donald trump xi jinping

LA GRANDE DIFFERENZA TRA TRUMP E XI JINPING: IL PRIMO IMPROVVISA, IL SECONDO HA UNA STRATEGIA DI LUNGO PERIODO – PECHINO HA GIOCO FACILE NEL VEDERE IL BLUFF DEL TYCOON, CAPACE SOLO DI INNALZARE I DAZI SENZA FARE SUL SERIO SU TIKTOK E SUI LEGAMI DI XI CON PUTIN (ZERO SANZIONI ALLE AZIENDE CINESI CHE ACQUISTANO PETROLIO DA MOSCA) – IL FALSO PROBLEMA DEL DISAVANZO COMMERCIALE – IL “WALL STREET JOURNAL”: “STA FACENDO PIÙ DANNI ALLA PROPRIA CAUSA E AL PROPRIO PAESE DI QUANTI NE STIA FACENDO AL PARTITO COMUNISTA CINESE…”

Traduzione di un estratto dell’editoriale del “Wall Street Journal”

 

xi jinping donald trump

«Sta andando tutto secondo i piani», assicura la Casa Bianca, e viene quasi da sorridere di fronte a questa lettura ottimistica, che tenta di vendere la parziale marcia indietro di Donald Trump sui dazi come un trionfo. In realtà, Trump sta improvvisando, e sarebbe utile se avesse una vera strategia, in particolare nei confronti della Cina.

 

[…] Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha dichiarato che l’obiettivo commerciale degli Stati Uniti è sempre stato isolare la Cina come principale trasgressore. Un approccio che ha le sue ragioni: le pratiche predatorie di Pechino includono attacchi informatici contro aziende e istituzioni americane, furto di proprietà intellettuale, trattamento discriminatorio delle imprese USA in Cina, e la disinformazione sul Covid-19.

 

DONALD TRUMP BANDERUOLA AL VENTO

Ma non è affatto chiaro cosa vogliano Trump e Bessent dalla Cina, né quale sia la strategia per ottenerlo. Vogliono davvero un disaccoppiamento completo delle due economie? Perché questo sembra suggerire un dazio del 145%. Ma ciò comporterebbe una massiccia discontinuità economica nel breve e medio periodo, considerando che si parla di circa 600 miliardi di dollari di scambi commerciali bilaterali che scomparirebbero o dovrebbero trovare nuove rotte. Un disaccoppiamento selettivo e mirato, limitato ai settori strategici, avrebbe più senso.

 

SCOTT BESSENT INTERVISTATO DALLA MSNBC

Eppure non è questo che dice Trump: mercoledì ha ribadito di sperare ancora in un accordo commerciale con la Cina. I dazi, in questa logica, sarebbero una leva negoziale per costringere il presidente Xi Jinping al tavolo. Il problema è che i dazi sono armi rozze, che colpiscono i consumatori americani tanto quanto gli esportatori cinesi. E i mercati stanno dicendo proprio questo: anche l’economia statunitense ne soffrirà.

 

C’è poi la contraddizione con cui Trump gestisce altre questioni legate alla Cina. Sta facendo un favore a Xi Jinping rifiutandosi di applicare una legge approvata dal Congresso che impone la vendita di TikTok, controllata dalla cinese ByteDance.

 

DONALD TRUMP TIKTOK

[…]  Trump rifiuta anche di imporre sanzioni alle aziende cinesi che acquistano petrolio dalla Russia, contribuendo così a finanziare la macchina bellica di Mosca. Con queste scelte, Trump invia a Xi il messaggio che non è serio nel contrastare gli abusi della Cina.

 

Se Trump facesse sul serio, la strategia migliore sarebbe quella di coinvolgere gli alleati nella lotta contro il mercantilismo cinese. Ma non sembra interessato neppure a questo. Nella sua prima presidenza ha sprecato l’occasione migliore per isolare la Cina, uscendo dal Trans-Pacific Partnership, un accordo commerciale che escludeva Pechino. La Cina ha poi concluso un proprio accordo con molti dei Paesi abbandonati dagli Stati Uniti.

 

donald trump xi jimping

In questo mandato, Trump sta punendo apertamente quegli stessi alleati di cui avrebbe bisogno per costruire una strategia coerente. Ha imposto dazi al Canada e al Messico, insultando persino l’orgoglio nazionale canadese. Ha colpito il Giappone con il 24% di dazi, la Corea del Sud con il 25%, l’Europa con il 20%, il Vietnam con il 46% — quest’ultimo paradossalmente beneficiario del calo delle esportazioni cinesi verso gli USA dopo i dazi del primo mandato.

 

Ora questi dazi sono sospesi per 90 giorni, ma tutti questi Paesi sanno bene che Trump potrebbe ripristinarli in qualsiasi momento. Ha anche offeso il Giappone rifiutando che Nippon Steel acquistasse U.S. Steel, nonostante l’impegno a investire miliardi nella manifattura americana. Perché questi alleati dovrebbero fidarsi ora di Trump, se chiede loro di unirsi contro l’avanzata dell’intelligenza artificiale cinese? Se non possono accedere al mercato statunitense, potrebbero dover puntare su quello cinese.

 

MEME SUL CROLLO DEL VALORE DEL DOLLARO BY TRUMP

Il problema ideologico di Trump — o almeno uno dei tanti — è la sua ossessione per il disavanzo commerciale degli Stati Uniti, sia con gli amici che con i rivali. Ma il disavanzo, dal punto di vista economico, non è un problema reale. E se esistono problemi commerciali con gli alleati, possono essere affrontati con accordi bilaterali o multilaterali.

 

Il vero grande problema del commercio globale è l’abuso delle regole del libero scambio da parte del regime autoritario cinese. Ma la politica tariffaria di Trump, disordinata e improvvisata, non risolverà questo problema. Finora, sta facendo più danni alla propria causa e al proprio Paese di quanti ne stia facendo al Partito Comunista Cinese.

MEME SU DONALD TRUMP GOLFISTA E DAZISTABORN TO TARIFF - ILLUSTRAZIONE DEL FINANCIAL TIMESscott bessent 1DONALD TRUMP - FRA DAZIO DA VELLETRI MEME SUL CROLLO DEI MERCATI DOPO I DAZI DI DONALD TRUMP

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....