grillo

AL VOTO! AL VOTO! GRILLO: “ANDIAMO SUBITO A VOTARE CON L’ITALICUM. PERCHÉ QUESTI PARTITI FAREBBERO UNA LEGGE ELETTORALE PEGGIORE PER LEGITTIMARE L'INSEDIAMENTO DI UN GOVERNO TECNICO ALLA MONTI” - DI BATTISTA: “NON DITE CHE SIAMO L’ANTIPOLITICA MA AL TAVOLO CON IL PD NON CI SIEDEREMO”

Ilario Lombardo per “la Stampa”

GRILLO - DI BATTISTA - DI MAIOGRILLO - DI BATTISTA - DI MAIO

 

Sarà stata scaramanzia o meno, ma Beppe Grillo si era preparato al peggio. Aveva pronti due post per il blog. Uno in caso il Sì avesse prevalso, l'altro per la vittoria del No. «Quello del Sì è più efficace, è bellissimo» scherzava durante il pomeriggio. Alla fine ha pubblicato l'altro. Quello del trionfo.

 

«Ha vinto la democrazia. La risposta degli italiani è stata netta». La vittoria del No ha tanti padri che vogliono intestarsela, ma se c'è un vincitore nell' allegra e colorata ciurma che ha dato l'assalto a Matteo Renzi, questo è senza dubbio Grillo. Il M5S ha costruito una narrazione opposta a quella del premier e sulla motocicletta di Alessandro Di Battista è partito da lontano, prima di chiunque altro, cavalcando la rivolta di un popolo che ha votato al di là del testo della riforma. Grillo però tira un sospiro di sollievo a metà.

 

GRILLO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO DI MAIO DI BATTISTA

La festa è scontata e dovuta, le dichiarazioni entusiastiche, ma il M5S vuole passare all'incasso della «sua» vittoria. Grillo si lascia andare all'euforia e dà l'indirizzo politico immediato ai suoi parlamentari, fissando le prossime tappe. All'addio a Renzi, deve «subito» seguire il voto, come auspicato già dal seggio di Sant'Ilario a Genova: «Qualunque sia il responso, noi siamo decisi ad andare alle elezioni» ha detto il comico, continuando a giocare con l'idea poetica di un possibile fallimento.

 

Per Grillo, «subito» vuol dire con la legge che c'è già, l'Italicum, sempre criticata come liberticida dal M5S. Ma fa nulla: «Perché questi partiti farebbero di peggio e ci metterebbero anni legittimando l'insediamento di un governo tecnico alla Monti» sostiene Grillo che offre anche una proposta per aggiustare la legge elettorale del Senato, visto che l'Italicum vale solo per la Camera: «Proponiamo di applicare dei correttivi per la governabilità al Consultellum. Ci vogliono cinque giornate di lavoro».

 

DI MAIO GRILLO FICODI MAIO GRILLO FICO

Il M5S deve fare i conti con gli spettri del 2013, quei mesi convulsi quando la tribù grillina vergine di politica fu spiazzata dalla propria inesperienza e inghiottita dai palazzi impiccati a un'inesistente maggioranza. «Non possiamo commettere quegli errori» ragiona Grillo. Anche se Di Battista sembra netto: «Al tavolo con il Pd, Alfano e Verdini non ci sediamo». Il No al referendum però costringe i 5 Stelle proprio a sedersi a trattare e a proporre una formula elettorale che vada al di là del solito Democratellum, sostenuto senza possibilità di negoziazione.

 

L'Italicum è la legge che con il ballottaggio più li favorirebbe. Il loro è calcolo opportunistico? Anche, ma con pochi margini di successo, perché gli altri partiti non lo vogliono più e perché sul testo pende il ricorso alla Consulta. In questa ottica è importante anche il richiamo, insistito, al ruolo «cruciale» del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Maalox, ingoiato simbolicamente da Grillo nel 2014, quando i 5 Stelle persero malamente è rimasto nel cassetto.

 

GRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVAGRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVA

Grillo si gode la vittoria e si assume nuove responsabilità. «Ci saranno grandi cambiamenti» spiegano dal M5S. La storia ha macinato successi e insuccessi, e Grillo, rimasto da solo alla guida dopo la morte di Gianroberto Casaleggio, ha imparato la lezione. La nuova fase viene battezzata sempre da Di Battista «Non dite più che siamo l'antipolitica». Il deputato è seduto a Montecitorio con Luigi Di Maio, Danilo Toninelli, la capogruppo alla Camera Giulia Grillo e Vito Crimi. Ripetono quanto Grillo ha appena scritto sul blog. Il M5S mostra il suo volto più governativo.

 

davide casaleggiodavide casaleggio

Nessuna fuga in avanti, ma un passo dopo l'altro sulla strada che potrebbe portare a Palazzo Chigi. «In settimana inizieremo a votare online il programma e poi la squadra di governo» spiega Grillo. Il comico non si schioda dalla sua villa a Genova. Sta con i figli ed è in contatto con Davide Casaleggio, l'erede del guru-fondatore, con cui continuerà a tenere in mano lo scrigno del blog.

 

La Rete tornerà protagonista e sul web verrà scelto il candidato premier. Grillo vorrebbe averlo già a gennaio, ma molto dipenderà dal tavolo sulla legge elettorale. Luigi Di Maio è il più ovvio dei favoriti. Blindato dal leader, salvato dal pantano di Roma e da quelle omissioni sulle indagini dell'assessora Paola Muraro che hanno scatenato il fuoco amico, il vicepresidente della Camera è un passo dietro a Grillo e a Di Battista tra i volti vincitori del referendum. Ma potrebbe essere colui che ne godrà di più i frutti.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO