GRILLO E IL SALOTTISMO SENZA LIMITISMO DI RODOTA’-TA’-TA’

Pietrangelo Buttafuoco per "Il Foglio"

L'altra faccia della medaglia di Rodotà (tà-tà) è Paolo Becchi. E viceversa. Becchi, storico della fistola anale - autore di "Anatomia del dolore", nel senso di quel soffrire lì - è, infatti, alternativamente testa e croce dell'autore di "Elogio del moralismo". Il volto ben rasato del Garante, dunque, e il pelo arruffato del profeta a cinque stelle fanno pari e dispari. Sono l'unico fronte e retro della stessa moneta corrente.

Quella dell'età grillina. L'eccentricità dell'uno - docente di Diritto a Genova, primo nel pantheon della palingenesi grillina - fa il paio con l'autorevolezza di Stefano Rodotà, gran signore dall'infinito garbo. E il succo della novità (tà-tà) di Beppe Grillo è tutto svelato, infatti, nell'aver saputo sposare i cavoli del populismo con la merendina dei salotti.

Mai Rodotà, se la baronia universitaria ha un senso (e lo ha), avrebbe potuto immaginare di ritrovarsi appaiato con un collega di altra caratura come Becchi. Mai, quest'ultimo, poteva sperare in un così ghiotto comparaggio. Con quel monumento della sapienza giuridica qual è Rodotà, nientemeno. Ogni rivoluzione, si sa, è un'occasione di scalata sociale. Per ogni rivoluzionario che succhia il brodo da una tazza di finissimo Limoges, preso dal servizio di Luigi XVI, c'è sempre un nobile bravo a fare il rutto.

Nell'idea di Rodotà ridotta a slogan non c'è solo l'eterna trappola della sinistra alla sinistra di se stessa ma qualcosa che riguarda l'ingenua vanagloria di ogni anima bella. Facile dire, con Rodotà, che quelli di destra hanno "un agire intrinsecamente incostituzionale".

Il difficile è togliersi la scorza di un narcisismo di maniera e fare - visto che coi precedenti si fa scienza - come fece Sandro Pertini. Venne appunto sì indicato, per dispetto a Bettino Craxi, dal Pci ma quello, vanitosissimo e non ingenuo, disse: "Non però contro il mio partito". Ma questo è un altro discorso.

Forse è una sfumatura ma Stefano Fassina, inseguito dai facinorosi nerd, tra le grida dei decibel grillini si mette in tasca un sottofondo di "Rodotà (tà-tà). Franco Marini, il fatto è noto, non conosce l'inglese. A colpi di "Rodotà (tà-tà)" lo hanno rimandato a scuola. Lo stadio s'è riversato nell'accademia e anche Fassina - forse per soggezione del Web più che per phonè ciociara - dice "Ueimar" in luogo di "Weimar".

Questo, certo, è un altro discorso ma fateci caso però, l'accademia è un salotto con tanti quadri e molti vocabolari e non è un caso: Grillo, invece di candidare Paolo Becchi, per alzare il tiro sull'elezione del capo dello stato s'è fatto un salotto tutto suo.

Al netto di turpiloquio e tam-tam. Il dettaglio è tutto nel contesto. A parte Dario Fo e lo stesso Grillo non c'è stato uno tra i restanti delle "quirinarie" che abbia avuto l'ironia di riderne, neppure a posteriori. Nessuno, infatti, neppure Gustavo Zagrebelsky - più che autorevole - né tanto meno Romano Prodi, ha sentito prima, durante e dopo la necessità di sussurrare un garbato "suvvia"...

Ed è finita che la scombiccherata adunata dei presidenziabili, con Milena Gabanelli in testa, un'altra che se la tirava con la notte di riflessione, non ha saputo arginare la seducente malia di Grillo. Nessuno che chiedesse: "Scusate, ma quanti voti avrei preso...".

E questi, infine, inedito tra gli inediti è l'unico che - per non risultare una qualsiasi alba tra le dorate rabbie d'Europa - ha saputo attingere dal fonte battesimale della sinistra e guadagnare così i galloni di mestatore rispettabile. Tutti pezzi dell'argenteria autorevole nella sequela di Rodotà, in accoppiata con Becchi, con un Gherardo Colombo, buon ultimo, pronto a prendere la tessera del Pd.

Ma per bruciarla subito dopo. Dal suo posto di componente del cda Rai, va da sé. In quota Pd, va da sé. Al grido di "Rodotà (tà-tà)". Pezzi importanti della rispettabilità, dunque. Con Barbara Spinelli, sempre in tema di argenteria, sedotta dagli ultimi strascichi di raffiche del "Rodotà (tà-tà)", in nome della repubblica digitale fondata sull'insurrezione imminente. La realtà virtuale, ormai, sostituisce l'egemonia culturale. E s'è capito.

"Toh, Rodotà" disse un giorno Gianfranco Pasquino - che era, come oggi, l'immenso Pasquino - riconoscendo in treno, nello scompartimento dove si accomodava, il suo rivale in scienza e dottrina. "Toh, Pasquino", rispose allora Rodotà che era, come oggi, l'importante Rodotà.

La medaglia è bella che forgiata. Chi di democrazia ferisce, di democrazia perisce. Inutile infierire. E non valgono più gli studi, le fatiche accademiche e i tomi. Si sa: quanto danno fa un cretino, manco un porco nel giardino. Tutto è a zero, il futuro è una fistola e uno vale uno. E Rodotà vale Becchi. Tà-tà.

 

PAOLO BECCHI Stefano Rodota grillo casaleggio grillo casaleggio dario fo e grilloGustavo Zagrebelsky foto La Presse

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO