1. GOLDMAN MONTI COMINCIA BENE! CERCANDO DI CAPIRE POTENZIALITÀ E OPPORTUNITÀ DI UN SUO INGRESSO IN CAMPO, SUPERMARIO L’ALTRO GIORNO HA INCONTRATO ALEDANNO E FIORONI! (A QUANDO UN ATTOVAGLIAMENTO CON CESA E BUTTIGLIONE?) 2. IL PROFESSOR D’ALIMONTE, UNO DEI MASSIMI ESPERTI IN FLUSSI ELETTORALI, CONVOCATO DI CORSA A PALAZZO CHIGI, DOPO QUALCHE LIBAGIONE, HA QUOTATO (A BOCCE FERME E SENZA CANDIDATO IN CAMPO) LE POTENZIALITÀ DELL’”AREA MONTI” AL 15%, CON LA QUASI CERTEZZA DI SUPERARE L’8% IN TUTTE LE REGIONI E DUNQUE ELEGGENDO DIVERSI SENATORI, CONDIZIONE NECESSARIA PER POTER ESSERE DETERMINANTI 3. L’INDIZIO PIÙ ELOQUENTE DEL “MONTI IN CAMPO”? LA COMICA PARTECIPAZIONE AD UNA TRASMISSIONE NAZIONALPOPOLARE COME “UNOMATTINA” E LÌ SI È PRODOTTO IN UN PICCOLO “NUMERO” ALLA BERLUSCONI, RACCONTANDO CHE L’AMATO NIPOTINO ALL’ASILO “LO CHIAMANO SPREAD!”. BATTUTONA: “LE COLPE DEI NONNI RICADONO SUI NIPOTI” (AH! AH!)

Fabio Martini per "la Stampa"

Episodio appartato, eppure eloquente. Bari, tardo pomeriggio, palco del teatro Petruzzelli: i protagonisti del dibattito - Massimo D'Alema e Ferdinando Adornato, stuzzicati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso - sono impegnati in un raffinato parallelismo tra la transizione a suo tempo garantita dal governo Badoglio e quella offerta dall'attuale esecutivo tecnico, fino a quando l'ex presidente del Consiglio se ne esce così: «Ma Monti ha già governato più a lungo del maresciallo Badoglio...».

Certo, calendario alla mano D'Alema ha ragione. Ma l'accostamento Badoglio-Monti ha una venatura sulfurea che l'ex premier replica qualche minuto più tardi: «Ma dove si vende l'agenda Monti?». Oramai è chiaro: l'eventuale irruzione del presidente del Consiglio nella contesa elettorale fa paura ai due contendenti - Bersani e Berlusconi - che immaginavano di essersi apparecchiati il palcoscenico tutto per loro. Il presidente del Consiglio, da parte sua, continua a fare la sfinge, si guarda dal lasciar trapelare intenzioni o indiscrezioni prima del 21 dicembre, data della probabile approvazione parlamentare della legge di stabilità.

Soltanto quel giorno, nella anticipata conferenza stampa di fine anno, il Professore farà capire le sue intenzioni. Ieri, durante il Cdm, Monti ha intanto spiegato ai suoi ministri le ragioni che lo hanno indotto a dimettersi, ha rivendicato con «orgoglio» il lavoro fatto in un anno di lavoro e i tanti «semi che sono stati gettati». Alla fine i ministri hanno applaudito, qualcuno si è commosso, tutti sono intervenuti per dire la loro. Il presidente del Consiglio ha invitato i colleghi a vigilare nei prossimi giorni in Parlamento, per evitare possibili incursioni ed emendamenti dei partiti per favorire norme "elettoralistiche".

Ma in questi giorni Monti sta soprattutto cercando di capire potenzialità e opportunità di un suo ingresso in campo. L'altro giorno il presidente del Consiglio ha cercato per telefono il professor Roberto D'Alimonte, uno dei massimi esperti in flussi elettorali e gli ha chiesto se fosse stato possibile incontrarsi e valutare l'impatto di una sua eventuale Lista. I due si sono visti a palazzo Chigi e il professor D'Alimonte ha quotato (a bocce ferme e senza candidato in campo) le potenzialità dell'"area Monti" al 15%, con la quasi certezza di superare l'8% in tutte le Regioni e dunque eleggendo diversi senatori, condizione necessaria per poter essere determinanti.

E Monti, a conferma del suo attivismo si è parlato con due personaggi assai diversi tra loro: Gianni Alemanno e Beppe Fioroni. L'enigma che assilla Monti ruota attorno a tre ipotesi. Prima: restarsene per i prossimi cento giorni a palazzo Chigi a sbrigare l'ordinaria amministrazione ma replicando di volta in volta alle bordate di Berlusconi. Il secondo scenario prevede la possibilità di un endorsement più o meno intenso a favore delle liste centriste, che però senza l'esplicito assenso di Monti, non potrebbero candidarlo a palazzo Chigi.

Tra i cavilli del Porcellum c'è una norma che obbliga le coalizioni ad indicare il candidato premier. Oppure - ed è questa la soluzione più ambiziosa sulla quale Monti sta lavorando - il Professore potrebbe rivolgersi direttamente agli italiani con un appello forte, senza la mediazione dei partiti. Un appello nel nome dell'Europa, in difesa dei sacrifici fatti in questi mesi dagli italiani e che rischiano di essere mandati in fumo da una propaganda soltanto negativa.

L'indizio più eloquente del Monti "interventista", lo ha fornito lui stesso. Ieri mattina è intervenuto attorno alle 9,30, ad una trasmissione nazionalpopolare come «Unomattina» e lì si è prodotto in un piccolo "numero", raccontando un aneddoto che gli ha raccontato la figlia: «il più piccolo dei suoi tre figli» (così Monti ha definito il nipote), ha visto un tg nel quale si parlava di spread e ha detto: mamma, «Spread sono io!». Perché all'asilo «lo chiamano spread!». Difficile capire se l'operazione-simpatia abbia bucato lo schermo, certo è la prima volta che Mario Monti parla di suo nipote.

2 - IL PREMIER IN TELEVISIONE: «MIO NIPOTE? LO CHIAMANO SPREAD»...
Da "la Stampa" - «Le colpe dei nonni ricadono sui nipoti». Mario Monti chiude con questa battuta l'aneddoto in cui racconta che suo nipote, il più piccolo dei figli della figlia del premier, all'asilo, è stato soprannominato «spread». Il premier, ospite di Unomattina, riferisce che qualche giorno fa «il più piccolo» dei suoi nipoti stava ascoltando il tg. Si parlava del differenziale fra titoli italiani e tedeschi e all'improvviso ha detto: «Mamma, ma "spread" sono io!». «Non so per quale ragione i bambini hanno individuato in lui quello che doveva portare quel soprannome», ironizza il premier. Per poi chiudere: «Evidentemente le colpe dei nonni ricadono sui nipoti». Il premier in chiusura di trasmissione, ha anche ricevuto una sciarpa di Telethon che ha indossato, per poi offrirne un lembo con galanteria alla conduttrice.

 

 

MONTI MANGIA UN PANINO AL BAR MILANO MONTI MANGIA IN UN BAR jpegMARIO MONTI A UNOMATTINA MONTI CON FRANCO DI MARE E LA SCIARPA TELETHON A UNOMATTINA MARIO MONTI A UNOMATTINA gianni alemanno GIUSEPPE FIORONI Giovanni Monti - figlio di Mario Monti

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?