renzi merkel cartomante

EURO-SODOMIZZATI - IL GOVERNO DOVRÀ SFORNARE UNA MANOVRA DA 5 MILIARDI DA INSERIRE NELLA LEGGE DI STABILITÀ - SE ANCHE MOODY'S O FITCH DOVESSERO SEGUIRE S&P, PER L’ITALIA SO’ DOLORI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I colleghi di Pier Carlo Padoan s'inventano la «flessibilità ad orologeria». Il messaggio che l'Eurogruppo invia all'Italia è chiaro: o il governo modifica la legge di Stabilità (in discussione al Senato) e la rafforza con una manovra da almeno 5 miliardi, oppure in marzo l'Italia va in procedura d'infrazione sia per la mancata riduzione del deficit strutturale, sia per il debito eccessivo.

 

In teoria, l'ultimatum dell'Eurogruppo scade a marzo. In realtà, la prossima settimana: non s'è mai visto un governo che, approvata la legge di Bilancio, vara una manovra correttiva nei primi mesi dell'anno. Quindi - per usare il lessico dell'Eurogruppo e del suo presidente Jeroen Dijsselbloem - o «l'Italia adotta nuove misure o dà una diversa efficacia alle misure già adottate».

 

Padoan, però, la vede diversamente: dall'Eurogruppo non è arrivata nessuna richiesta di misure aggiuntive. Eppure, nel testo del documento approvato c'è scritto che il nostro Paese nel 2015 corregge il deficit strutturale dello 0,1%, mentre i trattati prevedono che l'intervento sia dello 0,5%.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

La Commissione sembra voler venire incontro alla posizione italiana, al punto che quello «0,1%» vuole leggerlo come uno «0,2%». Ma cambia poco: sempre una manovra aggiuntiva da 5 miliardi dev'essere inserita nella legge di Stabilità. Ma è il livello del debito pubblico a entrare nell'occhio del ciclone. «L'alto livello del debito rimane un soggetto di preoccupazione», scrive l'Eurogruppo. Soprattutto dopo il declassamento di Standard and Poor's. I ministri di Eurolandia chiedono «misure efficaci per migliorare lo sforzo strutturale».

 

Sono tre anni che i vari governi italiani assicurano a Bruxelles una riduzione del debito dello 0,7% all'anno, attraverso le privatizzazioni. E di quei 10 miliardi attesi non sono entrati che pochi spiccioli. Ne consegue che il debito (che continua ad aumentare, anche per mancanza di Pil e d'inflazione) preoccupa - non poco - i mercati.

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

E l'occhio corre al comportamento delle agenzie di rating a complicare l'azione del governo. Se anche Moody's o Fitch dovessero seguire S&P, la situazione rischierebbe di cambiare. Anche perché nel documento che ha accompagnato il declassamento, Standard and Poor's scrive che proprio la mancata crescita rende difficile la gestione del debito pubblico. E ogni anno il Tesoro italiano deve ricorrere al mercato per 400 miliardi di euro.

 

Al momento, com'era prevedibile, lo spread è rimasto stabile: inevitabile, visti i livelli dei tassi. Ma sui mercati la tensione cresce in attesa delle scelte del governo.

fitch ratingsfitch ratings

Dopo la doccia fredda della Merkel dell'altro giorno, sono dovuti intervenire sia il portavoce della Cancelliera sia il ministro delle Finanze tedesco per correggere il tiro: le riforme avviate dal governo vanno nella giusta direzione. E lo stesso Padoan ricorda che anche Berlino è stata oggetto di critiche da parte della Commissione: ha un surplus commerciale troppo alto e deve investire sul mercato interno. «Siamo tutti sulla stessa barca - osserva il ministro dell'Economia - e dovremmo remare tutti nella stessa direzione».

 

E gli ex colleghi dell'Ocse del ministro salgono in cattedra. Nonostante le riforme ad «ampio spettro» operate tra il 2012 e il 2014, la spesa pensionistica (che partiva dal 32% del Pil nel 2011) tornerà a salire sia nel breve che nel lungo termine, arrivando al 14,9% del Pil nel 2015 per giungere al 15,7% nel 2050. La ricetta è sempre la stessa: cambiamenti demografici e rallentamento dell'economia implicano «riforme continue», cioè «lavorare più a lungo» e aumentare le aliquote contributive.

moodys moodys

 

L'Eurogruppo - almeno - non chiede interventi sulle pensioni. Ma si attende interventi significativi. Ed a breve. «Ci auguriamo che le misure siano prese - sottolinea Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici -. Sappiamo tutti cosa succederebbe se le regole non venissero rispettate». La «sua» Francia non le rispetta da anni. E anche a Parigi l'Eurogruppo chiede una manovra correttiva.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…