gianmarco mazzi salvini domenico muti

IL GOVERNO METTE LE MANI SUI TEATRI: PRONTA LA RIFORMA MAZZI SUI SOVRINTENDENTI - IL MINISTERO DELLA CULTURA LAVORA AL DECRETO PER AVERE PIÙ RAPPRESENTANTI NEI CONSIGLI DI INDIRIZZO. LA MOSSA DEL SOTTOSEGRETARIO MAZZI HA LO SCOPO DI METTERE SOTTO SCACCO GLI ENTI LOCALI VISTO CHE I COMUNI RICOPRONO UN RUOLO DECISIVO NELL’INDICAZIONE DEI VERTICI – LA PROTESTA DELLA LEGA CON GIULI - LO O STRAPPO SULLA NOMINA DI MICHELE GALLI AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA E LA DISFIDA DEL PETRUZZELLI DI BARI DOVE MAZZI PROVA A INCUNEARSI CON IL NOME DI DOMENICO MUTI, FIGLIO DI RICCARDO MUTI…

Stefano Iannaccone per editorialedomani.it

 

gianmarco mazzi

Le nomine nei più prestigiosi teatri italiani sono destinate a finire ancora di più sotto il controllo del sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, già deus ex machina per l’assegnazione degli incarichi di sovrintendente delle fondazioni lirico sinfoniche.

 

Mazzi sta per aggiungere l’ultimo – decisivo – tassello per accentrare il potere nelle proprie mani.

 

Nella bozza di decreto della direzione generale Spettacolo del ministero della Cultura, è previsto un cambiamento nelle fondazioni: ci saranno nuove modalità di composizione dei consigli di indirizzo, gli organismi chiamati a indicare i possibili sovrintendenti, sottraendo la maggioranza numerica agli enti locali. I comuni ricoprono un ruolo decisivo nell’indicazione dei vertici nei teatri: senza un accordo con i sindaci, gli incarichi non vengono assegnati.

 

giuli meloni

 La normativa rende necessarie interlocuzioni, che non sempre conducono all’esito sperato dal ministero. Uno degli ultimi casi è il teatro dell’Opera di Roma, dove il sindaco Roberto Gualtieri ha voluto la conferma di Francesco Giambrone, scontrandosi con la richiesta di cambiamento avanzata da Mazzi. Il primo cittadino della capitale aveva dalla sua parte i numeri. Se il decreto dovesse diventare esecutivo, il Collegio romano, sede del Mic, avrebbe un peso sempre maggiore.

 

In sostanza il Mic proporrebbe un ulteriore profilo da prendere o lasciare alle amministrazioni nei consigli di indirizzo, sottraendolo proprio agli enti locali. La riforma, spiegano fonti qualificate, è «in dirittura d’arrivo».

 

salvini freni

(...)

La riforma era peraltro un vecchio pallino dell’ex ministro Gennaro Sangiuliano. Il sottosegretario sta portando avanti il progetto senza che l’attuale ministro della Cultura, Alessandro Giuli, abbia sollevato obiezioni.

 

Del resto ha delegato a Mazzi tutto il dossier delle fondazioni lirico sinfoniche.

Il rischio reale è che le tensioni possano deflagrare ulteriormente: Mazzi, a giudizio degli alleati, sta agendo troppo in solitaria creando delle frizioni.

 

La Lega ha fatto arrivare il proprio malumore a Giuli, tanto che nei prossimi giorni potrebbe esserci un vertice al ministero. A causa delle varie festività non è stata decisa una data. L’intenzione del partito di Matteo Salvini è di «arrivare a un chiarimento» sul metodo e sulla condivisione dei candidati. A rappresentare i leghisti sui tavoli dei teatri sarà ancora il sottosegretario all’Economia, Federico Freni.

 

michele galli

Mezzogiorno di fuoco L’ultimo strappo, come rivelato da Domani, è avvenuto con la nomina di Michele Galli al teatro Carlo Felice di Genova, senza che nessuno in maggioranza fosse stato avvertito. Stesso modus operandi a Bologna, dove è planata dal teatro Coliseo di Buenos Aires, in Argentina, Elisabetta Riva, facendo storcere il naso ad alcuni esperti del settore. Ma soprattutto chiamata in Italia con un blitz che ha comunque trovato l’assenso del sindaco dem, Matteo Lepore. Mazzi è dunque intenzionato ad andare avanti. Ci sono fondazioni importanti in attesa del nuovo sovrintendente.

 

L’attenzione è principalmente concentrata sul teatro San Carlo di Napoli. Mazzi ha scelto come Fulvio Macciardi, in uscita dal teatro comunale di Bologna. Alla vigilia della Festa del Lavoro, il sottosegretario ha voluto incontrare il sindaco Gaetano Manfredi per cercare di ottenere il via libera. Una decisione, però, non è stata ancora assunta.

 

Solo che l’ennesima forzatura continua ad agitare soprattutto la Lega, mai interpellata sulle ultime nomine, e lascia perplessa Forza Italia, che tuttavia qualcosa ha portato a casa nell’ultimo giro di nomine: al teatro Massimo di Palermo è stato confermato Marco Betta, gradito al presidente della regione Sicilia, Renato Schifani. L’altra grande sfida si gioca intorno al Petruzzelli di Bari, dove pochi giorni fa c’è stato un concerto diretto dal maestro Riccardo Muti.

 

domenico muti

Solo che in Puglia Mazzi ha trovato, per la prima volta, uno sbarramento. Il favorito è infatti Luigi Fuiano, attuale direttore esecutivo del teatro barese, beneficiario di un’intesa tra il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano del Pd, e il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, anche lui pugliese.

 

Sul conto di Fuiano c’è una vecchia storia – che non giova alle sue ambizioni – con l’accusa di una presunta parentopoli legata a nomi provenienti dalla Cgil. La sua compagna di vita Elena Sedini è flautista nell’orchestra del Petruzzelli, e altri due cugini, Roberto e Damiano Fiore, sono impiegati uno come cornista e l’altro come macchinista.

 

A sua volta, Luigi Fuiano è figlio di un Antonio Fuiano, ex dirigente della Cgil del settore spettacolo. Sulla vicenda c’è stata 15 anni fa un’inchiesta, finita con l’archiviazione, della magistratura su eventuali irregolarità nella procedura di assunzioni di alcuni lavoratori legati in qualche modo al sindacato.

 

Sfruttando questa storia Mazzi fa da sponda con i meloniani pugliesi, ostili a Gemmato, e prova a incunearsi con il nome di Domenico Muti, figlio di Riccardo Muti (con cui è stato a pranzo il primo maggio insieme a Emiliano in occasione del concerto a Petruzzelli), o in alternativa di Alberto Triola, già a capo della parmense fondazione Arturo Toscanini, e al pianista Nazzareno Carusi. Una sfida difficile, che fa crescere la voglia di accentramento al ministero.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO