giancarlo giorgetti europa

UN SOLO GRIDO UNISCE LEGA E M5S: SPEDIRE GIORGETTI A FARE IL COMMISSARIO EUROPEO - SALVINI LO VUOLE A BRUXELLES PER OCCUPARE UNA POLTRONA ECONOMICA, DI MAIO NON VEDE L’ORA DI TOGLIERSELO DALLE PALLE - E LO STESSO GIORGETTI, STUFO DELLE BEGHE DI GOVERNO, NON VEDE L’ORA DI SLOGGIARE - IL PIANO VA BENE A TUTTI MA STRAPPARE PER L’ITALIA UNA POLTRONA PESANTE SARA’ DIFFICILISSIMO…

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

giorgetti giomi foto mezzelani gmt

Il cerchio della Lega, e dunque del governo italiano, si stringe attorno al nome di Giancarlo Giorgetti. Si fanno sempre più alte in queste ore le probabilità che sia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio l' uomo «forte» dell' esecutivo gialloverde per la Commissione europea. È la leva più alta della quale dispone Matteo Salvini, che sarebbe intenzionato a muoverla per strappare un commissario di peso, comunque "economico", nella futura squadra di governo a Bruxelles.

 

Della scelta si è parlato ieri mattina in via Bellerio, dove il vicepremier leghista ha riunito lo stato maggiore per una valutazione del ballottaggio e fare il punto in vista del delicato vertice post Europee di ieri sera con il premier Conte e l' altro vice Di Maio. «Non ho nomi, io bado alla sostanza: dovrà esserci qualcuno a difesa degli interessi delle imprese e dei lavoratori italiani», ha tagliato corto il ministro dell' Interno quando gli è stato chiesto appunto dell' opzione Giorgetti.

 

giancarlo giorgetti 1

Non smentendola, di fatto. Sebbene in circolo ci siano ancora le alternative che portano al ministro della Famiglia Lorenzo Fontana e a quelle meno probabili dei governatori Luca Zaia e Massimiliano Fedriga. «Io commissario? Non ci ho mai pensato, non è una cosa di attualità», si è smarcato anche lo stesso Giorgetti a margine di un evento a Palazzo Chigi con gli atleti della Federazione sport invernali (sua la delega allo Sport).

 

Dietro le dichiarazioni di facciata, la disponibilità del numero due della Lega sarebbe maturata anche sulla scia della stanchezza di fondo dopo un anno di governo vissuto da bersaglio quotidiano degli attacchi alleati. Ma a risultare determinante sarebbe il via libera dello stesso Salvini, con molta probabilità convinto a questo punto - ed è la preoccupazione maggiore tra i 5 stelle - che l' esecutivo alla fine potrebbe non avere lunga vita. A prescindere dal tentativo di rilancio di queste ore.

 

matteo salvini giancarlo giorgetti

In ogni caso, strappare quella pedina di prestigio sarà complicatissimo per l' Italia. Se ci fosse stato qualche dubbio, ieri mattina il candidato Ppe alla presidenza della Commissione europea, Manfred Weber, lo ha fatto capire in maniera ancora più netta nel colloquio avuto con il premier Giuseppe Conte a Palazzo Chigi. Dove l' uomo forte dei popolari della Merkel ha bussato anche alla porta del governo sovranista per ottenere un sostegno nella sua corsa alla Presidenza.

 

giorgetti maroni salvini

Conte ha spiegato che il suo esecutivo non ha «nulla in contrario», né riserve particolari sulla sua persona. Ma «sarà una partita a incastro». Certo, la posizione isolata che sta assumendo il nostro Paese in materia finanziaria, la minaccia di violazione dei vincoli e il rischio di incorrere nella procedura di infrazione, rischia di non aiutare la causa italiana, avrebbe fatto notare l' ex capogruppo Ppe nell' Europarlamento. Soprattutto nella ricerca di un posto al sole in Commissione.

 

weber merkel

Tanto più se, come ha messo in chiaro il presidente Conte, il governo punta a cariche quali Concorrenza, Commercio o Industria. L' Italia - ha rimarcato il premier - non accetterà un portafoglio meno pesante dei tre indicati. Ancora, il governo è interessato a sapere dai suoi interlocutori europei «non solo quello che potrà ottenere, ma anche quello che potrà evitare». Ovvero, tenterà di dire la propria anche sulle cariche più alte, a cominciare dalla presidenza della Bce, che in autunno sarà lasciata da Mario Draghi: Roma non vorrebbe vederla assegnata a un governatore "ostile".

 

Al netto di tutte le rassicurazioni fornite al candidato tedesco, Conte si tiene aperti tutti i canali e tutte le soluzioni diplomatiche a disposizione. Non a caso, il premier punta a incontrare in un bilaterale anche informale il presidente francese Emmanuel Macron nel vertice Euromediterraneo di venerdì a Malta. E Macron non è affatto un sostenitore di Weber alla Commissione.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO