angela merkel e annegret kramp-karrenbauer

GROSSO GUAIO PER LA GROSSE KOALITION IN GERMANIA - IL GOVERNO TEDESCO TRABALLA PERCHÉ I SOCIALDEMOCRATICI VOGLIONO LA PATRIMONIALE E LA CDU DI ANGELA MERKEL SI OPPONE - L’SPD HA ANCHE PROPOSTO DI “SUPERARE IN PROSPETTIVA” LE POLITICHE CHE TENGONO SOTTO CONTROLLO IL DEBITO PUBBLICO - LA DELFINA DELLA CANCELLIERA,  ANNEGRET KRAMP-KARRENBAUER, PUNTA I PIEDI: "I CONTRATTI DI GOVERNO SI RISPETTANO"

Da https://www.huffingtonpost.it/

 

angela merkel annegret kramp karrenbauer 1

All’orizzonte si profila un ulteriore scontro con la Cdu di Angela Merkel che rischia di scuotere ancora di più la già traballante Grosse Koalition: la Spd intende proporre un’imposta sui grandi patrimoni, idea che gli alleati cristiano-democratici vedono come fumo negli occhi. Il congresso socialdemocratico, che si chiude oggi a Berlino, ha varato una mozione secondo la quale contribuenti con un patrimonio netto superiore ai 2 milioni di euro devono pagare una tassa pari all′1%.

 

Per la Spd il punto è quello di creare nuove opportunità d’investimenti da utilizzare soprattutto nel welfare e nell’istruzione, per quello che i media hanno definito un evidente spostamento a sinistra del partito. Secondo le stime dei socialdemocratici, l’imposta sul patrimonio porterebbe nelle casse dello Stato circa 9 miliardi di euro in più.

angela merkel annegret kramp karrenbauer 3

 

“Non è una questione di denaro, ma di libertà e di solidarietà”, ha esclamato il deputato Spd Lothar Binding davanti ai delegati. In Germania in passato esisteva una tassa patrimoniale, ma fu dichiarata incostituzionale nel 1995. Nella campagna elettorale nazionale di due anni fa i socialdemocratici avevano rinunciato a chiederne la reintroduzione.

 

Ma ora il clima dentro il partito, alle prese con sondaggi in continuo calo e con alle spalle varie debacle elettorali, è decisamente cambiato. Infatti, l’Spd ha anche proposto di “superare in prospettiva” il “freno al debito” che per il governo Merkel è una sorta di totem. Addirittura Norbert Walter-Borjans - che con Saskia Esken forma il nuovo ticket di leader del partito grazie al voto tra gli iscritti nel quale è stato a sorpresa battuto il vicecancelliere Olaf Scholz - ha proposto che la fine del “freno al debito” venga perfino ancorata nella carta costituzionale.

 

Gli alleati Cdu hanno già fatto sapere che si tratta di “linee rosse” invalicabili. “Io non accetto condizioni del tipo ‘se non fate quello che vogliamo noi, ce ne andiamo’”, ha tuonato la leader cristiano-democratica (nonchè ‘delfina’ di Angela Merkel), Annegret Kramp-Karrenbauer, in un’intervista al domenicale della Bild. Idem il segretario generale della Cdu, Markus Blume, che esclude che possa mai esserci un “governo con la barra a sinistra”.

angela merkel annegret kramp karrenbauer 2

 

Già erano giunti decisi no alla richiesta di misure più dure per la lotta ai cambiamenti climatici - dato che un pacchetto-clima era già stato varato dal governo - nonchè all’aumento del reddito minimo a 12 euro all’ora: sulla carta, la posta in gioco è alta, dato che si tratta di riaperture di negoziati che i socialdemocratici pongono come condizione per restare nella Grosse Koalition.

 

Ancora una volta AKK non ci pensa due volte e risponde picche: “La Cdu rispetta i contratti di coalizione, ci aspettiamo la stessa cosa dall’Spd”. Anche i cristiano-democratici hanno cambiato varie volte i loro leader, “ma non abbiamo mai chiesto che rinegoziare il contratto”, spiega Kramp-Karrenbauer alla Bild. “Piuttosto mi sarei aspettata un chiaro segnale del congresso Spd per la continuazione della GroKo”. Ma così non è stato.

 

HEIKO MAAS

Sempre secondo AKK - questa volta parlando con la Frankfurter Allgemeine Zeitung - non c’è nessun motivo di “scuotere la Costituzione” in nome del freno al debito pubblico. Per il capogruppo della Csu Alexander Dobrindt, è del tutto “assurda” la pretesa di modificare per questo la carta fondamentale. “Non abbiamo bisogno di fare debiti per finanziare quello che abbiamo in mente”, spiega da parte sua il tesoriere di Cdu/Csu Eckhardt Rehberg, dato che vi sarebbero diversi miliardi a disposizione per risanare le scuole, estendere gli asili, per la digitalizzazione e la difesa del clima.

 

Non solo. E’ il ministro degli Esteri Heiko Maas - uno dei volti più noti dell’Spd, per di più considerato un ‘governativo’ - ad aprire un altro fronte di conflitto con la Cdu, criticando con durezza la richiesta di AKK, che è anche titolare del dicastero della Difesa, di accrescere il ruolo nel mondo dell’esercito tedesco, la Bundeswehr. “La pace non si crea certo attraverso il militare, non funziona così.

 

Dobbiamo assumerci responsabilità al tavolo dei negoziati, maledizione: perchè è lì che si assicura in maniera duratura la pace, non sui campi di battaglia”. Il riferimento è alla proposta di AKK di una maggiore presenza militare tedesca sullo scacchiere internazionale, evocando anche la possibilità di nuove missioni della Bundeswehr, per esempio in Asia. Il confronto all’interno della Grosse Koalition è evidentemente in salita. Nondimeno Spd e Cdu/Csu contano di avviare colloqui formali sul futuro dell’alleanza di governo prima di Natale. Non sarà una passeggiata.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?