ECCO A COSA SERVONO I GRILLINI: SOLO GRAZIE ALL’ASTENSIONE DEL M5S IN COMMISSIONE DIFESA, L’ALA PACIFISTA DEL PD RIESCE A FAR PASSARE IL TESTO CON CUI SI CHIEDE AL GOVERNO DI DIMEZZARE IL BUDGET PER GLI F35


1 - F35, SÌ AL TAGLIO CON L'AIUTO DEI GRILLINI
Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

La strada per ridurre il programma degli F-35 resta ancora lunga, ma da ieri sembra un po' meno in salita. La commissione Difesa della Camera ha approvato a sorpresa il documento, promosso dall'ala "pacifista" del Pd, che di fatto rappresenta la relazione conclusiva dell'indagine conoscitiva della commissione.

Nel testo, messo nero su bianco da Gian Piero Scanu al termine di un braccio di ferro interno ai democratici e con la Difesa, si chiede al governo di ridurre della metà il budget per i contestati aerei militari. Il via libera è reso possibile dall'astensione determinante di Sel, centristi, Ncd e - dato politicamente di peso - dal Movimento cinque stelle. Votano contro, invece, Forza Italia e la Lega.

I deputati democratici riescono a strappare un primo stop sul programma, ma la sola indagine conoscitiva non è capace di vincolare l'esecutivo. Per questo, la maggioranza del gruppo del Pd punta adesso a far votare l'Aula di Montecitorio su una risoluzione che rilanci le critiche contenute nel documento e impegni il governo a rispettare nuovi, stringenti paletti.

Sel, intanto, giudica il via libera al testo «un passo avanti», mentre i grillini parlano di «un primo timido passo», reclamando a questo punto un rapido passaggio in Aula. Scanu, dal canto suo, punta a discutere una risoluzione entro giugno. Lo annuncia in commissione e polemizza con il ministro della Difesa, che ha rimandato ogni decisione al Libro bianco: «Il Libro è quello della repubblica parlamentare italiana, non della repubblica presidenziale di Francia. Noi nutriamo molte aspettative verso il libro bianco, ma con una battuta dico che non si tratta di una cambiale in bianco. Conterrà delle nostre proposte che, però, saranno valutate dal Parlamento. Sono le Camere che decidono».

Arturo Parisi, ministro della Difesa ai tempi del governo Prodi, ironizza su quanto votato in commissione: «Tagliamo le ali alle armi. L'obiettivo che ha guidato la campagna contro l'F35, l'obiettivo cioè del disarmo aereo totale, è oggi più vicino. Credo che i pacifisti ne possano essere soddisfatti. Un altro piccolo sforzo e l'obiettivo del disarmo aereo totale sarà raggiunto ». Esultano, invece, le organizzazioni pacifiste come Avaaz: «L'indagine parlamentare giudica inutili e troppo costosi gli F-35, presenteremo mezzo milione di firme alla Difesa per fermarli».

2 - PINOTTI: IO NON HO PERSO MA TRA I DEMOCRATICI TROPPI PERSONALISMI
Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

Cammina veloce, Roberta Pinotti. Si ferma solo alcuni minuti in un corridoio del Senato. La vicenda degli F-35 assorbe molte energie. Ma lei vuole spiegare, chiarire. Anche per questo non si sottrae alle domande: «Mettiamo in chiaro una cosa: è semplicemente falso che con il documento del Pd sia stata sconfitta la mia linea».

Ministro Pinotti, il testo dem rappresenta - almeno potenzialmente - il principio di una clamorosa battuta d'arresto nel programma di acquisto degli aerei militari.
«Sono io quella che fin dall'inizio anzi, anche prima di diventare ministro - ha posto la questione della rimodulazione. Scrivere quindi che c'è una contrapposizione tra me e questo documento non ha senso. Mica posso contrappormi alla mia stessa linea, che è quella del rimodulamento...».

Ma qui si parla addirittura di dimezzamento.
«Si, ma del budget».

Secondo qualcuno significa che saranno tagliati oltre la metà degli aerei. Secondo altri, invece, meno della metà.
«E infatti vedremo.... In ogni caso si tratta del documento del Pd al termine dell'indagine conoscitiva della commissione ».

Sono i deputati Pd che non fanno mistero di aver "piegato" la Difesa e il ministro...
«No, vabbé, scusi: questo non mi stupisce. È così che vanno sui giornali. Funziona in questo modo, si personalizza. Guardate ad esempio quello che sta succedendo adesso sulle riforme, qui al Senato, e capirete... ».

Il testo voluto dal dem Scanu, comunque, è molto duro.
«Il gruppo ha una posizione. Quello è un documento del Pd, poi c'è una maggioranza che è composta da tre forze».

Il documento, comunque, è stato approvato dalla commissione Difesa della Camera.
Pinotti mostra il tablet. «Sì, lo so, è appena passato».

Grazie all'astensione dei grillini, ma anche di Ncd e Sc.
«Ecco, appunto, vedete: ci sono tre forze di maggioranza, due si sono astenute. Per questo toccherà al governo, adesso, lavorare per trovare un punto di equilibrio».

Torniamo al punto: per i deputati, il budget va dimezzato.
«Per quanto mi riguarda, come ho detto mille volte, l'unico approccio serio è quello di rimodulare il programma, attraverso il Libro bianco».

La linea espressa dai democratici non sembra del tutto in sintonia con quella che - per ragioni di equilibrio - il governo porta avanti.
«Dire che è il governo che ha perso è sbagliato. In questa vicenda io lo rappresento. E non a caso martedì, su quel documento, non ho messo mano. E lo sa perché? Perché non toccava a me farlo».

Ma era alla riunione con Guerini, Speranza e Scanu.
«Sì, ma non per proporre modifiche. Anzi, quando mi hanno detto che volevano mostrarmi alcune correzioni, ho detto che non volevo nemmeno vederle».

Perché, ministro?
«Ho a cuore l'equilibrio delle forze che compongono il governo, bisogna tenerne conto. Non a caso, è stato Speranza a proporre le correzioni».

Che non sono passate. Nel testo approvato, invece, si legge che il parere del Parlamento è vincolante.
Pinotti, a questo punto, ricorda che si tratta al momento solo di «un documento di un'indagine conoscitiva», non di una più impegnativa «risoluzione dell'Aula».

 

CACCIABOMBARDIERI F-35falsi simboli movimento cinque stelle e pirati dal sito di messora Logo movimento cinque stellearturo parisi MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Roberta Pinotti MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO