GOVERNE-RAI: LA “TRATTATIVA” TRA BERLUSCONI E MONTI PER LE PROSSIME POLITICHE SI GIOCA (OVVIAMENTE) ANCHE SULLA TV DI STATO - IL PATONZA FA ABBAIARE ROMANI SUI MAXI POTERI ALLA TARANTOLA, MINACCIA PARERI E MELINE GIURIDICHE E INTANTO CERCA L’ACCORDO SOTTOBANCO CON L’“AMICO MARIO” - SENZA GARANZIE SUL FUTURO DEI SUOI FEDELISSIMI A VIALE MAZZINI NON CI SARA’ L’OK ALLA PRESIDENTE - SULLA TARANTELLA-TARANTOLA VIGILA (E TI PAREVA) ANCHE IL QUIRINALE…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Una richiesta ridicola». Mario Monti accetta la sfida del Pdl e boccia l'idea di un'audizione preventiva del nuovo presidente della Rai Anna Maria Tarantola in Vigilanza. È sicuro delle sue ragioni e sa di avere le spalle coperte dal Quirinale. Ieri Palazzo Chigi, dopo il voto del Cda che ha nominato la presidente, è rimasto sempre in contatto con Sergio Zavoli, trovando un interlocutore molto deciso ad andare avanti e a non dare spago ad altre tattiche dilatorie.

«Non ci sarà nessuna audizione e nemmeno un parere della commissione sui poteri del nuovo vertice aziendale. Domani si vota il presidente e basta», ha risposto Zavoli interpellato dal governo. Questa linea è condivisa in pieno dal premier.
Il centrodestra ha provato già ieri mattina in consiglio a mettere i bastoni tra le ruote alla Tarantola.

Antonio Pilati, autore della legge Gasparri e super esperto della materia, voleva presentare un ordine del giorno per impegnare il Parlamento a discutere le deleghe che l'esecutivo ha assegnato alla presidenza Rai. Ma alla fine di una lunga mediazione condotta dal membro Udc Rodolfo de Laurentiis e dal consigliere del Tesoro Marco Pinto l'odg è stato accantonato. «Siamo qui per adempiere a un atto amministrativo, non dobbiamo fare politica», ha spiegato de Laurentiis ai colleghi.

Lo scontro però è solo rinviato. Alle trattative sottobanco e al confronto in Vigilanza. Che qualcosa si stia muovendo nel cerchio ristretto di Silvio Berlusconi è una certezza secondo il presidente della commissione Zavoli. «Altrimenti Tarantola non sarebbe passata neanche nel Cda». Ma i colloqui tra l'esecutivo e il Cavaliere non hanno ancora raggiunto il compromesso finale. I falchi del Pdl infatti alzano il prezzo.

«Occorre un chiarimento politico - dice Paolo Romani - . Noi siamo convinti, in punta di diritto, che l'attribuzione di maxi poteri sia consentita solo attraverso un provvedimento di legge». La strada quindi è quella di un «giudizio della commissione», magari rinviando a un gruppo di giuristi l'elaborazione di un parere pro veritate su chi debba decidere le deleghe: il Parlamento o l'azionista- governo? Insomma, altri giorni sulla graticola per Tarantola e il direttore generale designato Luigi Gubitosi.

Un'eventualità che Monti vede come il fumo negli occhi. La neopresidente ha accolto la nomina in cda senza far trapelare nulla. Difende la sua scelta di non partecipare al cda e l'attesa rispettosa del voto parlamentare. Così si comporta una "civil servant", spiegano le persone che l'hanno sentita.

Le sue mosse e i suoi silenzi sono concordati passo per passo con Palazzo Chigi. Tarantola non rincorre voti nel consiglio e in commissione. Attende la maturazione delle condizioni politiche. Ma alle deleghe non rinuncerà. Sono la garanzia di conduzione efficace della tv di Stato: potere di firma sui contratti fino a 10 milioni e nomina senza passare dal Cda dei primi e secondi livelli della struttura gestionale della Rai.

La resistenza del Pdl è fortissima. Maurizio Gasparri e Romani rischiano di perdere il controllo dei gangli vitali di Viale Mazzini. Il consiglio verrebbe esautorato di una serie di competenze che oggi lo obbligano a riunirsi una volta a settimana. Ma adesso questa resistenza deve imboccare una via: o il centrodestra si assume la responsabilità di non votare Tarantola in commissione facendola saltare o accetta la scelta del governo. Nei corridoi di Viale Mazzini molti sono convinti che i berlusconiani inventeranno una scusa per ottenere il rinvio. Ma Monti l'ha ripetuto anche a Berlusconi: «Nel mio cassetto c'è sempre il progetto pronto per il commissariamento».

 

Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo berlusconi monti ZAVOLI SOSPINTO ANTONIO PILATI TARANTOLA GUBITOSIMAURIZIO GASPARRI TREMONTI-ROMANI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…