renzi merkel cartomante

EURO-SODOMIZZATI - IL GOVERNO DOVRÀ SFORNARE UNA MANOVRA DA 5 MILIARDI DA INSERIRE NELLA LEGGE DI STABILITÀ - SE ANCHE MOODY'S O FITCH DOVESSERO SEGUIRE S&P, PER L’ITALIA SO’ DOLORI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I colleghi di Pier Carlo Padoan s'inventano la «flessibilità ad orologeria». Il messaggio che l'Eurogruppo invia all'Italia è chiaro: o il governo modifica la legge di Stabilità (in discussione al Senato) e la rafforza con una manovra da almeno 5 miliardi, oppure in marzo l'Italia va in procedura d'infrazione sia per la mancata riduzione del deficit strutturale, sia per il debito eccessivo.

 

In teoria, l'ultimatum dell'Eurogruppo scade a marzo. In realtà, la prossima settimana: non s'è mai visto un governo che, approvata la legge di Bilancio, vara una manovra correttiva nei primi mesi dell'anno. Quindi - per usare il lessico dell'Eurogruppo e del suo presidente Jeroen Dijsselbloem - o «l'Italia adotta nuove misure o dà una diversa efficacia alle misure già adottate».

 

Padoan, però, la vede diversamente: dall'Eurogruppo non è arrivata nessuna richiesta di misure aggiuntive. Eppure, nel testo del documento approvato c'è scritto che il nostro Paese nel 2015 corregge il deficit strutturale dello 0,1%, mentre i trattati prevedono che l'intervento sia dello 0,5%.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

La Commissione sembra voler venire incontro alla posizione italiana, al punto che quello «0,1%» vuole leggerlo come uno «0,2%». Ma cambia poco: sempre una manovra aggiuntiva da 5 miliardi dev'essere inserita nella legge di Stabilità. Ma è il livello del debito pubblico a entrare nell'occhio del ciclone. «L'alto livello del debito rimane un soggetto di preoccupazione», scrive l'Eurogruppo. Soprattutto dopo il declassamento di Standard and Poor's. I ministri di Eurolandia chiedono «misure efficaci per migliorare lo sforzo strutturale».

 

Sono tre anni che i vari governi italiani assicurano a Bruxelles una riduzione del debito dello 0,7% all'anno, attraverso le privatizzazioni. E di quei 10 miliardi attesi non sono entrati che pochi spiccioli. Ne consegue che il debito (che continua ad aumentare, anche per mancanza di Pil e d'inflazione) preoccupa - non poco - i mercati.

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

E l'occhio corre al comportamento delle agenzie di rating a complicare l'azione del governo. Se anche Moody's o Fitch dovessero seguire S&P, la situazione rischierebbe di cambiare. Anche perché nel documento che ha accompagnato il declassamento, Standard and Poor's scrive che proprio la mancata crescita rende difficile la gestione del debito pubblico. E ogni anno il Tesoro italiano deve ricorrere al mercato per 400 miliardi di euro.

 

Al momento, com'era prevedibile, lo spread è rimasto stabile: inevitabile, visti i livelli dei tassi. Ma sui mercati la tensione cresce in attesa delle scelte del governo.

fitch ratingsfitch ratings

Dopo la doccia fredda della Merkel dell'altro giorno, sono dovuti intervenire sia il portavoce della Cancelliera sia il ministro delle Finanze tedesco per correggere il tiro: le riforme avviate dal governo vanno nella giusta direzione. E lo stesso Padoan ricorda che anche Berlino è stata oggetto di critiche da parte della Commissione: ha un surplus commerciale troppo alto e deve investire sul mercato interno. «Siamo tutti sulla stessa barca - osserva il ministro dell'Economia - e dovremmo remare tutti nella stessa direzione».

 

E gli ex colleghi dell'Ocse del ministro salgono in cattedra. Nonostante le riforme ad «ampio spettro» operate tra il 2012 e il 2014, la spesa pensionistica (che partiva dal 32% del Pil nel 2011) tornerà a salire sia nel breve che nel lungo termine, arrivando al 14,9% del Pil nel 2015 per giungere al 15,7% nel 2050. La ricetta è sempre la stessa: cambiamenti demografici e rallentamento dell'economia implicano «riforme continue», cioè «lavorare più a lungo» e aumentare le aliquote contributive.

moodys moodys

 

L'Eurogruppo - almeno - non chiede interventi sulle pensioni. Ma si attende interventi significativi. Ed a breve. «Ci auguriamo che le misure siano prese - sottolinea Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici -. Sappiamo tutti cosa succederebbe se le regole non venissero rispettate». La «sua» Francia non le rispetta da anni. E anche a Parigi l'Eurogruppo chiede una manovra correttiva.

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…