IL GRANDE BLUFF DEL FAIR PLAY FINANZIARIO: I CLUB SFIDANO PLATINI’ A SUON DI ACQUISTI DA CAPOGIRO

Giulia Zonca per La Stampa

Da qualche parte tra la crisi globale e il Financial Fair play deve esserci stato un corto circuito. Dopo estati a fare i conti, a languire dietro mercati stanchi per aspettare il trasferimento con il botto che non arriva mai, all'improvviso ci si ritrova davanti agli acquisti folli di mezz'Europa.

La compravendita ufficiale si apre solo il 9 giugno, ma il Monaco del controverso e tormentato russo Dmitry Ryboloviev ha già scucito 60 milioni per Radamel Falcao senza neanche trattare troppo. Non è neppure la prima spesa per il club guidato da Ranieri e appena tornato in Ligue 1. Hanno pagato quasi 70 milioni per Joao Moutinho e James Rodriguez, un bel compri due e paghi tre del Porto accettato giusto per chiudere l'affare prima dell'arrivo della concorrenza.

E per rendere chiaro che questi assegni, per un totale da 130 milioni, sono solo l'inizio hanno persino offerto 25 milioni per avere Marchisio. Già polverizzato il record di spese dell'anno scorso del Paris Saint Germain, i 49 milioni stanziati nel 2012 per avere Thiago Silva sembravano follia e oggi sono il prezzo medio di ogni firma che conti. Tra l'altro proprio il Psg, con capitale del Qatar, medita rilanci pesanti per confermare lo strapotere in campionato.

Russi e arabi che si contendono la supremazia eppure è troppo semplice liquidare la tendenza al rialzo con l'etichetta «nuovi ricchi», qui si parla di ricchi e basta perché un club che non brilla esattamente per i bilanci in regola come il Barcellona ha bruciato 35 milioni per assicurarsi Neymar, ultimo astro del pallone. e una squadra attenta come il Bayern Monaco ha messo a libro paga il tecnico più pagato al mondo, Pep Guardiola, pronto a tornare in attività per la modica cifra di 8 milioni a stagione, e ha addirittura liquidato la clausola rescissoria di Mario Goetze, strappato ai rivali del Borussia Dortmund per 37 milioni.

Le clausole erano confini invalicabili fino a oggi, un tempo parte del cartellino (vedi alla voce Ronaldo con passaggio record dal Barcellona all'Inter nel 1997) all'inizio del nuovo secolo sono diventati veri divieti. Messi non è mai stato considerato cedibile proprio perché tutelato dalla clausola, molto più di un'assicurazione. Adesso non basta e a rompere il tabù, a pagare più del dovuto pur di infastidire il prossimo, è proprio la società modello, il Bayern Monaco che si lamenta perché i proprietari stranieri fanno lievitare il banco senza rispettare le regole.

Il calcio è sempre stato allergico alle ristrettezze, tende al gigantismo. In questi ultimi oculati mercati c'è stato chi ha dovuto comunque strafare. Il Chelsea di Abramovich cercava un nome, il Manchester City degli emiri credibilità, hanno investito il doppio degli altri per trovare un posto dentro al gioco. Anomalie, invece ora siamo davanti a un virus che si diffonde.

Il City sta cercando di strappare Cavani al Napoli, base d'asta 30 milioni, evidentemente trattabili visto che De Laurentiis non vuole scendere sotto i 60. Di nuovo il Bayern corteggia Robert Lewandowski, altro talento valorizzato dal Borussia e altro uomo che in realtà, a cifre normali, non sarebbe su piazza. I milioni rompono la logica, non si parla più di vivaio, di scout in grado di stanare promesse da crescere, al momento si compra e basta. Persino il parsimonioso Arsenal, stufo di non vincere nulla, ha stabilito un budget di 70-75 milioni per la campagna acquisti e lo ha pubblicizzato per calmare i tifosi in ansia.

L'Italia sembra immune. In attesa di capire se Moratti cederà davvero la maggioranza, o l'intero pacchetto, agli indonesiani, non ci sono oligarchi dei mercati emergenti con cui confrontarsi e si basano ancora le trattative sullo scambio, il prestito, lo sconto. Restiamo a guardare travolti dall'ondata spendacciona proprio nell'anno in cui la prova bilanci voluta da Platini dovrebbe diventare operativa. Chi sgarra starà fuori dall'Europa, ma l'Europa del pallone si è riscoperta ricca. E si diverte.

 

 

ITALIA SPAGNA MONTI IN TRIBUNA CON PLATINI jpegCAVANICAVANI CON MARIA SOLEDAD CABRIS Robert Lewandowskiplatini michelRobert Lewandowski

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO