EVASORI O MORTI DI FAME? GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI PIU’ ALTI DI QUELLI DEI DATORI DI LAVORO! (MA LA CGIA CONTESTA IL CONTEGGIO)

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Sono 79.123 i membri del "club" dei 200 mila euro in Italia. Si tratta dello 0,19 per cento degli oltre 41 milioni di contribuenti che dichiarano un reddito ai fini del pagamento dell'Irpef. Anche in tempi di crisi in cui i pochi fortunati che hanno grossi guadagni evitano di ostentare i simboli della ricchezza, sembra veramente strano che siano così pochi.

Se si rivolge poi lo sguardo al vertice della piramide, i dati dei redditi del 2012 - pubblicati ieri dal Dipartimento delle Finanze - sono ancora più sconcertanti: sopra i 300 mila euro lordi annui ci sono solo 31.752 italiani. Basterebbe solo contare bolidi, yacht e case nelle località di lusso per verificare che le cifre non collimano e che in molti non dicono la verità al fisco.

Dentro al superclub, ancora più esclusivo, che supera i 300 mila euro ci sono anche 8.081 pensionati e circa 19 mila lavoratori dipendenti. Entrambe le categorie, costrette a dichiarare praticamente tutto quello che guadagnano, in qualche modo potrebbero pagare un piccolo pegno: i pensionati d'oro il contributo di solidarietà del 15 per cento previsto dalla legge di Stabilità; mentre i lavoratori dipendenti, se sono manager di Stato, dovranno contenere i propri guadagni entro la soglia del presidente della Corte di Cassazione
(ovvero 302 mila euro lordi). Ma se si escludono queste due microcategorie, il resto è il Far West dell'evasione: solo 1.779 "temerari" imprenditori si avventurano a dichiarare più di 300 mila euro.

Nell'Italia delle sorprese e delle iniquità, i dati diffusi dal fisco ci consegnano il paradosso in base al quale i dipendenti guadagnano in media più del proprio datore di lavoro. Per la precisione nel 2012 il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato di 20.680 euro, mentre quello del "suo" virtuale datore di lavoro è stato un po' più basso: pari a 20.469 euro. Un differenza di 211 euro di reddito medio che non sta né in cielo né in terra e che può essere giustificata solo dalla presenza di una imponente evasione fiscale ormai fuori controllo.

Del resto se si guarda ai guadagni che stanno all'interno della categoria "redditi da attività
ci si accorge che il film che si proietta è assolutamente irreale: ristoratori e albergatori stanno a quota 14.940 euro di reddito, abbondantemente sotto la media, i commercianti poco sopra la media a quota 21.730 euro, i titolari di attività manifatturiere a 21.990, i titolari di imprese di costruzione a 22.570 euro. Per andare verso l'alto della classifica dei redditi dichiarati ai fini Irpef, bisogna raggiungere gli oltre 54 mila euro dei professionisti, il mondo dei medici a quota 69 mila e il circolo ristretto di atleti e artisti che dichiarano intorno ai 58 mila euro.

La Cgia di Mestre non crede tuttavia ai dati del ministro dell'Economia Saccomanni: secondo l'associazione guidata da Giuseppe Bortolussi, la media dei redditi dei lavoratori dipendenti è «condizionata» dagli stipendi di manager pubblici e privati, magistrati e professori universitari.

Di conseguenza bisognerebbe confrontare il reddito di un imprenditore con quello di un suo dipendente: in questo caso, secondo la Cgia, nelle piccole e medie aziende artigiane il reddito degli imprenditori sarebbe superiore di quello del proprio dipendente del 30-40 per cento.

Un ragionamento, quello della Cgia di Mestre, che tuttavia non varrebbe per banche e grandi imprese dove la Cisl ha calcolato che le remunerazioni dei top manager superano di decine di volte quelle di un semplice impiegato.
Del resto, che esistano sperequazioni e ineguaglianze nella distribuzione del reddito emerge, ad occhio, anche da una veloce analisi delle distribuzioni delle classi di reddito: circa l'80 per cento degli italiani dichiara guadagni lordi sotto i 35 mila euro. Pesa l'evasione, ma anche la crisi economica.

La fotografia che ci consegna il Fisco ci dice inoltre che gli italiani sono un popolo di lavoratori dipendenti e pensionati: 34 milioni di contribuenti italiani, l'83 per cento del totale, vivono con questi redditi-base: il 49 per cento dei contribuenti (20,1 milioni) è un lavoratore dipendente ed il 34 per cento (14 milioni), ossia più di un contribuente su tre, ottiene il suo reddito prevalente da pensione. Solo il 5 per cento (2,1 milioni) dei contribuenti dichiara in prevalenza un reddito derivante dall'esercizio di attività d'impresa o di lavoro autonomo abituale. Mentre 2 milioni di italiani vivono con la sola rendita, magari di un appartamento in affitto.

 

EVASIONE FISCALE evasione-fiscaleEVASIONE FISCALEevasione fiscaleEvasione Fiscale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO