LA DIGITAL POLITICS AZZERA BLOOMBERG - IL SINDACO DI NEW YORK VORREBBE CHIUDERE IL BECCO A CHI CINGUETTA CONTRO DI LUI SU TWITTER: “SONO SOFFOCATO DAI SOCIAL NETWORK CHE NON MI LASCIANO LAVORARE. IMPOSSIBILE LAVORARE SE OGNI DECISIONE VIENE SOTTOPOSTA A REFERENDUM ISTANTANEI” (TROPPO FACILE USARE I TWEET SOLO PER FARE PROPAGANDA) - MA ANDARE CONTRO IL DIGITALE E’ COME COMBATTERE LE LAMPADINE ELETTRICHE A FAVORE DELLE CANDELE…

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Prigioniero di Facebook, vittima dei social network, Michael Bloomberg, il sindaco della più grande città americana si arrende. Non è più possibile governare e programmare nell´assedio di questi referendum istantanei scatenati in Rete che contestano ogni decisione. «Sono soffocato dai social network che non mi lasciano lavorare» lamenta Bloomberg, divenuto l´apprendista stregone prigioniero delle scope elettroniche che lui stesso ha creato e ora gli si rivoltano contro.

Eppure Bloomberg che oggi fa la vittima, deve fortuna e potere all´elettronica, alle reti di computer, alla comunicazione istantanea delle informazioni finanziarie e dei listini di Borsa per gli operatori di Wall Street che creò 30 anni or sono, ma la sua stregoneria gli è sfuggita di mano. Facebook, Twitter, sms, «lanciano referendum istantanei su ogni decisione presa e annunciata» e riducono la complessità del governo di una metropoli al «semplicismo di reazioni immediate», pro o contro, piace o non piace.

Era a Singapore, il pur popolarissimo sindaco, eletto e rieletto prima come repubblicano e poi come indipendente, quando ha proclamato la propria insofferenza, come ha scritto il New York Times, per i nuovi strumenti di socializzazione virtuale che diventano un´immensa piazza incontrollabile e rumorosa. «I social network sono creature dell´istante, ma governare una città come New York richiede programmazione a lungo termine, progetti decennali o ventennali, che vengono bocciati fulmineamente dalla marea di "no" prodotta in Rete. Non è possibile progettare nulla se ogni progetto viene sottoposto a referendum istantanei».

La frustrazione del primo cittadino chiamato a governare i 10 milioni di newyorkesi potrebbe essere entusiasticamente condivisa da personalità politiche attraverso tutto il mondo, che hanno visto il proprio destino politico e personale cambiato o deciso proprio dalla mobilitazione attraverso le nuove tecnologie della comunicazione interpersonale.

Fu un ex presidente delle Filippine, Joseph Estrada, sotto processo di «impeachment» per corruzione ad avvertire per primo il morso degli sms. Quando a Manila si sparse la voce che il parlamento lo avrebbe salvato, bastò un messaggino, «Go to EDSA, wear black», andate nella piazza Epifanio Dos Santos, indossate nero» per portare oltre un milione di persone in strada.

Lui stesso, deposto, accusò la «generazione text» di averlo rovesciato. Dall´Ucraina alla Primavera Araba, dai primi tentativi di ribellione al regime in Iran alla quotidiana battaglia della dittatura cinese contro blogger e Reti, oggi nessun amministratore, nessun politico può permettersi di non fare i conti con la ragnatela che Internet gli tesse attorno.

Nella pur disciplinatissima Singapore, il presidente e il governo hanno entusiasticamente condiviso la denuncia di Bloomberg, che era nella città asiatica per ricevere un premio come amministratore di New York. «Anche noi - gli hanno fatto eco - non possiamo fare nulla senza essere sottoposti immediatamente a valanghe di dissensi sui blog, sui forum, sui social network».

A poco servono i tentativi di cavalcare l´onda e cercare di placarla aprendo pagine di Facebook pilotate nelle quali l´amministratore o il politico - come ha fatto Bloomberg - tentano di spiegare, calmare, anticipare. Non esiste più personalità di qualche rilievo, dal presidente Obama ai sindaci, che non partecipi alla vita della Rete. Ma sono spesso soltanto visibili strumenti di vecchia propaganda diffusa attraverso media nuovi.

Quello che in realtà Bloomberg lamenta, e che le ricerche come l´esperienza diretta dei social network dimostrano, non è l´incubo del referendum istantaneo su qualsiasi provvedimento amministrativo. È la prevalenza del negativo, la implicita superiorità dell´opposizione che la natura stessa di questi nuovi mezzi stimola ed esalta.

L´effetto «sfogatoio» di frustrazioni, rabbie, delusioni, polemiche tende a superare facilmente i messaggi di consenso e di approvazione e crea, nei politici, la sensazione di essere apprendisti stregoni circondati da una inarrestabile danza di scope impazzite e minacciose. «E´ molto più facile scrivere per protestare piuttosto che per approvare», ha scritto il sito specializzato Media Newswire Online.

Le lamentele di Bloomberg suonano molto poco sincere, ma la questione che lui sottolinea rimane: la delega del potere a persone democraticamente elette per governare in anni, può coesistere con lo scrutinio minuto per minuto delle loro scelte? New York sta studiando la possibilità di costruire, finalmente, un nuovo, necessario tunnel sotto le acque del fiume Hudson, che richiederà almeno 10 anni, e la risposta del social network è stata massicciamente negativa. Fortunatamente per lui, fra dieci anni Michael non sarà più sindaco e altri dovranno danzare con le scope.

 

 

MICHAEL BLOOMBERGBloomberg Michealbloomberg wallstrlogo facebookTWITTER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?