LA GRAZIA A KHODORKOVSKIJ? UNA PUTIN-ATA – LO ZAR PERDONA L’EX OLIGARCA: LA VERITÀ È CHE NON CONTA PIÙ UN CAZZO – L’EX GALEOTTO RESTERÀ IN RUSSIA MA NON ENTRERÀ DIRETTAMENTE IN POLITICA

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

Forse la chiave di tutto è in un filmato, ora introvabile ma ben conosciuto negli ambienti politici e affaristici di Mosca. Siamo all'alba del nuovo secolo, l'inizio del potere di Vladimir Putin. Il nuovo Zar incontra al Cremlino gli oligarchi, i nuovi boiardi che lo hanno scelto per sostituire Boris Eltsin e che si illudono di poterlo condizionare come hanno fatto con Corvo Bianco.

Ci sono tutti i «robber baron», i baroni ladroni che si sono letteralmente messi in tasca l'Unione Sovietica a prezzi stracciati o per arbitraria concessione del principe: Gusinskij, Berezovsky, Potanin. E c'è soprattutto Mikhail Khodorkovskij, il più brillante, il più sicuro di sé, il più articolato del gruppo. È lui che parla guardando dritto in faccia il neopresidente. Si lamenta della corruzione dilagante nel pubblico impiego, che diventa un freno all'imprenditoria. Il video mostra un Vladimir Putin visibilmente irritato, ma non intimorito, che sibila una risposta: «Non cominciamo a parlare di come voi avete fatto i soldi».

Tutto comincia in quell'increspatura, che poco a poco diventerà aperta sfida. Da un lato, il più ambizioso e determinato dei nuovi tycoon, convinto che dopo l'era dell'accumulazione fraudolenta si debba aprire la strada a un capitalismo legittimo, fatto di regole, trasparenza, apertura ai capitali esteri.

Dall'altro Vladimir Vladimirovich, forgiatosi nel ferro del Kgb, per nulla disposto a condividere il potere, tantomeno a farsi dettare la linea da quei Paperoni a sbafo, che nell'impennata di Khodorkovskij vede il tradimento dello scambio scellerato, inaugurato da Eltsin e da lui considerato dogma: voi vi arricchite, ma state lontani dalla politica.

Sappiamo come andò la storia: Khodorkovskij che non arretra; Khodorkovskij che sceglie di rimanere in Russia, mentre gli oligarchi caduti in disgrazia, da Berezovsky a Gusinskij, fuggono ignominiosamente insieme ai loro denari verso porti sicuri; Khodorkosvskij che alza il tiro: si propone come primo ministro, ha a libro paga molti deputati della Duma, viaggia spesso in America, dove si sussurra che potrebbe aprire la sua Yukos anche a capitali americani. Fino al sospetto più forte: Khodorkovskij che vuole creare un partito e sfidare Putin alle elezioni presidenziali, chiaramente sottovalutandone la capacità di reazione e l'istinto di sopravvivenza.

Nell'ottobre del 2003 scatta la trappola del Cremlino: arrestato per evasione fiscale, frode e malversazione. Lo spogliano di tutto. La Yukos, gigante petrolifero mondiale viene incamerata dallo Stato. E secondo fonti dell'intelligence tedesca, è in quell'operazione che anche Vladimir Putin si mette in proprio. Ci vogliono più di dieci anni, perché non la giustizia, ma il capriccio dello Zar gli faccia intravedere la fine del tunnel.

Ma due lustri in una galera russa, che avrebbero spezzato chiunque, per Mikhail Khodorkovskij si fanno catarsi. Non cede, non crolla, non dà di matto, con atteggiamento quasi zen; diventa prigioniero di coscienza, vittima eccellente di un sistema autoritario e repressivo; finanzia l'opposizione, tutta, anche quella comunista; scrive appelli ispirati e dotti articoli sui diritti umani. In una parola, acquista «moral stand», statura morale.

Almeno in Occidente. La lunga memoria russa è un'altra cosa. Memore di quegli anni Novanta in cui la demokratia era stata ribattezzata dermokratia, la merdocrazia, il popolo russo non ama gli oligarchi. E Mikhail Khodorkovskij oligarca lo è stato all'ennesima potenza. Chi lo ricorda nel Far West post-sovietico, racconta di una personalità aggressiva e senza scrupoli: il giovane fondatore di Menatep, una delle prime banche private dell'era post-sovietica, non aveva problemi a minacciare ogni potenziale nuovo concorrente, specie se si trattava di banche occidentali.

E poi ci sono i sospetti mai confermati. Perfino a Putin una volta scappò di dire che Khodorkovskij aveva «sangue sulle sue mani». Ma Putin nella fattispecie non è uomo d'onore. Di certo c'è solo che il capo dei bodyguard di Khodorkovskij, Alexeij Pichugin è in carcere, condannato per aver organizzato nel 1998 l'omicidio di Vladimir Petukhov, sindaco di Nefteygansk, Siberia occidentale, allora nel cuore dei campi di petrolio della Yukos. Pichugin, che si è sempre dichiarato innocente, avrebbe sulla coscienza anche l'omicidio di una coppia di imprenditori e due attentati falliti a un ex rivale in affari della Yukos. Sapeva qualcosa il grande capo?

Ed è questa, l'etichetta dell'oligarca, una delle ragioni per cui ci sentiamo di dire che difficilmente, una volta liberato, Mikhail Khodorkovskij entrerà direttamente in politica. Forte dell'immensa ingiustizia subita, sarà persona pubblica, sosterrà le opposizioni, darà interviste e consigli, ma non si candiderà. Rimarrà in Russia, ecco l'altra certezza. Non fuggì quando sapeva che il mondo stava per crollargli addosso. Non andrà via adesso, che Putin in apparenza sembra non temerlo più. E la sua presenza ricorderà allo Zar di qualcuno che lui non è riuscito a sconfiggere.

 

 

vladimir putin e xi jinping VLADIMIR PUTIN SI IMMERGE NEL LAGO BAIKAL VLADIMIR PUTIN PUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijkhodorkovsky in prigione

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)