MOVIMENTO CINQUE ESPELLE - DOPO LE CRITICHE DI PIZZAROTTI PER LA GESTIONE DEL ‘CASO DISSIDENTI’, ARRIVA LA SCOMUNICA DI GRILLO PER L’INCONTRO ORGANIZZATO DAL SINDACO: ‘NON È STATO CONCORDATO CON ME’ - LA REPLICA: ‘SE FARE RETE, NON VA BENE, FATE VOI’

Emanuele Buzzi per ‘Il Corriere della Sera'

Un nuovo fulmine a ciel sereno. In tarda serata Beppe Grillo «scomunica» via Twitter l'incontro con sindaci e candidati alle amministrative organizzato da Federico Pizzarotti e dai Cinque Stelle di Parma per il prossimo 15 marzo. «Non è stato in alcun modo concordato con lo staff né con me», tuona il leader. Pronta la replica - sempre via social - del primo cittadino: «È stato organizzato come quello dello scorso anno. Se fare rete non va bene, fate voi».

Uno scontro che arriva dopo le critiche di Pizzarotti alle modalità di espulsione dei dissidenti e appare come una prova di forza tra il leader e il primo sindaco a capo di una giunta del Movimento. Uno scontro che apre una nuova faglia e che probabilmente comporterà contatti e chiarimenti nelle prossime ore.

Ma la giornata del leader è stata segnata anche da una sentenza. Il giudice torinese Elena Rocci ieri ha condannato in primo grado Grillo a quattro mesi di reclusione (e cento euro di multa) per la violazione dei sigilli della baita Clarea, durante una delle dimostrazioni No Tav in Val di Susa. I fatti risalgono al dicembre 2010 quando il leader del Movimento si fece accompagnare all'interno del locale.

I pm avevano chiesto per Grillo e per Alberto Perino, storico leader No Tav (che ha ricevuto la stessa condanna del capo politico dei Cinque Stelle), 9 mesi di reclusione. «Aspettiamo le motivazioni della sentenza e valuteremo se fare ricorso», ha commentato il legale (e nipote) del fondatore dei Cinque Stelle Enrico Grillo che, nella requisitoria, aveva parlato per il suo assistito di «adesione a una protesta politica di un movimento con un'indubbia valenza sociale». Dal leader del Movimento, invece, solo un tweet lapidario: «Non mi arrendo. La vostra solidarietà è un grande aiuto».

La condanna potrebbe avere una ricaduta sulle Regionali in Piemonte ormai alle porte. Il voto potrebbe riconfermare le posizioni del Movimento, che in Val di Susa ha sfiorato anche picchi del 53% - a Exilles - alle scorse Politiche. Così vanno interpretati anche i primi commenti alla sentenza. «Quattro mesi a Grillo per essere entrato in un baita. La protesta No Tav-M5S continua, siamo la nuova resistenza», ha twittato il deputato pentastellato Riccardo Fraccaro. «La Valle non si ferma», ha ribadito un'altra fedelissima, Laura Castelli.

In Parlamento, però, le attenzioni sono ancora rivolte ai dissidi interni. Tiene banco l'accusa sulla gestione del fondo per le imprese lanciata da Fabrizio Bocchino e che rischia di avere un epilogo giudiziario con la querela nei confronti dell'ex senatore Cinque Stelle da parte di Gianroberto Casaleggio. Ieri sono stati altri due espulsi ad attaccare sullo stesso tema.

Prima Luis Alberto Orellana, che ad Agorà ha dichiarato: «Il fondo viene gestito dal Mediocredito Centrale, gruppo Poste italiane, e le banche fanno una verifica per capire se la microimpresa ha una situazione finanziariamente positiva. Vuol dire che stiamo aiutando quelli che già stanno bene». E poi ha punzecchiato: «Le banche prendono un interesse tra il 3,5 e il 9 per cento e poi se la microimpresa è in difficoltà intervengono.

Sembra un po' un favore alle banche. È stato fatto secondo me con imprudenza». Ironico anche il senatore Lorenzo Battista, che scrive: «Chissà perché da ieri non funziona più il sito www.fondogaranzia.it . Strane coincidenze». A difendere l'operato dei Cinque Stelle è intervenuto Vito Crimi, che liquida gli affondi come «falsità». « Il fondo di garanzia - spiega Crimi - è stato scelto dal gruppo parlamentare liberamente e senza alcuna influenza esterna, è gestito dallo stesso ministero con una commissione di cui non facciamo parte».

 

grillo e pizzarotti c b d ef bc ad c d BEPPE GRILLO E PIZZAROTTI grillo e pizzarottiORELLANA hsGetImage jpegluis alberto orellana

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”