GRILLINI O CONIGLI? - CASALEGGIO TEME GLI INSULTI E DISERTA IL MEETING CON LE IMPRESE VENETE DELUSE DALL’IRRILEVANZA DEL M5S

Marco Cremonesi per "Il Corriere della Sera"

«Forconi, forconi... » urlano dalla platea gli indignados che ancora vorrebbero fare impresa. Chi lo sa, forse Gianroberto Casaleggio ha fatto una scelta prudente a dare il bidone all'evento organizzato dalla Confederazione delle attività produttive nel sontuoso Castelbrando trevigiano. Il clima nei confronti degli stellati, infatti, non è più quello dei giorni belli.

Nemmeno presso un'associazione non ostile come Confapri. Nemmeno tra imprenditori che una linea di credito l'avevano aperta. La sensazione corrente è che anche loro, anche i grillini che promettevano la palingenesi della politica, siano prigionieri della loro ideologia e dimentichino il fare. O comunque non riescano a incidere.

Va detto che Casaleggio - che con ogni probabilità domani non parteciperà neppure al faccia a faccia tra Giorgio Napolitano e Beppe Grillo - non è il solo ad aver colto in anticipo l'esasperazione degli imprenditori. I più preoccupati paiono i sindaci. Doveva esserci colui che ha espugnato per il Pd la roccaforte leghista di Treviso, Giovanni Manildo. E non arriva.

Doveva partecipare il simbolo degli stellati a Parma, Federico Pizzarotti, e non si vede. Sarà che doveva presentare il nuovo assessore al bilancio, Marco Ferretti, che sostituisce l'uomo simbolo della sua giunta, Gino Capelli. Solo il sindaco ninja della Lega, Flavio Tosi si presenta a dibattere con Michele Boldrin. Onore al merito.

Il c'eravamo tanto amati si profila già di buon mattino con un'intervista a l'Unità di Massimo Colomban, motore con Arturo Artom di Confapri. Titolo? «I grillini, che delusione». Il fondatore di Permasteelisa, in giornata, cercherà di smorzare le fiamme. Salvo chiarire, in apertura del convegno, che «qui non sposiamo nessuno e, anzi, mettiamo alla gogna chi non fa le cose». Poi, apprende del forfait di Casaleggio. E allora, di nuovo: «Che delusione... ».

Né consola nessuno l'apprendere che il discorso che avrebbe dovuto tenere il guru delle comunicazione verrà letto dal grillino David Borrelli, ex consigliere comunale stellato a Treviso. Vito Crimi, già capogruppo al Senato, con i giornalisti scuote la testa: «Ma come fate a dire che rifiutiamo il confronto e non parliamo con nessuno?».

E indica tre o quattro parlamentari stellati presenti, mentre un sostenitore lo invita ad «andare avanti così». Perdoni, Crimi: ma Casaleggio non avrebbe avuto un valore simbolico diverso? «Noi siamo qui per ascoltare e confrontarci, il punto non è Casaleggio. Che peraltro è intervenuto ad altri eventi».

Ma è nell'arena del confronto pubblico che le braci divampano. È lì che gli spiriti fumanti si sprigionano. Ne fa le spese, per primo, il leghista Filippo Busin. Il deputato non coglie l'animus del luogo e non trova di meglio che tornare a servire il piatto di Roma ladrona. Un errore, che paga con una salva di fischi.

Troppo sentito, e per troppo tempo. «Fischiate, fischiate pure... » prova a ripararsi. Ma non è giornata. Al veronese Arturo Alberti, imprenditore siderurgico, girano le scatole: «Lei non deve dire "fischiate pure", lei dovrebbe chiedere scusa». Per poi sbuffare: «Quando un imprenditore fallisce su un progetto si mette in ginocchio e chiede scusa...».


Poco più tardi lo dirà in modo compiuto, e nei confronti dei 5 stelle: «C'è senza dubbio un'aspettativa disattesa. Ci aspettavamo passi anche piccoli, ma dire sempre no non consente neanche quelli». Una nuova delusione, avanti un'altro. Ma il problema è la rappresentanza: «Non sappiamo più chi può darci voce». Su uno schermo, sfilano gli sms inviati dalla platea: «Sciopero fiscale», «Sopra i 5.000 euro paghiamo i politici in Bot».

 

GIANROBERTO CASALEGGIO GIANROBERTO CASALEGGIO Giorgio Napolitano a Capalbio napolitano-grillo by benny.grillo e crimiArturo Artom crimi vito

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”