO POLITICO. MA IN EUROPA CI SONO SENSIBILITÀ DIVERSE. IN GERMANIA IL MINISTRO DELLA DIFESA SI DIMISE PER AVER COPIATO LA TESI DEL DOTTORATO” 2. “LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA È IN GRAN PARTE FATTA DI IPOTESI. SULLE INTERCETTAZIONI IL CONFRONTO CON I DIRETTORI DI GIORNALE RISCHIA DI ESSERE UNA CHIACCHIERATA NEL BUIO” 3. LA STORIA DEI MAGISTRATI CHE LAVORANO POCO È UNA BUFALA: “LE FERIE RIGUARDANO UNA SERIE DI ATTI CHE NON POSSONO ESSER FATTI PERCHÉ GLI AVVOCATI SONO IN VACANZA” 4. “L’ARRETRATO È SPAVENTOSO: 9 MILIONI DI CAUSE, DELLE QUALI 5,2 SONO CIVILI. SERVONO SOLUZIONI RADICALI. LA MIA SOLUZIONE È ABOLIRE IL SECONDO GRADO DI GIUDIZIO, OVVERO L’APPELLO, ALLINEANDO IL NOSTRO SISTEMA ACCUSATORIO A QUELLO DI MOLTE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI. SO CHE È RADICALE E FORSE IMPOPOLARE, MA È NECESSARIA”

Colloquio con Gian Carlo Caselli di Francesco Bonazzi per Dagospia

 

renzi porta a porta tortellinirenzi porta a porta tortellini

Dottor Caselli, partiamo dal fatto del giorno. Dopo aver fatto sfoggio di grande garantismo sui consiglieri regionali emiliani indagati, oggi Renzi dice che rinominerebbe Descalzi all’Eni domani mattina e che rispetta le indagini, ma aspetta le sentenze.

“Mi sembra una scelta di grande pragmatismo politico. Non tocca a me dire se sia giusta o sbagliata. Posso solo rilevare che in Europa di solito c’è un atteggiamento diverso, una diversa sensibilità. L’esempio è quello del ministro della Difesa tedesca Karl Guttenberg che tre anni fa si è dimesso per aver copiato parte della tesi di dottorato di ricerca”.

 

Nichi Vendola e Giancarlo Caselli Nichi Vendola e Giancarlo Caselli

Lei è stato anche membro del Csm. In questi giorni fa molto discutere anche il passaggio di Giovanni Legnini da sottosegretario del governo Renzi a membro del Csm, in pole position per essere votato come vicepresidente. Che ne pensa?

“Anche Michele Vietti veniva da esperienze di sottosegretario, ma qui non c’è soluzione di continuità. Direi che questo passaggio diretto dal governo al Csm imporrà speciale cautela nella valutazione del suo operato. I consiglieri dovranno tenerne conto e, se lo ritengono giusto, possono sempre non votarlo come vicepresidente”.

 

Veniamo alla riforma della giustizia del ministro Orlando. Che idea si è fatto? Lei da pochi mesi è in pensione, ma è stato 46 anni in magistratura…

“Innanzitutto vorrei dire che negli ultimi tempi non si era stati con le mani in mano. Per esempio si era varato il deposito telematico degli atti, la riforma della geografia giudiziaria, l’istituzione dei tribunali delle imprese, alcuni filtri per l’appello e i ricorsi in Cassazione”.

GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOGIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSO

 

Però l’arretrato è sempre immenso

“L’arretrato è spaventoso. Ci sono 9 milioni di cause, delle quali 5,2 sono civili, e quindi servono soluzioni radicali. La mia soluzione è abolire il secondo grado di giudizio, ovvero l’appello. So che è radicale e forse impopolare, ma è necessaria. Tutte le risorse dell’appello, magistrati e cancellieri, potrebbero essere riservate per due-tre anni all’eliminazione dell’arretrato. Dopo, smaltito il pregresso, verrebbero applicate al primo grado e ai ricorsi per Cassazione”

 

Ma non sarebbe, specie per il penale, un pesante arretramento delle garanzie a tutela dell’imputato?

“No, abolire l’appello significherebbe allineare il nostro sistema accusatorio a quello di molte democrazie occidentali”.

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

 

I giudici fanno troppe ferie?

“Questo mi sembra davvero un falso problema, perché la legge non disciplina le ferie dei magistrati, ma il periodo feriale in cui i magistrati non possono fare nulla perché gli studi legali sono chiusi. E’ un problema di avvocati. Vogliamo ridurre il periodo feriale? Va bene, ma non diciamo che il problema sono i magistrati scansafatiche. E’ la distorsione di un problema che riguarda altri”.

 

Come giudica la riforma del processo civile voluta da Orlando?

“E’ l’unica riforma un po’ strutturata tra quelle annunciate finora. E’ una scommessa e se la si vince va bene. La si vince con una brutta parola: degiurisdizionalizzazione, che significa non più giustizia dallo Stato perché ci si rivolge a un privato. Se funziona, ok, ma il prezzo è alto dal punto di vista dei principi”.

 

 Sulla nuova prescrizione che idea si è fatto?

renzi tweet su DeScalzirenzi tweet su DeScalzi

“Ma abbiamo solo delle bozze, delle ipotesi. Non sappiamo nulla di veramente preciso. Tutto dovrebbe confluire in un disegno di legge con tempi lunghi e possibilità di variazioni profonde. Vorrei dei testi definitivi. Comunque si prescrivono 150mila processi all’anno e quel che si legge della riforma, anche se non è il massimo, avrebbe bisogno di una corsia preferenziale”.

 

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

Non c’è nulla di buono nel pacchetto di riforma?

“Di buono secondo me c’è il pacchetto di 34 articoli elaborato sul contrasto alla criminalità. Ci sono buoni interventi sui beni sequestrati alle mafie e c’è l’autoriciclaggio che è urgente, visto che Strasburgo ce lo chiede dal 1999. E andrebbe fatto per decreto, e non con un disegno di legge da approvare chissà quando”

 

Dovrebbe tornare il reato di falso in bilancio…

“Anche qui siamo alle mere ipotesi di intervento”.

 

toghe large ro medium toghe large ro medium

E si parla di un qualche intervento sulle intercettazioni…

“E qui non siamo neppure alle ipotesi. C’è stato un rinvio. C’è questo interpello dei direttori di giornale prima del quale non si fa nulla. Sentire gli interessati è utile, ma sulla base di una riflessione concreta e con un testo-base, altrimenti rischia di essere una chiacchierata nel buio che non so a cosa possa servire”

 

Lei che cosa farebbe sulle intercettazioni?

Toghe RosseToghe Rosse

“Secondo me sulle intercettazioni le cose vanno sostanzialmente bene, fermo restando che lo strumento investigativo non va toccato. Sotto il profilo della tutela della privacy c’è l’autodisciplina dei giornalisti e forse serve un maggior scrupolo della magistratura. Trovare una norma che non sia lesiva dei diritti non è facile, ma la politica deve farlo avanzando una proposta concreta sulla quale poi si potrà discutere”

 

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…