IL GRANDE BLUFF DEL FAIR PLAY FINANZIARIO: I CLUB SFIDANO PLATINI’ A SUON DI ACQUISTI DA CAPOGIRO

Giulia Zonca per La Stampa

Da qualche parte tra la crisi globale e il Financial Fair play deve esserci stato un corto circuito. Dopo estati a fare i conti, a languire dietro mercati stanchi per aspettare il trasferimento con il botto che non arriva mai, all'improvviso ci si ritrova davanti agli acquisti folli di mezz'Europa.

La compravendita ufficiale si apre solo il 9 giugno, ma il Monaco del controverso e tormentato russo Dmitry Ryboloviev ha già scucito 60 milioni per Radamel Falcao senza neanche trattare troppo. Non è neppure la prima spesa per il club guidato da Ranieri e appena tornato in Ligue 1. Hanno pagato quasi 70 milioni per Joao Moutinho e James Rodriguez, un bel compri due e paghi tre del Porto accettato giusto per chiudere l'affare prima dell'arrivo della concorrenza.

E per rendere chiaro che questi assegni, per un totale da 130 milioni, sono solo l'inizio hanno persino offerto 25 milioni per avere Marchisio. Già polverizzato il record di spese dell'anno scorso del Paris Saint Germain, i 49 milioni stanziati nel 2012 per avere Thiago Silva sembravano follia e oggi sono il prezzo medio di ogni firma che conti. Tra l'altro proprio il Psg, con capitale del Qatar, medita rilanci pesanti per confermare lo strapotere in campionato.

Russi e arabi che si contendono la supremazia eppure è troppo semplice liquidare la tendenza al rialzo con l'etichetta «nuovi ricchi», qui si parla di ricchi e basta perché un club che non brilla esattamente per i bilanci in regola come il Barcellona ha bruciato 35 milioni per assicurarsi Neymar, ultimo astro del pallone. e una squadra attenta come il Bayern Monaco ha messo a libro paga il tecnico più pagato al mondo, Pep Guardiola, pronto a tornare in attività per la modica cifra di 8 milioni a stagione, e ha addirittura liquidato la clausola rescissoria di Mario Goetze, strappato ai rivali del Borussia Dortmund per 37 milioni.

Le clausole erano confini invalicabili fino a oggi, un tempo parte del cartellino (vedi alla voce Ronaldo con passaggio record dal Barcellona all'Inter nel 1997) all'inizio del nuovo secolo sono diventati veri divieti. Messi non è mai stato considerato cedibile proprio perché tutelato dalla clausola, molto più di un'assicurazione. Adesso non basta e a rompere il tabù, a pagare più del dovuto pur di infastidire il prossimo, è proprio la società modello, il Bayern Monaco che si lamenta perché i proprietari stranieri fanno lievitare il banco senza rispettare le regole.

Il calcio è sempre stato allergico alle ristrettezze, tende al gigantismo. In questi ultimi oculati mercati c'è stato chi ha dovuto comunque strafare. Il Chelsea di Abramovich cercava un nome, il Manchester City degli emiri credibilità, hanno investito il doppio degli altri per trovare un posto dentro al gioco. Anomalie, invece ora siamo davanti a un virus che si diffonde.

Il City sta cercando di strappare Cavani al Napoli, base d'asta 30 milioni, evidentemente trattabili visto che De Laurentiis non vuole scendere sotto i 60. Di nuovo il Bayern corteggia Robert Lewandowski, altro talento valorizzato dal Borussia e altro uomo che in realtà, a cifre normali, non sarebbe su piazza. I milioni rompono la logica, non si parla più di vivaio, di scout in grado di stanare promesse da crescere, al momento si compra e basta. Persino il parsimonioso Arsenal, stufo di non vincere nulla, ha stabilito un budget di 70-75 milioni per la campagna acquisti e lo ha pubblicizzato per calmare i tifosi in ansia.

L'Italia sembra immune. In attesa di capire se Moratti cederà davvero la maggioranza, o l'intero pacchetto, agli indonesiani, non ci sono oligarchi dei mercati emergenti con cui confrontarsi e si basano ancora le trattative sullo scambio, il prestito, lo sconto. Restiamo a guardare travolti dall'ondata spendacciona proprio nell'anno in cui la prova bilanci voluta da Platini dovrebbe diventare operativa. Chi sgarra starà fuori dall'Europa, ma l'Europa del pallone si è riscoperta ricca. E si diverte.

 

 

ITALIA SPAGNA MONTI IN TRIBUNA CON PLATINI jpegCAVANICAVANI CON MARIA SOLEDAD CABRIS Robert Lewandowskiplatini michelRobert Lewandowski

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…