BOLOGNA COME ROMA, SUI FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE MATERNE PRIVATE NUOVA SFIDA DA PD-PDL CONTRO SEL E M5S

Michele Smargiassi per "La Repubblica"

I banchi (di scuola) possono far saltare il banco (della politica). Domenica i bolognesi decideranno se è giusto che il Comune finanzi con un milione di euro all'anno ventisette scuole materne private (di cui 25 cattoliche); ma le urne del referendum su una questione apparentemente civica sono molto più calde, perfino più di quelle delle concomitanti comunali di Roma.

Il sindaco Virginio Merola l'ha capito al volo: «Non permetterò che Bologna faccia da cavia per un esperimento politico nazionale». Di che parla? Ma è lampante. Se si guarda lo schieramento in campo, quello di Bologna è il primo voto nella stagione delle larghe intese: Pd e Pdl da una parte (opzione B, difesa delle convenzioni con le paritarie), Sel e 5Stelle dall'altra (opzione A, soldi solo alle materne pubbliche). Governissimo contro opposizione.

Non è un caso che il governo stesso, nella persona del ministro per l'Istruzione Maria Chiara Carrozza, fa irruzione nella disputa bolognese schierandosi: «L'interesse mio e del Ministero è appoggiare gli accordi che vedono il ruolo delle paritarie per coprire tutti i posti per i bambini».

«Da un mese il senso di questo voto è cambiato», lamenta anche Stefano Zamagni, l'economista cattolico che guida il fronte antireferendario; intende che le elezioni politiche e quel che ne è seguito hanno trasformato una battaglia cittadina sul sistema scolastico in un test nazionale che mobilita gli umori e i malumori della nuova, liquida geografia politica italiana.

Lo scontro tra Merola e Nichi Vendola lo dimostra. È «vergognosa », per il sindaco, l'invasione di campo del governatore della Puglia, regione che «prevede i finanziamenti alle paritarie». «Non sono il dittatore della Puglia, spesso le mie opinioni non coincidono con le scelte del mio Consiglio regionale», abbozza il leader di Sel, e in una lettera a Repubblica avverte: «Bologna rischia di essere il campo di un gioco al massacro».

La temperatura sale, lo scontro si fa politico, l'alleanza in Comune vacilla, «Merola vuole cacciare Sel dalla giunta», denuncia il vendoliano Gian Guido Naldi, e il sindaco non fa molto per smentirlo: «Che sinistra è quella che ha un'idea di servizio pubblico che neanche a Cuba?».

Nel Pd non si registrano illustri ammutinamenti alla linea ufficiale, ma l'incognita è la reazione del suo elettorato, sottoposto da un mese allo stress di un'alleanza difficile da digerire, tentato di inviare un messaggio "di sinistra" ai vertici del partito. «La vostra gente vota A, tornate a bordo, cazzo!», è il sarcasmo di Ivano Marescotti, attore-portabandiera dei referendari.

Neppure i richiami al merito sembrano raffreddare gli animi. Facendo soffrire i referendari, Romano Prodi si schiera pragmaticamente per l'opzione B: «Perché bocciare un accordo che ha funzionato bene per tanti anni?», ma trova sul fronte opposto un amico fraterno, Francesco Guccini, schierato per «una scuola dell'infanzia pubblica laica e plurale».

Difficile mantenere locale la disfida delle materne, quando entrambi i fronti mobilitano condottieri di rinomanza nazionale, più eclettici quelli sotto le bandiere dell'A (da Rodotà a Scamarcio, da Strada a Hack, da Fo alla Golino), più potenti quelli del B, a partire dal presidente della Cei Bagnasco, la cui scesa in campo ha il pregio di chiarire che la battaglia per le scuole paritarie è in realtà una battaglia per le scuole cattoliche.

Il cui argomento principe, la "libertà di scelta educativa", potrebbe però rivelarsi un boomerang a Bologna, dove centinaia di famiglie che vorrebbero iscrivere i figli alle materne comunali di nota eccellenza restano escluse dalle liste e vengono dirottate (pagando rette costose) sulle materne confessionali: «Dov'è la libertà di scelta di queste famiglie?», incalza Stefano Bonaga, portavoce dell'A, in un forum a Repubblica.

«Colpa dello Stato che non apre abbastanza scuole a Bologna», para il colpo Zamagni, ma annuncia che «dopo il voto, bisognerà rivedere i termini della convenzione». Nelle piazze, la trasversalità del fronte B (Pd, Pdl, Lega, Udc, Curia, Cl, Cisl, cooperative bianche e rosse, commercianti) è imponente: gazebo, volantini, slogan efficaci: «B come Bambini», «B come Bologna», e anche come Berlinguer, inteso come Luigi, padre della legge sulle paritarie, ma che citato per solo cognome fa il suo effetto nell'elettorato ex-rosso.

Coi referendari, invece, un po' di Cgil, Fiom, Cobas, la scuola di Barbiana di don Milani, gli ultras del Bologna calcio, ma soprattutto la sinistra dispersa che in un mese di passione si è aggrappata a Stefano Rodotà, primo firmatario del referendum. Tutto sommato una minoranza: lo scontro, sulla carta, sembra impari. Ma la fantasia epica del collettivo di scrittori Wu Ming forgia l'arma che galvanizza il fronte laico: «Anche gli spartani erano solo trecento. Domenica benvenuti alle Termopili, e che il cozzare del ferro produca tante scintille».

 

Virginio Merolareferendum asili privati bolognaNICHI VENDOLA ROMANO PRODI francesco gucciniMARGHERITA HACK IN BICI DA OGGI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”