SENZA GNOCCA, TRA COMPARSE E “MALORINI”, COM’È TRISTE FORZA ITALIA NELL’AUTUNNO DI SILVIO

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Autunno berlusconiano inoltratissimo, ormai. Il giorno più triste di Forza Italia è proprio quello in cui rinasce. Euforia artificiale, al Palazzo dei Congressi, e inconfessata rassegnazione. Giornalisti di colore recidivi nel loro cinismo. L'architettura squadrata accentua la sensazione di vuoto che incantò Fellini; il travertino razionalista lì ad ammonire che la retorica, prima o poi, porta a sbattere.

Non ci sono bandiere, a parte qualche eccentrico. Segnalato un beffardo torpedone della ditta "Angelino". Il solito sosia del Cavaliere con ritagli di stampa. A parte Francesca Pascale, spicca lo striscione dei "falchetti", ma poi i fotografi finiscono per accanirsi sulle scarpe, invero fantasmagoriche, di una militante e per tale motivo si registra un inizio di colluttazione, molto alla romana, cioè con dispositivo auto-bloccante tipo "areggeteme!".

Certo che dalle cavalleresche performance dei fratelli Zappacosta agli aforismi di un aristocratico conservatore come Nicolàs Gòmez Dàvila (Tra poche parole, Adelphi, 2007) il salto è vertiginoso, ma tra questi ultimi ce n'è uno che all'atmosfera di ieri si adatta come un guanto di seta alla rovescia, e che dice appunto: "Sfugge alla decadenza soltanto chi ne misuri con sprezzo l'inesorabile processo".

Là dove, per "decadenza", non si intende solo l'interminabile questione tecnica, ma qualcosa contro cui il Cavaliere invece disperatamente si batte, col risultato di trasmettere un senso di cupa desolazione alla sua prodigiosa avventura politica.

E questo anche perché nel tempo post-ideologico - oh, impietoso contrappasso delle suggestioni pubblicitarie! - la tristezza pesa più di qualsiasi illusoria "resurrezione", ché anche tale impegnativo vocabolo gli è scappato di bocca. Troppe mummie in effetti affollavano la grande sala lievemente claustrofobica. Una coltre di irresistibile vecchiaia pareva essersi depositata sulle poltroncine, alcune delle quali riempite da figuranti segna-posto per evitare vistosi buchi in platea.

Per quanto tenuti lontani, gli operatori del sistema mediatico segnalano la pressoché completa sparizione di qualsiasi forma di "gnocca", entità alla quale in tempi più lieti Berlusconi propose di intitolare la sua rinata o risuscitata formazione. E per quanto si sia notata la persistenza di Scilipoti e Razzi, che dopo essersi dichiarato "di proprietà" del Cavaliere ne ha evocato l'attitudine materna, beh, al clima non ha giovato la proiezione dell'inesorabile video liturgico-devozionale.

Anche questo affidato, dopo i trionfi de "Il fiume della libertà", allo zelo creativo dell'ex sottosegretario Giro; e pure questo soggetto a montaggio e smontaggio e rimontaggio per via dei capricci dell'ultima ora di Berlusconi che in questo caso assolutamente non voleva alcun riferimento al Pdl, e così è stato, solo che la censura degli ultimi cinque anni ha giocato un brutto scherzo e quando si sono riaccese le luci in sala tutti sembravano divenuti improvvisamente e drammaticamente più vecchi.

Il discorso del rifondatore è suonato lungo, noioso e soprattutto reticente sui traditori e sul governo. Mancava un brivido, ed è arrivato al momento del malore, o del "malorino". Ma al posto del compianto dottor Scapagnini, c'era stavolta il dottor Zangrillo.

E qui francamente poteva chiudersi questo malinconico sabato di novembre. Invece no, perché nel pomeriggio l'Esercito di Silvio si era raccolto nel teatro parrocchiale Orione, ai confini dell'Alberone, per tributare a Silvione l'amore dei suoi credenti, che però non l'hanno visto, ma solo ascoltato ormai a ranghi ridottissimi nella forma della telefonata "solo in uscita", cioè "lui non ci sente" spiegava il leader del movimento, Simone Furlan, che pure lui ha proiettato un suo video auto-promozionale, ma nella smania di imitare certe già arrischiate citazioni berlusconiane dell'"Elogio della follia", per ben otto volte nella sua inesausta perorazione ha fatto riferimento alla sua, di pazzia, e a quella dei suoi compagni di battaglia, e dell'Esercito in generale.

Qui i volti, i linguaggi, la partecipazione, l'attaccamento, la fedeltà, la venerazione, insomma tutto era più autentico e popolare. Ma l'assenza di "Lui" ha reso l'iniziativa "Nessuno tocchi Silvio" uno straziante sottoprodotto in confezione discount, o la scimmia del Consiglio nazionale.

Un improvvisato presentatore introduceva ora o l'uno ora l'altro oratore sullo spoglio palcoscenico ravvivato da una sediola mobile da bar e da un podietto racchiuso in un bizzarro arco di palloncini. Gente semplice: chi leggeva senza alzare la testa, chi recitava facendo sfondoni, chi imitava la Leopolda, chi raccontava di essere appena diventato nonno. Niente politica, solo dichiarazioni di difesa, d'amore e di riconoscenza, a occhio spontanee e sincere.

Ogni tanto la richiesta di spostare qualche automobile, a proposito di una certa Nissan: "è di Giovanardi, dategli fuoco, forza, su, una tanica - ha scherzato Furlan - no, no, meglio le gomme - ha ridimensionato - sennò dicono che siamo facinorosi".
La telefonata è andata in scena al buio, quando la platea si era svuotata. Voce stanca e impastata. I capi dell'Esercito, in fila sotto le luci del proscenio, l'ascoltavano facendo sìsì con la testa. Nella storia di Forza Italia si sono visti giorni migliori.

 

 

il pullman angelino di sostenitori di berlusconi consiglio nazionale forza italia foto lapresse berlusconi consiglio nazionale forza italia foto lapresse berlusconi parla consiglio nazionale forza italia foto lapresse scilipoti consiglio nazionale forza italia foto lapresse Fotoricordo con Simone Furlan Presentano l Esercito di Silvio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”