CON MONTY PYTHON DOVEVA MARCIRE IL BANANA, SI È SFARINATO CULATELLO - DIVISO TRA CIGIELLINI (ALLA FASSINA) E RIFORMISTI LIBERAL (ALLA ICHINO), IL PD NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA: STRETTA SULLE PENSIONI O CEDERE AL RICATTO DEL SINDACATO CHE MINACCIA LO SCIOPERO GENERALE? - L’EX SPIN-DOCTOR DI BAFFINO, RONDOLINO: “D’ALEMA PROVÒ A IMPORTARE LA “TERZA VIA” DI TONY BLAIR. VINSERO I CONSERVATORI, GUIDATI DA COFFERATI. DA ALLORA È IL MASSIMALISMO DELLA CGIL A DIRIGERE LA SINISTRA ITALIANA”…

Fabrizio Rondolino per "il Giornale"

Nel 1979, al termine della travagliata esperienza della «solidarietà democratica» e dei governi Andreotti di unità nazionale, Giorgio Napolitano, nei tre anni precedenti portavoce del Pci sui temi dell'economia e del sindacato, pubblicò un libro significativamente intitolato In mezzo al guado. Lì, secondo il leader riformista, si trovavano inchiodati i comunisti italiani: a metà strada fra cultura di governo e richiamo dell'opposizione, fra riformismo e ideologia, fra modernità e conservazione.

E in mezzo al guado, più di trent'anni dopo, si ritrovano oggi gli ultimi eredi di quel Pci che non seppe mai fare i conti con il riformismo. Ora che guida con saggezza dal Quirinale il giardino d'infanzia della politica italiana, Napolitano forse sorriderà a quel lontano ricordo. È la terza volta - dopo i governi De Gasperi degli anni '40 e Andreotti degli anni '70 - che la sinistra partecipa a coalizioni di unità nazionale. Le prime due mancò volontariamente l'occasione di rompere con la tradizione comunista ed entrare nella grande famiglia socialdemocratica; oggi, nonostante l'esperienza di governo dell'Ulivo e la nascita dello stesso Pd, la tensione interna fra innovatori e conservatori è talmente forte che il guado rischia di trasformarsi in un terremoto.

Sembrava che il governo Monti dovesse mandare in crisi il Pdl, orfano di palazzo Chigi e privo dell'alleato di sempre, la Lega; a sinistra, al contrario, la situazione di partenza pareva migliore: Di Pietro ha votato la fiducia, Vendola e la Camusso non si sono messi di traverso, anzi. Ma è bastato parlare di pensioni e tutto è saltato per aria. «Monti ci ascolti», ha implorato ieri Bersani. Metà della sua segreteria (e forse più) è contraria a toccare le pensioni di anzianità, l'altra metà del partito sta con Monti «senza se e senza ma».

Fino a che il duello si svolge sui giornali, Bersani può sperare in un compromesso: ma sarà molto difficile reggere l'impatto della piazza, quando la Cgil chiamerà allo sciopero generale contro la riforma del governo. Proprio perché è ancora in mezzo al guado, il Pd è un vaso di coccio. Caduto l'alibi dell'antiberlusconismo, ogni forza politica è oggi costretta ad entrare nel merito, ad affrontare i problemi per quello che sono, a togliersi gli occhiali dell'ideologia e a mostrarsi per ciò che realmente è.

Se è difficile dire oggi in Italia che cosa sia «destra» e che cosa «sinistra», è invece chiarissimo il solco che divide i conservatori dagli innovatori. Comunque si giudichino la crisi, le sue cause e le ricette per uscirne, è evidente che senza una profonda riforma del Welfare all'italiana, sprecone e iniquo, non è possibile alcun rilancio del Paese. La conservazione dell'esistente equivale alla scelta della bancarotta.

Il paradosso è che queste cose la sinistra italiana le diceva 15 anni fa, quando D'Alema provò a importare in Italia la «terza via» aperta da Tony Blair in Gran Bretagna. Vinsero i conservatori, guidati da Sergio Cofferati, e da allora è il massimalismo della Cgil a dirigere la sinistra italiana, soffocandola.

Ai tempi dell'altra solidarietà nazionale, quella di Andreotti, alla guida del sindacato c'era un grande riformista, Luciano Lama. E Berlinguer parlava dell'austerità come dell'«occasione per trasformare l'Italia». Di riforme ce ne furono poche, ma l'Italia bene o male si salvò.Il Pci perse l'occasione storica di diventare socialista, e il sistema s'imballò fino a disintegrarsi sotto i colpi delle Procure. Non è cambiato molto, e oggi la sinistra è ancora in mezzo al guado: di qua la modernizzazione del Paese, di là la conservazione dell'esistente; da una parte le riforme, dall'altra la protesta.

 

 

PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA rondolino01Sergio Cofferati - Copyright Pizzi5m40 tony blairNICKI VENDOLA SUSANNA CAMUSSO ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…