brexit

LA “BREXIT” VISTA DA LONDRA - IL REGNO UNITO VUOLE UN’UNIONE EUROPEA PRAGMATICA E LIBERALE: SENZA I MILLE DECRETI, LEGGINE, DIKTAT CHE ARRIVANO DA BRUXELLES O DA STRASBURGO, IDEATI DA POLITICI DI SERIE B - GLI INGLESI CHE VORREBBERO USCIRE DALL'UNIONE, NON SONO PIÙ DEL 25%

William Ward per “il Giornale”

 

BREXITBREXIT

Girando su e giù per il Regno Unito, si nota qualche differenza rispetto agli altri paesi europei. Certo (come in Irlanda), si guida sempre a sinistra. Le prese elettriche a tre punte (non a due come sul continente). Le monete e banconote (anche se quasi tutti usano solo la carta di credito per pagare, il «cash» fa molto secolo scorso...).

 

I poliziotti non portano le armi; sono al servizio del pubblico, e non «da temere». I politici e le figure pubbliche vengono trattati a pesci in faccia sia dal grande pubblico, che dai media, irrispettosi delle convinzioni politiche, o dello status sociale. Poi, sui palazzi pubblici, c'è una sola asta, non due o tre, come altrove in Europa.

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Tranne per le ambasciate degli altri paesi membri dell' Ue, la bandiera europea non si vede da nessuna parte in Gran Bretagna. Dietro ognuno di queste «espressioni della diversità», c' è una forte ragione, o logica storica, che nessuno vede il motivo di cambiare ora. E trattandosi di un' isola con forti tradizioni militari che non viene occupata da invasori da quasi mille anni, abbiamo la tendenza a difendere le nostre ragioni con una certa pervicacia: meglio se per via diplomatica che non passando per le armi.

 

brexit   5brexit 5

Superata la lunga parabola imperiale, quando siamo andati in giro per il mondo a rompere le scatole ai popoli meno sviluppati o più naïf, non cerchiamo di imporre le nostre tradizioni sugli altri, sopratutto i nostri vicini di casa. E ci dà enormemente fastidio quando loro - per quanto paesi amici, sono quasi sempre paesi con delle tradizioni democratiche e parlamentari molto meno stagionate e stabili delle nostre vengono da noi a imporci le loro regole, spesso inventate dieci minuti prima, senza nessun brevetto di funzionalità sperimentata.

 

Non è che la Gran Bretagna voglia vivere in splendido isolamento: basti guardare un po' in giro per capire che Londra (più ormai che New York) è la vera caput mundi. Quello che funziona, o che offre delle solide garanzie (che sia la cucina italiana, o le automobili tedesche o i mobili svedesi se sono migliori dei nostri, allora sono i benvenuti), idem per le risorse umane. Dal professore di neuropediatria cagliaritano al pizzaiolo casertano alla broker milanese, trovano tutti (o tutte) un buon collocamento in questa meravigliosa meritocrazia che abbiamo costruito con molta cura.

brexit   3brexit 3

 

Quello che non ci va bene invece sono i mille decreti, leggine, diktat, pronunciamenti che arrivano da Bruxelles o da Strasburgo, spesso ideati da politici di serie B (che in patria non hanno avuto successo) ma che hanno trovato il paese di Bengodi in Belgio.

Quando siamo entrati nell' allora Comunità Economica Europea nel 1973 (e mi ricordo benissimo l' evento, l' ho seguito con tutta la curiosità di un ragazzo appena maggiorenne), gli accordi erano proprio quelli: economici e logistici.

 

brexit   2brexit 2

Nessuno ha mai votato nel referendum del 1975 né per l'unione politica, né per la moneta unica, né per la subordinazione delle leggi britanniche a quelle emanate dalla capitale belga. Quasi tutti gli sviluppi successivi nella storia dell' Unione sono stati contrari ai pareri non solo dei partiti ma degli elettori britannici, ma pur di rimanere buoni amici con i vicini e per fare parte di quel «mercato comune» di cui volevamo fa parte, abbiamo accettato, pur senza entusiasmo, molte novità velleitarie.

 

I popoli britannici inglesi, scozzesi, gallesi e nordirlandesi sono diversi fra di loro per alcuni versi, ma per molti altri, siamo simili (e la nostra piccola «Unione Europea» ha durato ormai più di tre secoli...), e siamo tutti scettici, empirici e pragmatici per natura.

La grande scissione da Roma di quasi cinque secoli fa quando Enrico VIII scatenò la Riforma luterana anche oltre la Manica è quasi irrilevante ormai in termini strettamente religiosi, ma in termini culturali, (la maniera di vedere il mondo, e di interagire con gli altri) siamo più protestanti, empirici e scettici più che mai.

 

brexit   1brexit 1

E direi come noi, i Paesi scandinavi, che anche loro tengono le distanze dalla spinta fortemente integrazionista europea. Per la maggior parte dei britannici, «Bruxelles» viene percepita come «Roma» venne vista dagli inglesi (e non solo il re Enrico) nel Cinquecento un luogo di culto fortemente gerarchico, dogmatico ma inefficiente, corrotto e poco aggiornato ai tempi. Un po' come la Fifa, la corrottissima organizzazione mondiale del calcio, che è stata presa di mira, guarda un po', proprio dai media londinesi, e dall' opinione pubblica britannica.

 

Per fortuna, non c'è proprio un pontefice a Bruxelles, anche se ci sono cinque o sei «presidenti» che amano atteggiarsi da padri eterni. E per fortuna non c' è più un Enrico VIII che vuole la scissione a tutti costi (direi che gli eurofobici, quelli che vorrebbero uscire dall' Unione a tutti i costi) non sono più del 25% degli elettori. Ma quelli nel Regno Unito che vorrebbero una forte Riforma in senso pragmatico, moderno e liberale dell' Unione saranno intorno al 90-95%.

brexit   4brexit 4

 

Solo alcuni elementi dei sindacati britannici intravedono nell' Ue un «rimedio» contro la politica liberale e filo-mercantile di successivi governi nostrani, sperando che l' assistenzialismo statalista di stile francese o ellenico possa rinascere anche da noi, grazie all' Europa».

 

Chi non ama, o che si diffida, in Italia e altrove in Europa delle convinzioni e dei riflessi radicati dei britannici, tende ad accusarci di essere «isolazionisti». Al contrario, la nostra isola è sempre stata una specie di portaerei, un trampolino da lancio, verso il resto del mondo.

 

Non a caso, Heathrow rimane l' aeroporto internazionale più trafficato d' Europa, e Londra, l' indiscussa capitale del vecchio continente (e si arrangino i parigini, che hanno perso la sfida). Gli inglesi non vogliono solo avere «meno Europa» (intesa come il nostro rifiuto degli inutili lacci e lacciuoli burocratici e velletari), ma invece avere «più Mondo», aprendosi sempre di più a quello che offre il resto del pianeta, offrendo anche noi quando possiamo, il meglio di quello che vogliamo.

 

brexit   6brexit 6

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…