 
                                
            ‘GRANDEUR’ STRACCIONA: HOLLANDE TAGLIA IL BUDGET DELL’ESERCITO FRANCESE
Alberto Mattioli per "la Stampa"
A differenza di quella di Napoleone, l'Armée di François Hollande non sarà Grande. Ma il suo ministro della Difesa, JeanYves Le Drian, in auge dopo il successo dell'intervento in Mali, è riuscito a limitare i danni. I tagli ci sono, ma non aprono voragini.
Il «Libro bianco della Difesa», reso noto ieri e da completare con una Legge di programmazione militare per il quinquennio 2014-'19, preconizza delle forze armate un po' «dimagrite», meno ricche di mezzi («Tutti non possono disporre di tutto», chiosa un kepì) e soprattutto di uomini: ai 54 mila soldati in meno previsti dal 2008 al 2015 se ne aggiungeranno altri 24 mila.
Però il budget rimane quasi stabile: 31,4 miliardi all'anno, gli stessi spesi negli ultimi due. Escluse pensioni e gendarmeria (i carabinieri francesi), scenderà all'1,5% del Pil, poco meno dell'1,9 attuale, molto meno del 5,44 di mezzo secolo fa. Confermate, come zone strategiche per la presenza militare francese, il Maghreb, il Mediterraneo occidentale e il Sahel. L'Armée de Terre è quella che ne esce peggio.
Dovrebbe scendere da 8 a 7 brigate miste. Il numero di uomini «proiettabili» su un teatro d'operazioni esterno è fissato a 15 mila: ancora nel 2008, erano il doppio. L'Armée de l'Air perderà una cinquantina di apparecchi: i nuovi Rafale non saranno 286 ma 225 e i vecchi Mirage dovranno durare più a lungo, previo «rinnovamento».
Arrivano i droni dagli Usa e il nuovo aereo da trasporto tanto atteso. La Marina, invece, resta stabile con una portaerei (quindi quando la De Gaulle andrà in pensione sarà rimpiazzata) e dieci sottomarini nucleari. I veri vincitori, nella spartizione della torta, sono le forze speciali, i satelliti e la cyberdifesa contro un eventuale attacco informatico: tre settori nei quali si spenderà di più.
Resta il più francese dei dogmi: la «force de frappe» nucleare. Ci sono molti dubbi sull'opportunità di continuare a spendere per armi estremamente costose (tre miliardi e mezzo all'anno) che in passato non sono mai state usate ed è estremamente improbabile che vengano usate anche in futuro.
Ma, come tutti i suoi predecessori, Hollande fa della Bomba francese una questione di orgoglio nazionale. Il relativo bilancio è stato quindi «santuarizzato» ed è confermata la possibilità di lanciarla sia dai sottomarini che dagli aerei. La grandeur costa.
 lexpress hollande
lexpress hollande  FRANCOIS HOLLANDE
FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE
FRANCOIS HOLLANDE  CHARLES DE GAULLE
CHARLES DE GAULLE DE GAULLE
DE GAULLE
            
 
						
							
			         
						
							
			         
						
							
			         
						
							
			         
						
							
			        