2008, IL GRANDE ABBAGLIO DELLA FEDERAL RESERVE - COM'E' POSSIBILE CHE LA BANCA CENTRALE AMERICANA SIA STATA COSI' CIECA DAVANTI ALLA CRISI ECONOMICA E SI SIA MOSSA SOLO PER CERCARE IL CONSENSO?


J. Bradford DeLong per ‘Il Sole 24 Ore' (traduzione di Fabio Galimberti)


Sfogliando le trascrizioni (appena pubblicate) delle riunioni del Comitato per le operazioni di mercato aperto della Federal Reserve nel 2008, mi sono trovato a farmi sempre la stessa domanda di fondo: com'è possibile che il Comitato fosse così cieco mentre divampava la crisi?

Qualcuno che aveva capito la vera natura della situazione c'era. Come sottolinea Jon Hilsenrath, del Wall Street Journal, William Dudley - all'epoca vicepresidente esecutivo del Gruppo mercati della Fed di New York - presentò delle ricerche fatte dai suoi collaboratori che cercavano di indirizzare l'attenzione dov'era necessario fosse rivolta. E nel Comitato, Janet Yellen, Donald Kohn, Eric Rosengren e Frederic Mishkin, oltre al Consiglio dei governatori della Fed a Washington, avevano recepito il messaggio. Ma gli altri otto membri del Comitato e il resto degli alti funzionari della Banca centrale Usa? Non molto.

Leggendo le trascrizioni mi è tornata in mente la lunga storia, su su fino al 1825 e prima, di fallimenti incontrollati di grandi banche che hanno scatenato crisi di panico, fughe di investitori verso i titoli di qualità, tracolli dei prezzi delle attività e depressioni economiche. Ma lì, nelle riunioni del Comitato per le operazioni di mercato aperto, a metà settembre 2008, molti dei membri si congratulavano con se stessi per aver trovato la forza di prendere l'incomprensibile decisione di non soccorrere la Lehman Brothers.

Mi sono trovato a ripensare all'inverno 2008, quando mi appropriai (e usai a piè sospinto) di una dichiarazione dell'economista Larry Summers. Dopo lo scoppio della bolla immobiliare e le perdite colossali nel mercato dei derivati le banche dovevano ridurre la loro leva finanziaria: per la singola banca non era rilevante se ciò avveniva con un dimagrimento del portafoglio prestiti o un innalzamento del capitale, ma per l'economia era fondamentale che gli istituti scegliessero la seconda via.

Ancora oggi non riesco a capire la dichiarazione del presidente della Fed di New York, Timothy Geithner, a marzo del 2008, quando disse: «È molto difficile emettere un giudizio ora che il sistema finanziario nel suo insieme o il sistema bancario nel suo insieme è sottocapitalizzato». L'opinione di Geithner era che «non c'è niente di più pericoloso che alimentare tra le persone preoccupazioni sulla solidità di fondo del sistema finanziario». Adesso sappiamo che era di gran lunga più pericoloso ignorare quelle preoccupazioni.

Allo stesso modo, guardo la storia e vedo che per prevedere l'inflazione futura bisogna andare a guardare l'inflazione inerziale (che non tiene conto dei prezzi - volatili - dei prodotti alimentari e dell'energia), non l'inflazione primaria. Poi leggo frasi come quella del presidente della Fed di Dallas, Richard Fisher, che nell'estate 2008 diceva che si stava creando una pressione inflattiva, e sono disorientato.

Una parte (la maggior parte?) della mentalità che c'era nel 2008 nasce con ogni probabilità dal fatto che ci sono cose che per un economista monetario sono molto reali e concrete. Noi possiamo vedere, toccare e sentire l'effetto negativo di un ciclo di deleveraging finanziario sulla domanda aggregata. Noi sappiamo che se quest'anno un prezzo inerziale, come i salari, subisce una variazione, possiamo prevedere con ottima approssimazione quale variazione avrà l'anno prossimo, mentre se varia un prezzo inerziale, come quello del petrolio, non ci dice nulla o quasi su come varierà il prossimo anno. E noi sappiamo che il comportamento da gregge degli investitori fa sì che il fallimento di una banca importante può trasformare una frenesia finanziaria in panico e poi in un crack.

Ma gli altri non vedono, non toccano e non sentono queste cose. Per i non economisti, sono semplicemente ombre sulle pareti di una caverna. Questa distinzione in passato era meno rilevante. La Fed di una volta di solito era guidata da banchieri centrali di professione, autocratici e carismatici: Benjamin Strong, Marriner Eccles, William McChesney Martin, Paul Volcker e Alan Greenspan. Quando funzionava - non sempre funzionava - il presidente comandava il Comitato con mano di ferro e il supporto quasi compatto dei governatori, al momento di votare. Le opinioni degli altri membri, che venivano dal settore bancario, dalla vigilanza o da qualche altra parte, contavano poco o niente.

Ma l'ex presidente Ben Bernanke era diverso. Bernanke era collegiale, rispettoso e orientato a trovare un consenso ampio. Il risultato è stato uno scollegamento profondo tra le idee di politica monetaria di Bernanke, che derivavano dalle sue analisi della Grande Depressione e dei "decenni perduti" del Giappone, e l'incapacità del Comitato, nel 2008, di accorgersi di quello che stava per succedere e cautelarsi contro i rischi più grossi.

Perciò mi trovo a domandarmi: che sarebbe successo se quelli che avevano capito la natura della crisi e quelli che non l'avevano capita fossero stati costretti a esporre le loro tesi a Bernanke in privato? Se Bernanke avesse detto «Questo è quello che faremo», invece di cercare il consenso (in altre parole, se la Fed di Bernanke fosse stata come la Fed di una volta), nel 2008 sarebbero state prese decisioni di politica monetaria migliori?

 

ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK lehman brothers larry summers TIMOTHY GEITHNERPaul Volcker ALAN GREENSPAN draghi bernanke

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...