2008, IL GRANDE ABBAGLIO DELLA FEDERAL RESERVE - COM'E' POSSIBILE CHE LA BANCA CENTRALE AMERICANA SIA STATA COSI' CIECA DAVANTI ALLA CRISI ECONOMICA E SI SIA MOSSA SOLO PER CERCARE IL CONSENSO?


J. Bradford DeLong per ‘Il Sole 24 Ore' (traduzione di Fabio Galimberti)


Sfogliando le trascrizioni (appena pubblicate) delle riunioni del Comitato per le operazioni di mercato aperto della Federal Reserve nel 2008, mi sono trovato a farmi sempre la stessa domanda di fondo: com'è possibile che il Comitato fosse così cieco mentre divampava la crisi?

Qualcuno che aveva capito la vera natura della situazione c'era. Come sottolinea Jon Hilsenrath, del Wall Street Journal, William Dudley - all'epoca vicepresidente esecutivo del Gruppo mercati della Fed di New York - presentò delle ricerche fatte dai suoi collaboratori che cercavano di indirizzare l'attenzione dov'era necessario fosse rivolta. E nel Comitato, Janet Yellen, Donald Kohn, Eric Rosengren e Frederic Mishkin, oltre al Consiglio dei governatori della Fed a Washington, avevano recepito il messaggio. Ma gli altri otto membri del Comitato e il resto degli alti funzionari della Banca centrale Usa? Non molto.

Leggendo le trascrizioni mi è tornata in mente la lunga storia, su su fino al 1825 e prima, di fallimenti incontrollati di grandi banche che hanno scatenato crisi di panico, fughe di investitori verso i titoli di qualità, tracolli dei prezzi delle attività e depressioni economiche. Ma lì, nelle riunioni del Comitato per le operazioni di mercato aperto, a metà settembre 2008, molti dei membri si congratulavano con se stessi per aver trovato la forza di prendere l'incomprensibile decisione di non soccorrere la Lehman Brothers.

Mi sono trovato a ripensare all'inverno 2008, quando mi appropriai (e usai a piè sospinto) di una dichiarazione dell'economista Larry Summers. Dopo lo scoppio della bolla immobiliare e le perdite colossali nel mercato dei derivati le banche dovevano ridurre la loro leva finanziaria: per la singola banca non era rilevante se ciò avveniva con un dimagrimento del portafoglio prestiti o un innalzamento del capitale, ma per l'economia era fondamentale che gli istituti scegliessero la seconda via.

Ancora oggi non riesco a capire la dichiarazione del presidente della Fed di New York, Timothy Geithner, a marzo del 2008, quando disse: «È molto difficile emettere un giudizio ora che il sistema finanziario nel suo insieme o il sistema bancario nel suo insieme è sottocapitalizzato». L'opinione di Geithner era che «non c'è niente di più pericoloso che alimentare tra le persone preoccupazioni sulla solidità di fondo del sistema finanziario». Adesso sappiamo che era di gran lunga più pericoloso ignorare quelle preoccupazioni.

Allo stesso modo, guardo la storia e vedo che per prevedere l'inflazione futura bisogna andare a guardare l'inflazione inerziale (che non tiene conto dei prezzi - volatili - dei prodotti alimentari e dell'energia), non l'inflazione primaria. Poi leggo frasi come quella del presidente della Fed di Dallas, Richard Fisher, che nell'estate 2008 diceva che si stava creando una pressione inflattiva, e sono disorientato.

Una parte (la maggior parte?) della mentalità che c'era nel 2008 nasce con ogni probabilità dal fatto che ci sono cose che per un economista monetario sono molto reali e concrete. Noi possiamo vedere, toccare e sentire l'effetto negativo di un ciclo di deleveraging finanziario sulla domanda aggregata. Noi sappiamo che se quest'anno un prezzo inerziale, come i salari, subisce una variazione, possiamo prevedere con ottima approssimazione quale variazione avrà l'anno prossimo, mentre se varia un prezzo inerziale, come quello del petrolio, non ci dice nulla o quasi su come varierà il prossimo anno. E noi sappiamo che il comportamento da gregge degli investitori fa sì che il fallimento di una banca importante può trasformare una frenesia finanziaria in panico e poi in un crack.

Ma gli altri non vedono, non toccano e non sentono queste cose. Per i non economisti, sono semplicemente ombre sulle pareti di una caverna. Questa distinzione in passato era meno rilevante. La Fed di una volta di solito era guidata da banchieri centrali di professione, autocratici e carismatici: Benjamin Strong, Marriner Eccles, William McChesney Martin, Paul Volcker e Alan Greenspan. Quando funzionava - non sempre funzionava - il presidente comandava il Comitato con mano di ferro e il supporto quasi compatto dei governatori, al momento di votare. Le opinioni degli altri membri, che venivano dal settore bancario, dalla vigilanza o da qualche altra parte, contavano poco o niente.

Ma l'ex presidente Ben Bernanke era diverso. Bernanke era collegiale, rispettoso e orientato a trovare un consenso ampio. Il risultato è stato uno scollegamento profondo tra le idee di politica monetaria di Bernanke, che derivavano dalle sue analisi della Grande Depressione e dei "decenni perduti" del Giappone, e l'incapacità del Comitato, nel 2008, di accorgersi di quello che stava per succedere e cautelarsi contro i rischi più grossi.

Perciò mi trovo a domandarmi: che sarebbe successo se quelli che avevano capito la natura della crisi e quelli che non l'avevano capita fossero stati costretti a esporre le loro tesi a Bernanke in privato? Se Bernanke avesse detto «Questo è quello che faremo», invece di cercare il consenso (in altre parole, se la Fed di Bernanke fosse stata come la Fed di una volta), nel 2008 sarebbero state prese decisioni di politica monetaria migliori?

 

ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK lehman brothers larry summers TIMOTHY GEITHNERPaul Volcker ALAN GREENSPAN draghi bernanke

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....