AVVISO DI GARANZIA DI COMUNIONE & FATTURAZIONE A FORMINCHIONI: “RESTA UNO DI NOI MA HA COMMESSO ERRORI” - CIELLE TEME IL CROLLO DEL SISTEMA DI POTERE DEL GOVERNATORE, NON VUOLE PERDERE I POSTI CHIAVE INCAMERATI NELLA SANITÀ, NELLE SOCIETÀ CONTROLLATE E NELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI - A SANTORUM PIACE INVECE L’OPUS DEI: ESCRIVÁ DE BALAGUER MI GUIDA PER AFFERMARE LA VERITÀ…

Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Come si fa ad abbandonare un amico? Lo disse un giorno del 1995 il filosofo tedesco Nikolaus Lobkowicz al don Gius: «L'amicizia è per voi una virtù». Quasi vent'anni dopo, forse, è in questa frase ripetuta come un mantra che può essere colto tutto l'imbarazzo di Comunione e liberazione, alle prese con la bufera politico-giudiziaria che investe il governatore Roberto Formigoni, esponente di spicco di Cl.

Un avviso di garanzia non è una condanna, ma dieci indagati - quanti sono quelli che conta il Consiglio regionale adesso - fanno un caso politico. Lo pensano anche tra i ciellini, che in Lombardia rappresentano una lobby di preghiera e di potere, con posti chiave in politica, sanità, società controllate e imprese di costruzioni che vincono appalti.

«L'amicizia per noi è una virtù», è la risposta più frequente quando viene chiesta una riflessione sugli ultimi episodi balzati alle cronache: gli avvisi di garanzia che si rincorrono (tanto da far dire a Umberto Bossi: «Qui ne portano via uno al giorno»); le foto di Formigoni sullo yacht di Piero Daccò (il faccendiere in carcere per associazione a delinquere, nel crac dell'ospedale San Raffaele); l'imprenditore Antonio Simone, altra figura di spicco di Cl, interrogato due volte in Procura per i suoi rapporti d'affari con Daccò; il supermanager del più importante ospedale pubblico di Milano, Pasquale Cannatelli, indagato con l'accusa di avere fatto vincere appalti in cambio di case a prezzi scontati per i figli.

La frase che Lobkowicz disse a don Giussani continua: «Non è un caso che l'amicizia sia una delle virtù che il movimento esercita più gioiosamente; un'amicizia che tocca chiunque si incontri sul cammino e che non viene meno neppure se l'amico prende strade che non si possono approvare».

Eccolo, il punto: «Chi lavora può sbagliare, il don Gius ha sempre scommesso sulla libertà di ognuno, il problema è l'uomo, non Cl». Del resto, lo stesso cardinale di Milano, Angelo Scola, una provenienza ciellina, il 28 gennaio, giorno del patrono dei giornalisti San Francesco di Sales, ha detto: «Certo siamo amici», ma «non c'entro niente - ha scandito - con quel che fa Formigoni».

Insomma, l'amicizia c'è, ma la complicità è una cosa diversa: e anche tra le file laiche più importanti di Cl ormai si riconosce che qualche errore, insomma, Formigoni lo può avere commesso. Luigi Amicone, fondatore e direttore del settimanale Tempi, ha scritto: «Il peccato originale di Formigoni non è Berlusconi. È che ha fatto quel che ha fatto a partire dalla scuola di don Giussani.

E questo è insopportabile per una élite. Naturale che si voglia buttarlo giù per "modernizzare". E, soprattutto, per occupare i posti che verrebbero liberati. I partiti di opposizione e i centri di potere contrapposti esistono per questo».

Ma il problema non è solo esterno al movimento, gli interrogativi iniziano a sorgere anche tra i fedelissimi. Una sensazione ben esplicitata su Il Foglio di Giuliano Ferrara, che ha tirato una frecciata a Formigoni dopo l'ennesimo caso imbarazzante degli ultimi tempi: «Basta questo per decidere un passo indietro? Difficile dirlo, ma lecito domandarselo».

E per marcare una presa di distanza da un'attualità che non piace, c'è chi fa riferimento al discorso tenuto da don Giussani ad Assago il 6 febbraio 1987, all'assemblea della Dc lombarda: «La politica vera è quella che difende una novità di vita nel presente, capace di modificare anche l'assetto del potere».

Se per il fondatore, dunque, gli uomini sono in cammino, quel che conta è saper riparare agli errori. In che modo? La soluzione, che rimbalza negli alti ranghi ciellini, è la responsabilità che, per Formigoni, sarebbe chiedersi che cosa sia meglio: non come singolo, ma come politico in comunione con un popolo. Le dimissioni? Nessuno ne parla. Un autocommissariamento?

Chissà. «Formigoni non ha commesso nessun reato - viene sottolineato -. Però, che dispiacere! È uno dei nostri e così noi stessi rischiamo di dimenticarci quel che di buono ha fatto, dal sistema di Welfare attento alle famiglie e ai più deboli, alla sanità d'avanguardia e con i conti in pareggio, fino al buono scuola per permettere alle famiglie di scegliere».

Lo stesso don Julián Carrón, 62 anni, il successore di don Giussani, a metà gennaio ha dichiarato al Corriere: «L'operato di Formigoni è davanti a tutti. Se un politico viene eletto per quattro volte, qualcosa avrà fatto. Mica l'hanno votato solo i ciellini (...). Non esistono candidati di Cl, non esistono politici di Cl».

Comunione e liberazione appare, comunque, stretta tra sentimenti contrastanti: senso d'amicizia, amarezza e autocritica. È il motivo per cui le mosse future del governatore sono attese, come la riunione che ha convocato per domani alle 9 al Palazzo della Regione, con la chiamata a raccolta dei top manager ospedalieri: «La sanità (che vale 17,3 miliardi, ndr) resta uno degli ambiti strategici e il settore di più elevato impatto sia finanziario sia di servizio al cittadino - scrive Formigoni nella lettera d'invito -. Le significative difficoltà che connotano questo periodo richiedono una ancora più marcata sinergia tra l'azione della giunta e quelle dei vertici delle aziende pubbliche».

La sensazione è che Formigoni dirà: «Avanti tutta!». Già, ma come? La risposta viene pescata un'altra volta dal discorso di Assago: «Una cultura della responsabilità - ha detto don Giussani - non può non partire dal senso religioso». Un monito che adesso viene indirettamente suggerito anche a Formigoni, uomo sì di politica, ma anche di fede.

2- SANTORUM: ESCRIVÁ DE BALAGUER MI GUIDA PER AFFERMARE LA VERITÀ
Da "la Stampa" - Il repubblicano Rick Santorum elogia l'Opus Dei (di cui non è membro) e il suo fondatore Josemaria Escrivá de Balaguer che «mi guida per affermare le verità assolute». Così infatti, intervenendo a un congresso a Roma nel gennaio del 2002, l'allora senatore della Pennsylvania descriveva il suo rapporto con gli insegnamenti del fondatore dell'Opus Dei. «È attratto dallo spirito dell'Opus Dei che i cattolici portino la presenza di Gesù nei posti di lavoro», ha spiegato monsignor Stetson, uno dei religiosi dell'Opus Dei più vicini a Santorum.

 

 

FORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO'FORMIGONI SULLO YACHT DI PIERO DACCO jpeggiussani Cardinale ScolaJullian Carron - Foto PizziRICK SANTORUMMonsignor Escrivá de Balaguer

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?