renzi merkel cartomante

EURO-SODOMIZZATI - IL GOVERNO DOVRÀ SFORNARE UNA MANOVRA DA 5 MILIARDI DA INSERIRE NELLA LEGGE DI STABILITÀ - SE ANCHE MOODY'S O FITCH DOVESSERO SEGUIRE S&P, PER L’ITALIA SO’ DOLORI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I colleghi di Pier Carlo Padoan s'inventano la «flessibilità ad orologeria». Il messaggio che l'Eurogruppo invia all'Italia è chiaro: o il governo modifica la legge di Stabilità (in discussione al Senato) e la rafforza con una manovra da almeno 5 miliardi, oppure in marzo l'Italia va in procedura d'infrazione sia per la mancata riduzione del deficit strutturale, sia per il debito eccessivo.

 

In teoria, l'ultimatum dell'Eurogruppo scade a marzo. In realtà, la prossima settimana: non s'è mai visto un governo che, approvata la legge di Bilancio, vara una manovra correttiva nei primi mesi dell'anno. Quindi - per usare il lessico dell'Eurogruppo e del suo presidente Jeroen Dijsselbloem - o «l'Italia adotta nuove misure o dà una diversa efficacia alle misure già adottate».

 

Padoan, però, la vede diversamente: dall'Eurogruppo non è arrivata nessuna richiesta di misure aggiuntive. Eppure, nel testo del documento approvato c'è scritto che il nostro Paese nel 2015 corregge il deficit strutturale dello 0,1%, mentre i trattati prevedono che l'intervento sia dello 0,5%.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

La Commissione sembra voler venire incontro alla posizione italiana, al punto che quello «0,1%» vuole leggerlo come uno «0,2%». Ma cambia poco: sempre una manovra aggiuntiva da 5 miliardi dev'essere inserita nella legge di Stabilità. Ma è il livello del debito pubblico a entrare nell'occhio del ciclone. «L'alto livello del debito rimane un soggetto di preoccupazione», scrive l'Eurogruppo. Soprattutto dopo il declassamento di Standard and Poor's. I ministri di Eurolandia chiedono «misure efficaci per migliorare lo sforzo strutturale».

 

Sono tre anni che i vari governi italiani assicurano a Bruxelles una riduzione del debito dello 0,7% all'anno, attraverso le privatizzazioni. E di quei 10 miliardi attesi non sono entrati che pochi spiccioli. Ne consegue che il debito (che continua ad aumentare, anche per mancanza di Pil e d'inflazione) preoccupa - non poco - i mercati.

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

E l'occhio corre al comportamento delle agenzie di rating a complicare l'azione del governo. Se anche Moody's o Fitch dovessero seguire S&P, la situazione rischierebbe di cambiare. Anche perché nel documento che ha accompagnato il declassamento, Standard and Poor's scrive che proprio la mancata crescita rende difficile la gestione del debito pubblico. E ogni anno il Tesoro italiano deve ricorrere al mercato per 400 miliardi di euro.

 

Al momento, com'era prevedibile, lo spread è rimasto stabile: inevitabile, visti i livelli dei tassi. Ma sui mercati la tensione cresce in attesa delle scelte del governo.

fitch ratingsfitch ratings

Dopo la doccia fredda della Merkel dell'altro giorno, sono dovuti intervenire sia il portavoce della Cancelliera sia il ministro delle Finanze tedesco per correggere il tiro: le riforme avviate dal governo vanno nella giusta direzione. E lo stesso Padoan ricorda che anche Berlino è stata oggetto di critiche da parte della Commissione: ha un surplus commerciale troppo alto e deve investire sul mercato interno. «Siamo tutti sulla stessa barca - osserva il ministro dell'Economia - e dovremmo remare tutti nella stessa direzione».

 

E gli ex colleghi dell'Ocse del ministro salgono in cattedra. Nonostante le riforme ad «ampio spettro» operate tra il 2012 e il 2014, la spesa pensionistica (che partiva dal 32% del Pil nel 2011) tornerà a salire sia nel breve che nel lungo termine, arrivando al 14,9% del Pil nel 2015 per giungere al 15,7% nel 2050. La ricetta è sempre la stessa: cambiamenti demografici e rallentamento dell'economia implicano «riforme continue», cioè «lavorare più a lungo» e aumentare le aliquote contributive.

moodys moodys

 

L'Eurogruppo - almeno - non chiede interventi sulle pensioni. Ma si attende interventi significativi. Ed a breve. «Ci auguriamo che le misure siano prese - sottolinea Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici -. Sappiamo tutti cosa succederebbe se le regole non venissero rispettate». La «sua» Francia non le rispetta da anni. E anche a Parigi l'Eurogruppo chiede una manovra correttiva.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM