LA GRAZIA A KHODORKOVSKIJ? UNA PUTIN-ATA – LO ZAR PERDONA L’EX OLIGARCA: LA VERITÀ È CHE NON CONTA PIÙ UN CAZZO – L’EX GALEOTTO RESTERÀ IN RUSSIA MA NON ENTRERÀ DIRETTAMENTE IN POLITICA

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

Forse la chiave di tutto è in un filmato, ora introvabile ma ben conosciuto negli ambienti politici e affaristici di Mosca. Siamo all'alba del nuovo secolo, l'inizio del potere di Vladimir Putin. Il nuovo Zar incontra al Cremlino gli oligarchi, i nuovi boiardi che lo hanno scelto per sostituire Boris Eltsin e che si illudono di poterlo condizionare come hanno fatto con Corvo Bianco.

Ci sono tutti i «robber baron», i baroni ladroni che si sono letteralmente messi in tasca l'Unione Sovietica a prezzi stracciati o per arbitraria concessione del principe: Gusinskij, Berezovsky, Potanin. E c'è soprattutto Mikhail Khodorkovskij, il più brillante, il più sicuro di sé, il più articolato del gruppo. È lui che parla guardando dritto in faccia il neopresidente. Si lamenta della corruzione dilagante nel pubblico impiego, che diventa un freno all'imprenditoria. Il video mostra un Vladimir Putin visibilmente irritato, ma non intimorito, che sibila una risposta: «Non cominciamo a parlare di come voi avete fatto i soldi».

Tutto comincia in quell'increspatura, che poco a poco diventerà aperta sfida. Da un lato, il più ambizioso e determinato dei nuovi tycoon, convinto che dopo l'era dell'accumulazione fraudolenta si debba aprire la strada a un capitalismo legittimo, fatto di regole, trasparenza, apertura ai capitali esteri.

Dall'altro Vladimir Vladimirovich, forgiatosi nel ferro del Kgb, per nulla disposto a condividere il potere, tantomeno a farsi dettare la linea da quei Paperoni a sbafo, che nell'impennata di Khodorkovskij vede il tradimento dello scambio scellerato, inaugurato da Eltsin e da lui considerato dogma: voi vi arricchite, ma state lontani dalla politica.

Sappiamo come andò la storia: Khodorkovskij che non arretra; Khodorkovskij che sceglie di rimanere in Russia, mentre gli oligarchi caduti in disgrazia, da Berezovsky a Gusinskij, fuggono ignominiosamente insieme ai loro denari verso porti sicuri; Khodorkosvskij che alza il tiro: si propone come primo ministro, ha a libro paga molti deputati della Duma, viaggia spesso in America, dove si sussurra che potrebbe aprire la sua Yukos anche a capitali americani. Fino al sospetto più forte: Khodorkovskij che vuole creare un partito e sfidare Putin alle elezioni presidenziali, chiaramente sottovalutandone la capacità di reazione e l'istinto di sopravvivenza.

Nell'ottobre del 2003 scatta la trappola del Cremlino: arrestato per evasione fiscale, frode e malversazione. Lo spogliano di tutto. La Yukos, gigante petrolifero mondiale viene incamerata dallo Stato. E secondo fonti dell'intelligence tedesca, è in quell'operazione che anche Vladimir Putin si mette in proprio. Ci vogliono più di dieci anni, perché non la giustizia, ma il capriccio dello Zar gli faccia intravedere la fine del tunnel.

Ma due lustri in una galera russa, che avrebbero spezzato chiunque, per Mikhail Khodorkovskij si fanno catarsi. Non cede, non crolla, non dà di matto, con atteggiamento quasi zen; diventa prigioniero di coscienza, vittima eccellente di un sistema autoritario e repressivo; finanzia l'opposizione, tutta, anche quella comunista; scrive appelli ispirati e dotti articoli sui diritti umani. In una parola, acquista «moral stand», statura morale.

Almeno in Occidente. La lunga memoria russa è un'altra cosa. Memore di quegli anni Novanta in cui la demokratia era stata ribattezzata dermokratia, la merdocrazia, il popolo russo non ama gli oligarchi. E Mikhail Khodorkovskij oligarca lo è stato all'ennesima potenza. Chi lo ricorda nel Far West post-sovietico, racconta di una personalità aggressiva e senza scrupoli: il giovane fondatore di Menatep, una delle prime banche private dell'era post-sovietica, non aveva problemi a minacciare ogni potenziale nuovo concorrente, specie se si trattava di banche occidentali.

E poi ci sono i sospetti mai confermati. Perfino a Putin una volta scappò di dire che Khodorkovskij aveva «sangue sulle sue mani». Ma Putin nella fattispecie non è uomo d'onore. Di certo c'è solo che il capo dei bodyguard di Khodorkovskij, Alexeij Pichugin è in carcere, condannato per aver organizzato nel 1998 l'omicidio di Vladimir Petukhov, sindaco di Nefteygansk, Siberia occidentale, allora nel cuore dei campi di petrolio della Yukos. Pichugin, che si è sempre dichiarato innocente, avrebbe sulla coscienza anche l'omicidio di una coppia di imprenditori e due attentati falliti a un ex rivale in affari della Yukos. Sapeva qualcosa il grande capo?

Ed è questa, l'etichetta dell'oligarca, una delle ragioni per cui ci sentiamo di dire che difficilmente, una volta liberato, Mikhail Khodorkovskij entrerà direttamente in politica. Forte dell'immensa ingiustizia subita, sarà persona pubblica, sosterrà le opposizioni, darà interviste e consigli, ma non si candiderà. Rimarrà in Russia, ecco l'altra certezza. Non fuggì quando sapeva che il mondo stava per crollargli addosso. Non andrà via adesso, che Putin in apparenza sembra non temerlo più. E la sua presenza ricorderà allo Zar di qualcuno che lui non è riuscito a sconfiggere.

 

 

vladimir putin e xi jinping VLADIMIR PUTIN SI IMMERGE NEL LAGO BAIKAL VLADIMIR PUTIN PUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijkhodorkovsky in prigione

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO