alberto bonisoli luigi di maio

IL GOVERNO DEGLI ‘E QUESTO CHI È?’ - ALBERTO BONISOLI, MINISTRO DEI BENI CULTURALI: UN ALTRO TECNICO, COME CONTE, SAVONA, MOAVERO, TRIA, TRENTA - 57 ANNI, MANTOVANO, ESPERTO DI DESIGN E ARTE CONTEMPORANEA, DIRETTORE DELLA NABA, ACCADEMIA DI ARTE PRIVATA CHE A MILANO FA CONCORRENZA A BRERA

 

Helga Marsala per www.artribune.com del 3 marzo 2018

 

 

(…)

 

ALBERTO BONISOLI, UN MANAGER AI BENI CULTURALI. DALLA NABA AL MIBACT

È in ogni caso un bene quando il dibattito politico si alimenta di valutazioni intorno a programmi, idee, persone, direzioni, contraddizioni. Nessuno dei non-ministri del non-governo Di Maio si godrà con tutta probabilità l’emozione del solenne giuramento. Ma tant’è. Su qualche profilo vale la pena soffermarsi.

 

Il futuro Ministro dei Beni Culturali, colui che avrebbe l’arduo compito di non far rimpiangere Dario Franceschini (tra i ministri più apprezzati della stagione Renzi-Gentiloni) e che lascerebbe Vittorio Sgarbi con un palmo di naso, per Di Maio si chiama Alberto Bonisoli. Un tecnico.

alberto bonisoli

 

Anzi, un super tecnico. Il tempo del Vaffa pare proprio finito, come ha annunciato un teatralissimo Beppe Grillo nel suo ultimo videomessaggio; e col Vaffa provano ad andarsene il vizio dell’improvvisazione, l’ossessione antisistema, il mito ingenuo della casalinga o dell’operaio alla guida del Paese. Si prova, insomma, a giocare da adulti, pescando là dove ci sono merito, esperienza, ruoli istituzionali: è questa la principale funzione dell’insolita mossa, è questo il concetto che deve passare. E nel caso di Bonisoli la carta è ben giocata.

 

Classe 1961, mantovano, esperto nel settore dell’alta formazione e del design, sviluppatore di progetti internazionali, l’uomo scelto dal M5S per la Cultura arriva dal mondo del contemporaneo, della ricerca, del management e della progettazione. Ed è già una bella, importante novità.

 

Si tratta del Direttore della NABA, la celebre Accademia di Belle Arti privata, che a Milano fa una serrata concorrenza a Brera: un vivaio di talenti nel campo delle arti visive, della moda e del design, con un’offerta didattica di livello, tra lauree triennali, bienni specialistici, workshop e master. A capo del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali c’è, ad esempio, un pezzo da novanta come Marco Scotini, critico, curatore e saggista, mentre tra docenti e visiting professor sfilano artisti e studiosi come Yuri Ancarani, Adrian Paci, Francesco Iodice, Franco La Cecla, Marinella Senatore, Francesco Valtolina, Giorgio Verzotti, Luca Vitone, Luca Cerizza, Denis Santachiara, Otolab, Stefano Giovannoni…

alberto bonisoli

 

Bonisoli, in verità, potrebbe trovarsi in una fase di transito: la sua nomina, arrivata nel 2012, è infatti espressione del mega network americano Laureate International Universities, che acquisì NABA e Domus Academy nel 2010 e che ne mantenne la proprietà fino al 2017, quando il Gruppo Global Education – presente in 8 Paesi con più di 54 istituti – ufficializzò l’acquisizione di varie scuole italiane e cipriote della grande famiglia Laureate, incluse le due eccellenze milanesi. Valore totale dell’operazione: 225 milioni di euro.

 

Che un nuovo direttore possa giungere in tempi brevi al vertice della nota accademia milanese, è dunque cosa assai probabile. Il che spiegherebbe la discesa in campo di Bonisoli col partito di Casaleggio, con tanto di candidatura alla Camera nel collegio uninominale.

 

POLITICA O SPOT?

Interessante il profilo del candidato Ministro, che oltre a dirigere la NABA ha già collaborato col Ministero dell’Istruzione nelle vesti di Senior Consultant, e che dal 2013 guida la Piattaforma Sistema Formativo Moda, associazione nata per promuovere e rafforzare il sistema italiano di formazione moda, in un’ottica fortemente internazionale. “Nel corso della sua esperienza professionale”, si legge sul CV, “ha offerto consulenza a istituzioni pubbliche, nazionali e dell’Unione Europea, e a università in oltre venti paesi, aiutando a elaborare piani d’innovazione e di sviluppo in ambito di istruzione, ricerca e formazione”, mentre tra le varie collaborazioni accademiche si cita quella con la Bocconi, dove ha insegnato a lungo Innovation Management.

alberto bonisoli luigi di maio

 

L’impressione è che poco o nulla accomuni la sua figura a quella di un ex papabile ministro grillino come Tomaso Montanari, corteggiato già da Virginia Raggi durante la campagna per le amministrative di Roma e di recente intercettato da Di Maio. Anche stavolta, però, l’accordo non c’è stato: divergenze politiche (vedi la questione ‘migranti’) e una certa prudenza da parte dello storico dell’arte anti-renziano, molto legato alla sinistra radicale.

 

Montanari, illustre storico e critico d’arte, è da sempre concentrato sui temi della tutela e della conservazione, più interessato alla qualità dell’esperienza museale che non alla quantità degli ingressi, poco favorevole all’azione dei privati nel campo dei Beni Culturali e a qualunque logica di mercato e di profitto, lontanissimo dall’idea di una gestione manageriale e a favore di un concetto più tradizionale di governance, come pure di fruizione.

 

NABA MILANO NUOVA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI

Bonisoli, con la sua storia professionale, parrebbe collocarsi agli antipodi (in un suo statement elettorale parla non a caso di “formazione in azienda” e di sinergia tra “capacità del pubblico e potenzialità del privato”): più plausibilmente vicino a un Franceschini, se si pensa a misure come l’Art Bonus, alla riforma dei musei, alla spinta verso valorizzazione, internazionalizzazione, grandi numeri, nuovi mercati della creatività. Eppure, per Di Maio, entrambi erano nomi su cui puntare.

 

Un po’ come per il candidato Ministro dell’Istruzione, Salvatore Giuliano, energico Preside riformista dell’Itis Majorana di Brindisi, collaboratore delle Ministre Giannini e Fedeli, tra gli esperti che parteciparono alla stesura della Buona Scuola. La stessa Buona Scuola che Di Maio e i suoi vorrebbero cancellare, in quanto massimo simbolo dei disastri targati PD.

 

Sarà anche finita l’epoca del Vaffa e sarà forse iniziata la stagione dei tecnici, delle competenze e degli uomini di sistema. Ma il fattore ambiguità resta, insieme all’approssimazione. Qual è la linea politica del Movimento Cinque Stelle, strategie di marketing a parte? E così, nella composizione della fantomatica squadra, la sensazione è che dovessero contare innanzitutto l’immagine, la forza dei nomi, il numero di pagine dei curriculum, l’impatto dei personaggi. Come nel più studiato degli spot. Da ‘uno vale uno’ a ‘uno vale l’altro’?

NABA MILANO NUOVA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…