LA GRAZIA A KHODORKOVSKIJ? UNA PUTIN-ATA – LO ZAR PERDONA L’EX OLIGARCA: LA VERITÀ È CHE NON CONTA PIÙ UN CAZZO – L’EX GALEOTTO RESTERÀ IN RUSSIA MA NON ENTRERÀ DIRETTAMENTE IN POLITICA

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

Forse la chiave di tutto è in un filmato, ora introvabile ma ben conosciuto negli ambienti politici e affaristici di Mosca. Siamo all'alba del nuovo secolo, l'inizio del potere di Vladimir Putin. Il nuovo Zar incontra al Cremlino gli oligarchi, i nuovi boiardi che lo hanno scelto per sostituire Boris Eltsin e che si illudono di poterlo condizionare come hanno fatto con Corvo Bianco.

Ci sono tutti i «robber baron», i baroni ladroni che si sono letteralmente messi in tasca l'Unione Sovietica a prezzi stracciati o per arbitraria concessione del principe: Gusinskij, Berezovsky, Potanin. E c'è soprattutto Mikhail Khodorkovskij, il più brillante, il più sicuro di sé, il più articolato del gruppo. È lui che parla guardando dritto in faccia il neopresidente. Si lamenta della corruzione dilagante nel pubblico impiego, che diventa un freno all'imprenditoria. Il video mostra un Vladimir Putin visibilmente irritato, ma non intimorito, che sibila una risposta: «Non cominciamo a parlare di come voi avete fatto i soldi».

Tutto comincia in quell'increspatura, che poco a poco diventerà aperta sfida. Da un lato, il più ambizioso e determinato dei nuovi tycoon, convinto che dopo l'era dell'accumulazione fraudolenta si debba aprire la strada a un capitalismo legittimo, fatto di regole, trasparenza, apertura ai capitali esteri.

Dall'altro Vladimir Vladimirovich, forgiatosi nel ferro del Kgb, per nulla disposto a condividere il potere, tantomeno a farsi dettare la linea da quei Paperoni a sbafo, che nell'impennata di Khodorkovskij vede il tradimento dello scambio scellerato, inaugurato da Eltsin e da lui considerato dogma: voi vi arricchite, ma state lontani dalla politica.

Sappiamo come andò la storia: Khodorkovskij che non arretra; Khodorkovskij che sceglie di rimanere in Russia, mentre gli oligarchi caduti in disgrazia, da Berezovsky a Gusinskij, fuggono ignominiosamente insieme ai loro denari verso porti sicuri; Khodorkosvskij che alza il tiro: si propone come primo ministro, ha a libro paga molti deputati della Duma, viaggia spesso in America, dove si sussurra che potrebbe aprire la sua Yukos anche a capitali americani. Fino al sospetto più forte: Khodorkovskij che vuole creare un partito e sfidare Putin alle elezioni presidenziali, chiaramente sottovalutandone la capacità di reazione e l'istinto di sopravvivenza.

Nell'ottobre del 2003 scatta la trappola del Cremlino: arrestato per evasione fiscale, frode e malversazione. Lo spogliano di tutto. La Yukos, gigante petrolifero mondiale viene incamerata dallo Stato. E secondo fonti dell'intelligence tedesca, è in quell'operazione che anche Vladimir Putin si mette in proprio. Ci vogliono più di dieci anni, perché non la giustizia, ma il capriccio dello Zar gli faccia intravedere la fine del tunnel.

Ma due lustri in una galera russa, che avrebbero spezzato chiunque, per Mikhail Khodorkovskij si fanno catarsi. Non cede, non crolla, non dà di matto, con atteggiamento quasi zen; diventa prigioniero di coscienza, vittima eccellente di un sistema autoritario e repressivo; finanzia l'opposizione, tutta, anche quella comunista; scrive appelli ispirati e dotti articoli sui diritti umani. In una parola, acquista «moral stand», statura morale.

Almeno in Occidente. La lunga memoria russa è un'altra cosa. Memore di quegli anni Novanta in cui la demokratia era stata ribattezzata dermokratia, la merdocrazia, il popolo russo non ama gli oligarchi. E Mikhail Khodorkovskij oligarca lo è stato all'ennesima potenza. Chi lo ricorda nel Far West post-sovietico, racconta di una personalità aggressiva e senza scrupoli: il giovane fondatore di Menatep, una delle prime banche private dell'era post-sovietica, non aveva problemi a minacciare ogni potenziale nuovo concorrente, specie se si trattava di banche occidentali.

E poi ci sono i sospetti mai confermati. Perfino a Putin una volta scappò di dire che Khodorkovskij aveva «sangue sulle sue mani». Ma Putin nella fattispecie non è uomo d'onore. Di certo c'è solo che il capo dei bodyguard di Khodorkovskij, Alexeij Pichugin è in carcere, condannato per aver organizzato nel 1998 l'omicidio di Vladimir Petukhov, sindaco di Nefteygansk, Siberia occidentale, allora nel cuore dei campi di petrolio della Yukos. Pichugin, che si è sempre dichiarato innocente, avrebbe sulla coscienza anche l'omicidio di una coppia di imprenditori e due attentati falliti a un ex rivale in affari della Yukos. Sapeva qualcosa il grande capo?

Ed è questa, l'etichetta dell'oligarca, una delle ragioni per cui ci sentiamo di dire che difficilmente, una volta liberato, Mikhail Khodorkovskij entrerà direttamente in politica. Forte dell'immensa ingiustizia subita, sarà persona pubblica, sosterrà le opposizioni, darà interviste e consigli, ma non si candiderà. Rimarrà in Russia, ecco l'altra certezza. Non fuggì quando sapeva che il mondo stava per crollargli addosso. Non andrà via adesso, che Putin in apparenza sembra non temerlo più. E la sua presenza ricorderà allo Zar di qualcuno che lui non è riuscito a sconfiggere.

 

 

vladimir putin e xi jinping VLADIMIR PUTIN SI IMMERGE NEL LAGO BAIKAL VLADIMIR PUTIN PUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijkhodorkovsky in prigione

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)