grillo

AL VOTO! AL VOTO! GRILLO: “ANDIAMO SUBITO A VOTARE CON L’ITALICUM. PERCHÉ QUESTI PARTITI FAREBBERO UNA LEGGE ELETTORALE PEGGIORE PER LEGITTIMARE L'INSEDIAMENTO DI UN GOVERNO TECNICO ALLA MONTI” - DI BATTISTA: “NON DITE CHE SIAMO L’ANTIPOLITICA MA AL TAVOLO CON IL PD NON CI SIEDEREMO”

Ilario Lombardo per “la Stampa”

GRILLO - DI BATTISTA - DI MAIOGRILLO - DI BATTISTA - DI MAIO

 

Sarà stata scaramanzia o meno, ma Beppe Grillo si era preparato al peggio. Aveva pronti due post per il blog. Uno in caso il Sì avesse prevalso, l'altro per la vittoria del No. «Quello del Sì è più efficace, è bellissimo» scherzava durante il pomeriggio. Alla fine ha pubblicato l'altro. Quello del trionfo.

 

«Ha vinto la democrazia. La risposta degli italiani è stata netta». La vittoria del No ha tanti padri che vogliono intestarsela, ma se c'è un vincitore nell' allegra e colorata ciurma che ha dato l'assalto a Matteo Renzi, questo è senza dubbio Grillo. Il M5S ha costruito una narrazione opposta a quella del premier e sulla motocicletta di Alessandro Di Battista è partito da lontano, prima di chiunque altro, cavalcando la rivolta di un popolo che ha votato al di là del testo della riforma. Grillo però tira un sospiro di sollievo a metà.

 

GRILLO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO DI MAIO DI BATTISTA

La festa è scontata e dovuta, le dichiarazioni entusiastiche, ma il M5S vuole passare all'incasso della «sua» vittoria. Grillo si lascia andare all'euforia e dà l'indirizzo politico immediato ai suoi parlamentari, fissando le prossime tappe. All'addio a Renzi, deve «subito» seguire il voto, come auspicato già dal seggio di Sant'Ilario a Genova: «Qualunque sia il responso, noi siamo decisi ad andare alle elezioni» ha detto il comico, continuando a giocare con l'idea poetica di un possibile fallimento.

 

Per Grillo, «subito» vuol dire con la legge che c'è già, l'Italicum, sempre criticata come liberticida dal M5S. Ma fa nulla: «Perché questi partiti farebbero di peggio e ci metterebbero anni legittimando l'insediamento di un governo tecnico alla Monti» sostiene Grillo che offre anche una proposta per aggiustare la legge elettorale del Senato, visto che l'Italicum vale solo per la Camera: «Proponiamo di applicare dei correttivi per la governabilità al Consultellum. Ci vogliono cinque giornate di lavoro».

 

DI MAIO GRILLO FICODI MAIO GRILLO FICO

Il M5S deve fare i conti con gli spettri del 2013, quei mesi convulsi quando la tribù grillina vergine di politica fu spiazzata dalla propria inesperienza e inghiottita dai palazzi impiccati a un'inesistente maggioranza. «Non possiamo commettere quegli errori» ragiona Grillo. Anche se Di Battista sembra netto: «Al tavolo con il Pd, Alfano e Verdini non ci sediamo». Il No al referendum però costringe i 5 Stelle proprio a sedersi a trattare e a proporre una formula elettorale che vada al di là del solito Democratellum, sostenuto senza possibilità di negoziazione.

 

L'Italicum è la legge che con il ballottaggio più li favorirebbe. Il loro è calcolo opportunistico? Anche, ma con pochi margini di successo, perché gli altri partiti non lo vogliono più e perché sul testo pende il ricorso alla Consulta. In questa ottica è importante anche il richiamo, insistito, al ruolo «cruciale» del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Maalox, ingoiato simbolicamente da Grillo nel 2014, quando i 5 Stelle persero malamente è rimasto nel cassetto.

 

GRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVAGRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVA

Grillo si gode la vittoria e si assume nuove responsabilità. «Ci saranno grandi cambiamenti» spiegano dal M5S. La storia ha macinato successi e insuccessi, e Grillo, rimasto da solo alla guida dopo la morte di Gianroberto Casaleggio, ha imparato la lezione. La nuova fase viene battezzata sempre da Di Battista «Non dite più che siamo l'antipolitica». Il deputato è seduto a Montecitorio con Luigi Di Maio, Danilo Toninelli, la capogruppo alla Camera Giulia Grillo e Vito Crimi. Ripetono quanto Grillo ha appena scritto sul blog. Il M5S mostra il suo volto più governativo.

 

davide casaleggiodavide casaleggio

Nessuna fuga in avanti, ma un passo dopo l'altro sulla strada che potrebbe portare a Palazzo Chigi. «In settimana inizieremo a votare online il programma e poi la squadra di governo» spiega Grillo. Il comico non si schioda dalla sua villa a Genova. Sta con i figli ed è in contatto con Davide Casaleggio, l'erede del guru-fondatore, con cui continuerà a tenere in mano lo scrigno del blog.

 

La Rete tornerà protagonista e sul web verrà scelto il candidato premier. Grillo vorrebbe averlo già a gennaio, ma molto dipenderà dal tavolo sulla legge elettorale. Luigi Di Maio è il più ovvio dei favoriti. Blindato dal leader, salvato dal pantano di Roma e da quelle omissioni sulle indagini dell'assessora Paola Muraro che hanno scatenato il fuoco amico, il vicepresidente della Camera è un passo dietro a Grillo e a Di Battista tra i volti vincitori del referendum. Ma potrebbe essere colui che ne godrà di più i frutti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…