ALITALIA VAL BENE UN MUSEO - GLI SCEICCHI SI PAPPANO LA COMPAGNIA DI BANDIERA? E SOTTI-LETTA RICAMBIA LA CORTESIA PROMETTENDO UN MUSEO ISLAMICO A VENEZIA

Andrea Morigi per "Libero quotidiano"

Sa di resa «l'impegno di esplorare l'opportunità di costruire un museo islamico a Venezia nel Canal Grande», assunto nel corso della visita nel Qatar dal presidente del Consiglio Enrico Letta. Il capo del governo, durante una conferenza stampa a Doha trasmessa dalla televisione, premette che il Qatar potrebbe investire in questo progetto così come sta facendo con l'ospedale di Olbia. Purché si sobbarchino i conti di Alitalia, va bene tutto, anche l'egemonia culturale dei musulmani.

Il compromesso trova un entusiasta sindaco pd di Venezia, Giorgio Orsoni, dal quale arriva «un ringraziamento particolare al presidente del Consiglio Enrico Letta per il suo interesse verso la realizzazione di un museo islamico di grande respiro internazionale a Venezia, nel segno della storia di questa Città e della sua apertura verso il dialogo tra culture e religioni». Insomma, se navi da crociera e transatlantici non potranno più passare dalla Laguna, occorrerà trovare qualche altra fonte di guadagno.

Così Orsoni si attribuisce il merito dell'iniziativa: «Il museo islamico, del quale ho parlato con il Presidente Letta nel corso di alcuni colloqui », ha aggiunto il sindaco, «si inserisce in quella politica che l'Amministrazione comunale persegue da sempre: portare le grandi istituzioni culturali di caratura internazionale a Venezia». Non trova però d'accordo le altre istituzioni, a partire dalla Regione.

«Sorprende che il presidente del Consiglio, Enrico Letta di fronte alle enormi emergenze del Paese abbia soldi da buttare per fare un Museo Islamico a Venezia», lo critica il presidente del Veneto, Luca Zaia. Il governatore, alle prese con l'evoluzione del maltempo, si era convinto «che le priorità fossero altre», ma «la dichiarazione del premier sulla necessità di un museo islamico mi sembra il segno di un paese ormai allo sbando di fronte a emergenze epocali».

Zaia rinvia al mittente le possibili accuse di chiusura sul fronte immigrazione: «In Veneto non siamo chiusi al dialogo. Infatti, siamo la prima regione per livello di integrazione, ma ci sono priorità che un governo dovrebbe avere invece che perdere tempo realizzando un museo islamico. Non vorrei che con la scusa della bandiera del dialogo si cogliesse un'ulteriore occasione di spreco di risorse».

Orsoni, che evidentemente si trova a suo agio con i petrodollari, ribatte svelando i colloqui in corso con un comitato di privati in contatto con istituzioni arabe, che ha visitato Venezia alcuni mesi fa e spera nella prosecuzione dei contatti. Chiusura totale, invece, per la «cultura leghista retrograda, che non ha nulla a che fare con la nostra città, che da sempre è un luogo aperto al dialogo e crocevia di culture.

Bene quindi che possa sorgere un museo islamico come ce ne sono in tante città europee, ad esempio a Parigi. Se vogliamo che Venezia continui a essere crocevia di culture nel mondo, dobbiamo essere aperti», ha concluso. Quel che lo attende, in realtà, è una dura opposizione, anticipata dall'europarlamentare della Lega Nord, Mara Bizzotto, vice segretaria veneta della Lega Nord, che annuncia: «Non permetteremo mai di costruire un museo islamico a Venezia: siamo pronti alle barricate per fermare un simile progetto».

È una nuova linea del Piave, che adatta il mormorio al nuovo invasore. Ora non passa il beduino. E Massimo Bitonci, capogruppo della Lega Nord al Senato, se ne fa portavoce: «Da veneto mando al premier un messaggio chiaro: non vogliamo alcun museo islamico a Venezia. Letta farebbe meglio a concentrarsi sulla crisi economica invece di pensare a come favore e diffondere l'islam. Francamente in questo momento il Veneto ha bisogno di altro».

Glielo ricorda, nel caso in cui le trasferte sul Golfo gli abbiano fatto perdere la memoria dei drammi locali: «Se poi pensa di distrarre qualcuno dai fallimenti del suo governo, ultimo in ordine di tempo la vicenda Electrolux, si sbaglia di grosso», conclude Bitonci, accusando l'esecutivo di essere «degno proseguimento di Monti», perché «ha messo il Nord sul lastrico. Per quanto ci riguarda, se davvero ci sono forze e risorse per promuovere musei, allora pensiamo a un progetto per diffondere la cultura e la tradizione veneta». Non ci sarà petrolio, sotto la Laguna. Ma c'è un giacimento ben più importante e inesauribile.

 

ENRICO LETTA DOHA EMIROLA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIALA PROTESTA DEI VENEZIANI CONTRO LINGRESSO IN PORTO DELLE NAVI DA CROCIERA NAPOLITANO A VENEZIA CON ZAIA E BARATTAGIORGIO ORSONI CON LA MOGLIE giorgio orsoni

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)