GOVERNE-RAI: LA “TRATTATIVA” TRA BERLUSCONI E MONTI PER LE PROSSIME POLITICHE SI GIOCA (OVVIAMENTE) ANCHE SULLA TV DI STATO - IL PATONZA FA ABBAIARE ROMANI SUI MAXI POTERI ALLA TARANTOLA, MINACCIA PARERI E MELINE GIURIDICHE E INTANTO CERCA L’ACCORDO SOTTOBANCO CON L’“AMICO MARIO” - SENZA GARANZIE SUL FUTURO DEI SUOI FEDELISSIMI A VIALE MAZZINI NON CI SARA’ L’OK ALLA PRESIDENTE - SULLA TARANTELLA-TARANTOLA VIGILA (E TI PAREVA) ANCHE IL QUIRINALE…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Una richiesta ridicola». Mario Monti accetta la sfida del Pdl e boccia l'idea di un'audizione preventiva del nuovo presidente della Rai Anna Maria Tarantola in Vigilanza. È sicuro delle sue ragioni e sa di avere le spalle coperte dal Quirinale. Ieri Palazzo Chigi, dopo il voto del Cda che ha nominato la presidente, è rimasto sempre in contatto con Sergio Zavoli, trovando un interlocutore molto deciso ad andare avanti e a non dare spago ad altre tattiche dilatorie.

«Non ci sarà nessuna audizione e nemmeno un parere della commissione sui poteri del nuovo vertice aziendale. Domani si vota il presidente e basta», ha risposto Zavoli interpellato dal governo. Questa linea è condivisa in pieno dal premier.
Il centrodestra ha provato già ieri mattina in consiglio a mettere i bastoni tra le ruote alla Tarantola.

Antonio Pilati, autore della legge Gasparri e super esperto della materia, voleva presentare un ordine del giorno per impegnare il Parlamento a discutere le deleghe che l'esecutivo ha assegnato alla presidenza Rai. Ma alla fine di una lunga mediazione condotta dal membro Udc Rodolfo de Laurentiis e dal consigliere del Tesoro Marco Pinto l'odg è stato accantonato. «Siamo qui per adempiere a un atto amministrativo, non dobbiamo fare politica», ha spiegato de Laurentiis ai colleghi.

Lo scontro però è solo rinviato. Alle trattative sottobanco e al confronto in Vigilanza. Che qualcosa si stia muovendo nel cerchio ristretto di Silvio Berlusconi è una certezza secondo il presidente della commissione Zavoli. «Altrimenti Tarantola non sarebbe passata neanche nel Cda». Ma i colloqui tra l'esecutivo e il Cavaliere non hanno ancora raggiunto il compromesso finale. I falchi del Pdl infatti alzano il prezzo.

«Occorre un chiarimento politico - dice Paolo Romani - . Noi siamo convinti, in punta di diritto, che l'attribuzione di maxi poteri sia consentita solo attraverso un provvedimento di legge». La strada quindi è quella di un «giudizio della commissione», magari rinviando a un gruppo di giuristi l'elaborazione di un parere pro veritate su chi debba decidere le deleghe: il Parlamento o l'azionista- governo? Insomma, altri giorni sulla graticola per Tarantola e il direttore generale designato Luigi Gubitosi.

Un'eventualità che Monti vede come il fumo negli occhi. La neopresidente ha accolto la nomina in cda senza far trapelare nulla. Difende la sua scelta di non partecipare al cda e l'attesa rispettosa del voto parlamentare. Così si comporta una "civil servant", spiegano le persone che l'hanno sentita.

Le sue mosse e i suoi silenzi sono concordati passo per passo con Palazzo Chigi. Tarantola non rincorre voti nel consiglio e in commissione. Attende la maturazione delle condizioni politiche. Ma alle deleghe non rinuncerà. Sono la garanzia di conduzione efficace della tv di Stato: potere di firma sui contratti fino a 10 milioni e nomina senza passare dal Cda dei primi e secondi livelli della struttura gestionale della Rai.

La resistenza del Pdl è fortissima. Maurizio Gasparri e Romani rischiano di perdere il controllo dei gangli vitali di Viale Mazzini. Il consiglio verrebbe esautorato di una serie di competenze che oggi lo obbligano a riunirsi una volta a settimana. Ma adesso questa resistenza deve imboccare una via: o il centrodestra si assume la responsabilità di non votare Tarantola in commissione facendola saltare o accetta la scelta del governo. Nei corridoi di Viale Mazzini molti sono convinti che i berlusconiani inventeranno una scusa per ottenere il rinvio. Ma Monti l'ha ripetuto anche a Berlusconi: «Nel mio cassetto c'è sempre il progetto pronto per il commissariamento».

 

Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo berlusconi monti ZAVOLI SOSPINTO ANTONIO PILATI TARANTOLA GUBITOSIMAURIZIO GASPARRI TREMONTI-ROMANI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO