C’È CHI DICE NO AL ROTTAM’ATTORE – GOVERNO LEOPOLDA IN STAND BY: IL TERZO REICHLIN IN PAUSA DI RIFLESSIONE (BRUTTO SEGNO), NIET DI BARICCO E DELL’AD DI LUXOTTICA GUERRA E ANCHE GINO STRADA RIFILA IL DUE DI PICCHE A MATTEUCCIO

Fabio Martini per ‘La Stampa'

Fioccano i no, i primi vip chiamati a fare i ministri si negano, ma l'edificio del nuovo governo non prende forma soprattutto per un motivo: per il momento mancano ancora le colonne portanti. Certo, soltanto questa mattina Matteo Renzi riceverà l'incarico da parte del Capo dello Stato e, pur dovendo accettare con riserva, già da diversi giorni il quasi presidente del Consiglio sta cercando di dare una guida forte al ministero più importante, quello dell'Economia.

Nel cerchio stretto di Renzi c'è un momento di stand-by, che ha dato fiato alla ricerca di una personalità con profilo politico, anche se tutta la suspence continua a ruotare attorno ad una risposta che ancora non arriva: quella di Lucrezia Reichlin, che si è presa qualche giorno prima di esprimersi in un senso o nell'altro e che resta, di gran lunga, la preferita e la favorita.

L'economista è benvista da entrambi i presidenti: quello dello Stato e quello in pectore. Giorgio Napolitano stima la Reichlin non certo perché è figlia di due suoi antichi compagni nel Pci, Alfredo Reichlin e Luciana Castellina, ma per una riconosciuta competenza che le è valsa la "nomination" per un possibile ingresso alla Banca d'Inghilterra come vice-governatore. Matteo Renzi conosce e apprezza le qualità della Reichlin e ovviamente è attratto dal glamour che emana una donna competente e di successo.

La Reichlin resta la prima scelta di Napolitano e Renzi anche perché è benvista dalla personalità con la quale qualsiasi governo italiano deve fare i conti: il presidente della Bce Mario Draghi. Ma per chi, come la Reichlin ha finora seguito un percorso all'interno delle grandi istituzioni finanziarie europee e puntava ad una ulteriore escalation, la scelta di scartare bruscamente, entrando in politica, si presenta problematica. E dunque in attesa di una sua risposta, ha preso quota l'ipotesi di un profilo politico.

A parte Fabrizio Barca (che non è stato cercato e che nutre parecchi dubbi), nel giro stretto di Renzi si ragiona attorno ad una personalità dal profilo politico tenuto copertissimo e sul quale si possono fare soltanto congetture. Escludendo, per motivi diversi, quattro personalità che avrebbero potuto assumere l'incarico (Romano Prodi, Giuliano Amato, Mario Monti, Piero Fassino), tra gli ex ministri degli ultimi 18 anni l'unico che ha il profilo "giusto" potrebbe essere un personaggio come l'ex ministro Franco Bassanini, che da diversi anni guida la Cassa Depositi e Prestiti, unico italiano presente nella Commissione Attali che in Francia era stata incaricata dal presidente Nicolas Sarkozy di formulare un'agenda di proposte di riforme. Ma si tratta di una semplice illazione circolata ieri, che però non ha trovato alcuna conferma.

Sono giornate nelle quali fioriscono voci, gossip di tutti i tipi, alcuni verosimili, alcuni meno. Per esempio ieri si è diffusa la voce che proprio in virtù dello stallo per l'Economia, sarebbero state rinnovate le pressioni su Enrico Letta.

Una voce totalmente infondata, certamente per quanto riguarda i desiderata sia di Renzi che di Letta. Il primo non metterebbe mai nel ministero più strategico una personalità competente ma di cui non si potrebbe fidare. E d'altra parte Letta, se mai arrivasse una proposta compiuta, fa sapere che non accetterebbe mai e poi mai. L'ex premier ha ben puntellato la propria immagine, uscendo con dignità da palazzo Chigi e non ha alcuna intenzione di comprometterla, accettando una pur corposa "buonuscita".

Col rinvio dell'incontro tra Matteo Renzi e Angelino Alfano slitta anche il confronto sul programma ma anche sulla squadra di governo. Il presidente quasi incaricato vorrebbe che Alfano lasciasse il ministero dell'Interno, conservando il "pennacchio" da vicepremier. Su questo però Alfano non è pronto a transigere e si impunterà. Anche se, sussurra chi sta trattando, un compromesso si potrebbe raggiungere su uno scambio: Alfano resta al Viminale in cambio del via libera ad un punto di programma controverso, dallo ius soli ai diritti delle coppie di fatto omosessuali.

Se il Viminale diventasse "disponibile", a quel punto il candidato "naturale" diventerebbe Dario Franceschini, che vanta crediti col quasi-premier dopo aver trascinato la sua corrente nel Pd dal fronte Letta a quello Renzi. Ma Franceschini ha confessato al suo amico Matteo un desiderio: gli piacerebbe fare il ministro dei Beni Culturali. Tra le innumerevoli voci non confermate delle ultime ore, anche quella di un nuovo rifiuto, da parte del leader di Emergency Gino Strada. Certo il no di Guerra, invece, che ringrazia ma declina.

 

 

Da sx Lucrezia Reichlin Alfredo Pratolongo Ferruccio De Bortoli lucrezia reichlin DRAGHI-NAPOLITANOnapolitano draghi Franco Bassanini e Linda Lanzillotta bassanini - amato LETTA ALFANO FRANCESCHINI GINO STRADA Angelino Alfano ANDREA GUERRA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO