GRILLO MEJO DI EZIO MAURO: TRA RODOTA’ E PRODI, BEPPE-MAO FA IL KING-MAKER (FINE REGNO ANCHE PER ‘REP’?)

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

Il primo giorno di votazioni per la presidenza della Repubblica porta acqua all'orto di Beppe Grillo (e arriva il suo ennesimo "arrendetevi" all'indirizzo del Pd), ma il gongolare dell'ex comico non impedisce il doppio binario: con una mano Grillo tiene alto il nome di Stefano Rodotà, "da portare avanti fino alla quarta votazione", come ripetono in Parlamento i molto ortodossi Roberta Lombardi e Roberto Fico, (che avverte Nichi Vendola: "Se Sel cambia nome al quarto scrutinio è poco seria").

Con l'altra mano, però, Grillo non chiude allo scivolamento per mano altrui verso l'ipotesi Romano Prodi, in campo non da oggi anche nell'area Cinque stelle, nonostante il "no" apparente di Gianroberto Casaleggio (l'idea, ribadita ieri dal capogruppo in Senato Vito Crimi, è che Prodi sia un nome votabile "se tutti i candidati alle Quirinarie prima di Prodi si ritirano..."). E siccome Prodi, alle Quirinarie, è arrivato ottavo (il numero di voti è ancora ignoto, alla faccia della trasparenza della rete), Prodi resta in lizza anche per i Cinque stelle - anche perché i franchi tiratori non esistono soltanto per gli altri.

Ma il primo giorno di votazioni, a dispetto delle apparenze, porta anche qualche turbamento nell'orto di Repubblica, quotidiano che aveva inizialmente sperato nel "nome istituzionale" che salvasse il principio della "garanzia" per "tutto il Parlamento" e al tempo stesso non scontentasse troppo l'area della sinistra sensibile al mantra del "cambiamento".

Solo che il nome di Sabino Cassese, per Ezio Mauro quello giusto da porgere "ai gruppi e al paese", era naufragato ancora prima di iniziare la gara, e il direttore di Rep. si era trovato, alla vigilia del voto, a twittare che sì, a quel punto il nome di Rep. era Stefano Rodotà, come avevano suggerito per giorni, e infine con un appello, le firme Barbara Spinelli e Michele Serra, tanto che ieri Mauro, silente su pagina, affidava al vicedirettore Massimo Giannini il compito di bastonare il Bersani del "metodo sbagliato" e del "compromesso bipartisan".

Non usciva del tutto dall'imbarazzo, Rep., dopo le prime votazioni, con il riprendere quota di Romano Prodi (non proprio il preferito, storicamente, dell'editore e tessera numero uno del Pd Carlo De Benedetti). Fatica inutile, poteva allora sembrare l'aver innalzato con esitazione la bandiera di Rodotà. E meno male che Massimo Cacciari, dal Tg3, sembrava ieri preferire Rodotà al prof. dell'Ulivo. "Prodi vabbè... ma se comunque vai alla guerra con Berlusconi, perché allora cambiare linea con Prodi e non con Rodotà?".

Intanto Grillo, pur contestato in mare a Trieste durante lo "tsunami" in barca a vela per le elezioni regionali, aggravava con la vittoria del giorno (incarnata dal flop di Marini) la sindrome "anti patto di condivisione" della sinistra ossessionata dall'Arcinemico e sedotta dalla parola "ineleggibilità": non era da maggioranza qualificata, ma solo da maggioranza risicata, l'accordo Pd-Pdl, pensavano quelli che, con Spinelli e Serra, si erano posti sulle barricate mentre la casa madre Repubblica ancora parlava di un nome "per tutti".

Che fare?, si chiedevano i giovani deputati del Pd scelti con le primarie e alle prese con i messaggi Facebook degli elettori inferociti per "l'entente cordiale" con il Pdl, quelli che in piazza venivano raggiunti dal vicepresidente grillino della Camera Luigi Di Maio (fate "pressione sui grandi elettori", diceva, "cerchiamo di fare eleggere Rodotà").

Sotto il condizionamento dell'onda sempre montante dell'anticasta e dell'antiB., la scelta del Prodi che per due volte aveva sconfitto B. pareva allora a molti l'unica isola nel mare, anche se nel mare, a quel punto, bisognava buttarci l'idea stessa di "condivisione".

E per qualcuno il nome di Prodi diventava antidoto all'isolamento: la base del M5s che dice "dialogate", infatti, fa da specchio alla base del Pd che chiede ossessivamente "il nuovo" e brucia le tessere e chiede a Bersani, anche con una petizione sul sito Change.org, di votare senza indugio per Rodotà.

Ma lungo il confine tra preoccupazione degli uni, nel Pd, e senso di trionfo degli altri, nel M5s, era il nome di Prodi che infine si affacciava (e infatti il deputato Pd Pippo Civati si riprometteva, ieri sera, di incontrare i grillini per cercare di convincerli a sostenere il prof.).

 

Stefano Rodota BEPPE GRILLO E ROMANO PRODI Ezio Mauro Carlo De Benedetti PIERLUIGI BERSANI CARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...