berlusconi biberon renzi

1. GLI ITALIANI SI SONO ROTTI LE PALLE DEL "DUCETTO": RENZI E’ IL LEADER MENO POPOLARE - ANCHE SALVINI E MELONI IN CALO MENTRE SALE BERLUSCONI - IL PIU’ GRADITO E’ GENTILONI CHE PESCA CONSENSI ANCHE OLTRE IL PD: PIACE A UN ELETTORE SU 4 DI FORZA ITALIA E 5STELLE E A META’ DEI SINISTRATI DI BERSANO – DIETRO DI LUI LA BONINO- E GRASSO...

Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera

 

 

GENTILONI BOSCHI RENZI

Uno dei cambiamenti più rilevanti a cui abbiamo assistito negli ultimi 25 anni è rappresentato dalla forte personalizzazione della politica. Con la crisi dei partiti di massa e l' indebolimento delle appartenenze, il rapporto diretto, immediato tra i leader e gli elettori ha rappresentato in molti casi la chiave del successo.

 

Quali sono i leader più popolari in questa campagna elettorale? Al primo posto troviamo il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il cui operato risulta gradito dal 40% degli italiani. L' indice di gradimento, calcolato escludendo gli intervistati che non esprimono un parere, è pari a 44 e risulta significativamente più elevato tra le persone meno giovani, tra laureati, ceti medi, dirigenti e pensionati, studenti e cattolici. Viceversa è meno popolare tra operai, disoccupati, casalinghe e lavoratori autonomi. Il premier oggi può contare sul consenso di quattro elettori su cinque del Pd, di oltre la metà degli elettori di Liberi e uguali e di circa un quarto degli elettori pentastellati e del centrodestra.

GENTILONI RENZI VELTRONI

 

A seguire in graduatoria troviamo la new entry Emma Bonino, che parteciperà alle elezioni con la lista +Europa: risulta apprezzata dal 38% degli italiani, con un indice di gradimento pari a 41, più elevato tra donne, casalinghe, ceti medi e dirigenti, residenti nelle regioni settentrionali.

È una leader stimata soprattutto dagli elettori di sinistra e centrosinistra ma anche da circa un terzo degli elettori di Forza Italia e M5S.

 

Al terzo posto si colloca Luigi Di Maio, gradito dal 29% degli elettori, con un indice pari a 33, quindi Salvini con il 27% (indice 29), Berlusconi con il 25% (indice 28), Grasso con il 24% (indice 29), Meloni con il 23% (indice 28) e Renzi con il 20% (indice 23).

gentiloni e renzi

 

In sintesi, escludendo le novità Bonino e Grasso, rispetto a sei mesi fa la graduatoria di gradimento dei leader fa registrare una sostanziale stabilità per Gentiloni (+1), l' aumento di due punti per Berlusconi e Di Maio, il calo di Meloni (-3) e, soprattutto, di Salvini (-5) e Renzi (-6).

 

Questi dati sembrano delineare una decisa inversione di tendenza rispetto alla stagione nella quale tutto sembrava dipendere dalla figura del leader, dalla sua capacità di relazionarsi direttamente con gli elettori, di interpretarne bisogni e aspettative, determinando spesso un processo di forte identificazione.

 

RENZI E GENTILONI

Oggi i leader sembrano disporre di un consenso «perimetrato» sia in termini quantitativi - nessuno infatti può contare sul consenso della maggioranza degli italiani, con l' eccezione del presidente della Repubblica Mattarella che, però, è una figura istituzionale di garanzia - sia in termini di profilo dei sostenitori (sono limitati perlopiù agli elettori della propria area politica e specifici segmenti socio-demografici).

 

Ciò indubbiamente dipende da due aspetti: lo scenario tripolare, che «condanna» i singoli esponenti ad avere più detrattori che sostenitori, e il disincanto prevalente, dopo cinque lustri di alternanza di maggioranze e di leader con caratteristiche talora molto diverse in termini di età, competenza, capacità politica, programmi e valori.

Oggi pochi credono all'«uomo della provvidenza» o all'«uomo solo al comando», per utilizzare due espressioni in voga fino a poco tempo fa.

 

berlusconi convention forza italia 2017

È l' altro lato della medaglia del leaderismo e della personalizzazione della politica: quando il vento cambia, in assenza del ruolo di mediazione esercitato dai partiti, il leader è più esposto ai rischi dell' impopolarità. Il consenso evapora e, in assenza di adeguate contromisure, difficilmente ritorna ai livelli precedenti, perché l' elettore deluso si sente tradito e in lui prevale l' aspetto emotivo rispetto a quello razionale. E la delusione porta spesso a disconoscere anche i meriti del leader la cui popolarità si è appannata.

 

Forse siamo davvero ritornati alla Prima Repubblica, non solo perché è molto probabile che la maggioranza di governo verrà decisa dopo il voto dalle segreterie dei partiti, ma anche perché il ruolo dei leader risulta ammaccato e meno decisivo rispetto al passato recente. Non a caso oggi il politico più popolare è Gentiloni, che incarna meno di tutti il modello di successo degli ultimi anni, fatto di annunci, stile comunicativo altisonante, confronti muscolari con gli avversari.

 

Alla luce di questo scenario c' è da chiedersi se l' indicazione del nome del candidato premier nei simboli dei partiti sia più espressione di impudenza o di imprudenza.

 

renzi mattarella gentiloniGENTILONI E RENZI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO