LA GRECIA? PROVINCIA TEDESCA! - BOOM DI PARTENZE (+18) DI TURISTI DALLA GERMANIA VERSO LE ISOLE GRECHE, LA LORO NUOVA COLONIA ESTIVA - ANCHE I PADRONI PIANGONO? A BERLINO RISTORANTI PIENI MA SUPERSCONTI PER LE AUTO MADE IN GERMANY - MENO LABOR, PIU’ LIBOR: PER LA PRIMA VOLTA UN ESPONENTE DEL GOVERNO CHIEDE A DEUTSCHE BANK DI “CHIARIRE IL SUO EVENTUALE RUOLO NELLO SCANDALO DEI TASSI” - FORTE CALO DEI TRIMESTRALI IN VISTA…

Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Non esiste l'antidoto contro la crisi, la medicina per restare immuni in mezzo a tanti malati. E la Germania ne è la prova. Anche il Paese più grande, solido e inaffondabile d'Europa ha qualche crepa: nulla, se paragonato alla situazione di molti compagni di continente, ma pur sempre qualcosa. Il gigante d'acciaio mostra qualche scricchiolio. Forse provvisorio, forse no.

Non si tratta solo della mossa di Moody's - mettere sotto osservazione, in vista di possibili ribassi, il giudizio sul debito pubblico tedesco - che ha infranto il mito della tripla A «forever»; ma di tanti segnali che si vedono per strada o nelle statistiche di un Paese con oltre 80 milioni di abitanti.

Se passate davanti a un ristorante di Berlino, probabilmente lo vedrete pieno. Ma se fate qualche passo più in là e vi dirigete verso un concessionario d'automobili, la cosa che vi stupirà è un'altra: gli sconti. Dieci, venti, anche trenta per cento per auto «made in Germany». Numeri record, in alcuni casi, che svelano una possibile prossima recessione in un mercato chiave e, in Germania, finora in gran forma. Ma non ci sono solo le quattro ruote a non correre più come una volta.

A luglio l'indice Markit delle attività manifatturiere è sceso per il terzo mese consecutivo - a 43,3 punti - raggiungendo il valore più basso da tre anni. E ancora: secondo l'istituto di ricerca Iw, il potere d'acquisto dei tedeschi è esattamente lo stesso di oltre 20 anni fa. Tradotto «in soldoni»: per comprare una bottiglia di birra ci vogliono, oggi come nel 1991, tre minuti di lavoro. È invece ai massimi degli ultimi 20 anni, secondo altre statistiche, la pressione fiscale sul Pil.

E anche i mini rendimenti dei titoli di Stato tedeschi - quelli che permettono a Berlino di risparmiare miliardi sotto forma di minori interessi - hanno il loro spiacevole effetto collaterale: ne sanno qualcosa i milioni e milioni di lavoratori con un fondo pensione integrativo, che investe una parte degli attivi in debito pubblico nazionale. Il potenziale risultato? Minimi costi per lo Stato, minimi rendimenti per i futuri pensionati.

Perfino Deutsche Bank, la più grande banca del Paese, ha dovuto «piegarsi» alla crisi dell'euro, pronosticando ieri un forte calo negli utili trimestrali anche per la debolezza della moneta unica. Solo poche ore prima, sulle colonne dello Handelsblatt, per la prima volta un esponente del governo (il ministro per la tutela dei consumatori Ilse Aigner) ha chiesto alla banca di chiarire il suo eventuale ruolo nello scandalo dei tassi Libor.

E adesso? La mossa di Moody's ha lasciato piuttosto freddo il mercato: la Borsa di Francoforte ha chiuso ieri in lieve ribasso - comunque la migliore tra i grandi listini europei - e il rendimento dei Bund a 10 anni, pur in lieve salita, è rimasto a un passo dai minimi storici. Perfino la politica sembra relativamente tranquilla. La cancelliera Angela Merkel è in vacanza, il portavoce del governo parla di «nessun dramma» e per il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble la Germania resta «l'ancora della stabilità dell'Eurozona».

Ma il «Paese profondo» - quello che riempie le fabbriche e gli uffici di giorno e le birrerie la sera - inizia a scalpitare. Ne è una prova il suo specchio, il quotidiano Bild con i suoi diversi milioni di lettori: «Basta con nuovi aiuti alla Grecia!», si legge in un titolo. La stessa cancelliera, secondo indiscrezioni, sarebbe intenzionata a non chiedere altri pacchetti pro-Atene a un Parlamento che, a sua volta, potrebbe non approvarli.

E mentre nella maggioranza di centro-destra aumentano le voci a favore di un'uscita di Atene dall'euro, l'influente Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive che «la mossa di Moody's fa capire alla Germania una cosa: quando cerchiamo di salvare gli altri Stati dell'euro, facciamo il passo più lungo della gamba». E la Zeit tira fuori uno studio di un docente dell'università svizzera di San Gallo, per cui le agenzie di rating con le loro decisioni avrebbero inasprito la crisi del debito.

Chi invece sembra non preoccuparsi più di tanto dell'economia che scricchiola e dei tanti miliardi concessi ad Atene, sono i molti turisti che in questi giorni decollano dagli aeroporti tedeschi verso le isole greche: +18% la scorsa settimana rispetto a un anno prima. E il rialzo, pare, prosegue.

 

mercedes logoDEUTSCHE BANK Culo della MerkelWolfgang SchaubleMOODYS grecia

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO