IL GRANDE CENTRO NON ESISTE PIÙ. ORA ARRIVA “IL GRANDE DENTRO” - SCALFARI SCRIVE CHE TUTTO SI PERDE QUANDO EROS TI ABBANDONA. E QUANDO TI ABBANDONA EZIO? - PAOLO POLI: “IL CALDO, DIO MIO, IL CALDO! NON SIAMO MAI CONTENTI. MA A FIRENZE IL CALDO È PIÙ CALDO” - SABINA GUZZANTI VUOLE FARE UN FILM SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA E ELIO GERMANO OCCUPA IL TEATRO GARIBALDI DI PALERMO PER UN «LABORATORIO DEDICATO ALL'ALLENAMENTO TRAUMATICO»…

1- LO CHIAMEREMO IL GRANDE DENTRO
Mattia Feltri per "La Stampa"

Piace a Monti. A Passera. A Casini e a Rutelli e anche a Fini. Piace alla Cisl, alle Acli, a Sant'Egidio, a Cielle, agli ottimati di Todi. Alla Marcegaglia e a Italia Futura. Piace a qualche cattolico di destra e a qualche cattolico di sinistra. Se il progetto andrà in porto, piacerà a tutti i cattolici di destra e a tutti i cattolici di sinistra. Piacerà alla Cei. Piacerà a qualche laico senza terra. Ai soliti apolidi della politica. Lo chiameremo il Grande Dentro.

2- SCALFARI DALL'EROS ALL'EZIO
Andrea Marcenaro per "Il Foglio"

Si può fare gli spiritosi e riderci su. Si può giocare qualunquisticamente, senza pagare pegno, e prendere in giro idee, riflessioni che non saresti mai capace di avere. Si può ironizzare come poveri scemi, e per di più scontati, sul fatto che Eugenio Scalfari non riesca a scrivere qualcosa d'impegnativo in due pagine senza citare, perlomeno, Montaigne, Pascal, Nietzsche, Platone, Eraclito, Spinoza (ah, Spinoza), Maurizio Ferraris. Odisseo, Circe, Calipso, Heidegger, Kant, Io, il Creatore, Faust, Freud, Narciso, Afrodite, Lucifero e Hegel. Tutto si può, nel mondo dei frou-frou. Resta il fatto che la sua spiegazione sul nuovo realismo e il senso della fine, per la quale tutto si perde, quando Eros ti abbandona, sa toccare corde assai profonde. Se invece che Eros l'avesse chiamato Ezio, sarebbe apparsa insuperabile.

3- LA MIA FIRENZE DOVE IL CALDO È PIÙ CALDO
Paolo Poli (Testo raccolto da Osvaldo Guerrieri) per "La Stampa"

Il caldo, Dio mio, il caldo! Palazzeschi diceva: «Mamma mia che freddo, Gesù mio che caldo». Non siamo mai contenti. A me il caldo piace, lo preferisco al freddo. Il freddo mi ricorda la Seconda guerra mondiale con le famiglie spaventate che scappavano. Oggi c'è la crisi, ma siamo più civili.

Perciò il caldo non mi fa paura, anche se mi trovo a Firenze, che è la mia città dove ritorno domani. Mi dicono che hanno cominciato a razionare l'acqua. Anzi una mia amica filosofa sostiene che hanno «razionalizzato» l'acqua. Che ci vogliamo fare? Una volta è l'alluvione, un'altra volta è la siccità.

Il fatto è che Firenze bisogna saperla. Non è una città come le altre. Firenze è un po' come Bologna: si trova al fondo di una tazza, perciò il caldo è più caldo che da altre parti. Quando ci abitavo, cercavo di difendermi in modo davvero semplice: andavo al Chiostro dello Scalzo costruito dalla Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, detta la Compagnia della buona morte, e lì mi mettevo a guardare gli affreschi di Andrea Del Sarto. Non era soltanto un piacere, era soprattutto un grande conforto. All'uscita, uno poteva anche decidere di farsi frate. Era meraviglioso, rinfrescante.

4- SABINA GUZZANTI AIUTA L'UMANITÀ CON UN FILM SU STATO E MAFIA
Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"

Comunque con questo caldo bisogna pur tenere impegnata la mente, fare attività stimolanti, accarezzare progetti elettrizzanti, immaginare qualcosa di veramente utile per l'umanità. Perciò Sabina Guzzanti dichiara di voler colmare una lacuna morale difficilmente sostenibile: voler fare un film che abbia come tema la «presunta» trattativa tra lo Stato e la mafia. Se ne sentiva davvero il bisogno. Anche Elio Germano non perde tempo e, come si apprende dall'Unità, va a occupare il Teatro Garibaldi di Palermo per un «laboratorio dedicato all'allenamento traumatico». Non solo allenamento, ma pure «traumatico», per resistere e fare qualcosa di veramente utile per l'umanità. Che trauma.

 

 

 

PIERFERDINANDO CASINI FRANCESCO RUTELLI GIANFRANCO FINI Fini Casini Rutelli EUGENIO SCALFARI EZIO MAURO FIRENZE PIAZZA SANTA CROCE PAOLO POLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....