renzi zagrebelsky

GLI ITALIANI SI SONO ROTTI LE PALLE PURE DI PROTESTARE – ZAGREBELSKY: “A DIFFERENZA DI QUALCHE ANNO FA, OGGI VEDO PIÙ IMPOLITICA CHE ANTIPOLITICA. INSOMMA, LASCIATEMI IN PACE” – ED I RISULTATI ARRIVANO CON L’ASTENSIONE – E RANDELLA PURE MATTARELLA SULLA LEGGE ELETTORALE 

 

Giuseppe Salvaggiulo per la Stampa

 

ZAGREBELSKY

«A differenza di qualche anno fa, oggi vedo più impolitica che antipolitica». Così Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale, interpreta la stagione politica che volge alle elezioni.

 

Qual è la differenza?

«L' antipolitica è un' energia che può essere mobilitata "contro": i partiti, i politici di professione, la democrazia parlamentare. Non è un caso che il populismo sia antipolitico e mobilitante. In un certo senso, è un atteggiamento attivo. L' impolitica è l' esatto contrario: è un atteggiamento passivo, di ritrazione, di stanchezza. Un modo di dire: lasciatemi in pace».

 

Quali sono i segnali di questo cambiamento?

«La si può misurare con i numeri sempre più scarsi di coloro che scendono in piazza, che seguono i talk show politici, che vanno a votare. L' impolitico è pronto a sopportare qualunque cosa. L' antipolitico, invece, è disposto a mobilitarsi. Si potrebbe dire che l' impolitica è la fase suprema dell' antipolitica, quando non si crede neppure più al populismo».

 

Abbiamo visto le conseguenze dell' antipolitica. Quali possono essere quelle del diffondersi di sentimenti impolitici?

Renzi Zagrebelsky

«L' astensionismo non è solo quantità, ma anche qualità. Favorisce la corruzione di quel che resta della politica, poiché inaridisce il voto d' opinione, mentre gli scambisti di voti e favori non si astengono di certo. Dunque cresce l' incidenza percentuale del consenso ottenuto con metodi collusivi. Mi stupisco che non ci sia allarme. Il silenzio della classe politica è forse un segno di accondiscendenza?».

 

Ci sono altre peculiarità di questo fenomeno?

«L' astensionismo cresce in generale, ma non quando ai cittadini viene data la possibilità di votare contro i partiti. Allora si scuotono. Nel referendum costituzionale come in quello per l' autonomia in Veneto. Si è votato su un quesito come "volete più autonomia?". È come chiedere: "volete più soldi? Più salute?". Le analisi dei flussi segnalano un forte contributo dell' elettorato del M5S. Non è stato un voto per separar-si, ma per separar-li. Loro sono i partiti».

 

La vicenda del Rosatellum aumenta la disaffezione?

BEPPE GRILLO

«E' stata tutta interna al Palazzo. La maggioranza dell' opinione pubblica ha capito la posta in gioco e ha pensato: è un problema dei partiti, noi non c' entriamo, se la vedano tra di loro.

La rabbia, se c' è, non si manifesta più».

 

Qual era la posta in gioco?

«Di tutte le leggi, quella elettorale più delle altre dovrebbe essere fatta per i cittadini-elettori. Ma la scrivono i partiti, che la usano per tutelare innanzitutto i propri interessi. È una contraddizione della democrazia. Proprio per questo ci devono essere dei correttivi».

 

Quali potrebbero essere?

«C' è una regola aurea che viene dall' Europa: non si cambiano le leggi elettorali nell' anno antecedente le elezioni. Così, i calcoli utilitaristici sarebbero più difficili e potrebbe fare capolino qualcosa come la "giustizia elettorale"».

 

Ma l' Europa è lontana, per parafrasare una canzone di Lucio Dalla.

MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE

«Ci sono la Corte costituzionale e il presidente della Repubblica. La Corte, però, è fuori gioco perché il suo intervento, peraltro difficile dal punto di vista procedurale, sarebbe tardivo. Arriverebbe dopo le elezioni e un' assurda giurisprudenza ha detto che un Parlamento eletto con una legge elettorale incostituzionale può tranquillamente starsene al suo posto».

 

E il Presidente della Repubblica?

«Non ha rilevato evidenti motivi d' incostituzionalità. Mah! Che dire del voto unico: voto per il candidato nel collegio uninominale e devo trascinarmi dietro una lista di nomi nelle liste proporzionali per i quali non vorrei votare? Una sorta di pacco-sorpresa».

 

Si aspettava altro dal Quirinale?

«Al punto in cui si era giunti, era difficile credere a un rinvio della legge. Avrebbe assunto il significato d' una dichiarazione di guerra contro un' ampia maggioranza parlamentare. Ci sono cose giuste che non si possono più fare nel tempo sbagliato».

 

Che cosa intende dire?

«Che sarebbe stato necessario richiamare a tempo debito, fuori e prima della mischia, i limiti, "i paletti" d' ogni onesta legge elettorale. Il presidente della Repubblica dispone d' un potere d' influenza che, mi pare, non sia stato esercitato».

 

ROSATELLUM SENATO

Pensa anche alle questioni di fiducia posta dal governo?

«No, perché sono state un colpo di mano non previsto (anche se prevedibile) dell' ultima ora».

 

Ma erano legittime, o no? Qualcuno ha evocato il fascismo, s' è parlato di golpe.

«La questione di fiducia d' iniziativa governativa non è citata nella Costituzione, si è affermata nella prassi parlamentare. La legge elettorale non riguarda l' azione di governo, né risulta nel programma di questo governo. Si è trattato di un pretesto per imporre il voto palese a un Parlamento riottoso. Non c' è stata violazione di alcuna norma costituzionale, però la vita politica non è fatta solo di legittimità ma anche di correttezza costituzionale e talora la scorrettezza è anche più grave dell' illegittimità. E' un chiaro caso di abuso del diritto».

 

Renzi ha fatto notare che con lo stesso metodo è passata la legge sulle unioni civili.

«Un pensiero inquietante. Un buon fine non sana un mezzo cattivo. Il fine giustifica i mezzi? Forse il contrario: un mezzo sbagliato può corrompere un fine giusto».

 

matteo renzi pietro grasso

Che cosa pensa del comportamento del presidente del Senato Grasso?

«Ha difeso la dignità delle istituzioni, con un gesto dimostrativo che ha un contenuto di alta drammaticità. Il suo significato è questo: sono stato sottoposto a una violenza morale alla quale non potevo resistere. Detto dalla seconda carica dello Stato! Mi pare che ci sia affrettati, da parte di coloro dai quali quella pressione presumibilmente è provenuta, a passare oltre con ipocrite espressioni formali di rammarico».

 

Vede per Grasso un futuro politico, magari di governo?

«È una risorsa possibile che potrebbe rivelarsi preziosa in futuro. Tuttavia, quel suo gesto di protesta gli avrà certamente alienato molte simpatie negli ambienti che contano. Anche per questo merita non solo rispetto ma anche apprezzamento».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”