GUBITOSI, CORE ’NGRATO - LA POLEMICA SUL CONFRONTO TV SQUARCIA IL VELO: IL DG DELLA RAI HA SCARICATO MONTI PER TENERSI BUONO IL VINCITOR BERSANI - SI SPIEGA COSI’ LA RESISTENZA DI GUBITOSI ALLE RICHIESTE DEL BOCCONIANO, PER NON PARLARE DELL’OSTILITA’ TOTALE DEL PDL DOPO IL “CASO SANREMO” - GUBITOSI PENSA A MANTENERE LA POLTRONA ANCHE COL FUTURO GOVERNO…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«L'unica cosa inaccettabile è un confronto tv con una sedia vuota. Questo non si può fare». A sei giorni dal voto, Luigi Gubitosi sperimenta le pressioni dei partiti sulla Rai e cerca di regolarsi sugli equilibri politici del futuro. Futuro vicinissimo ormai: lunedì saranno noti i risultati delle elezioni. Viale Mazzini è sotto assedio. Monti chiede il match televisivo a tutti i costi, Berlusconi minaccia i vertici e pretende di fissare un appuntamento, Bersani rimane fermo: o tutti i candidati o nessuno.

Il direttore generale si difende "parandosi" a sinistra, l'area che ha più chance di aggiudicarsi la tornata elettorale. Dunque, a Monti, ossia al premier che lo ha nominato, e al Cavaliere risponde picche: la sedia vuota del segretario del Pd sarebbe forse uno spettacolo efficace per l'auditel, ma non per la democrazia. Senza contare che in gioco ci sono gli assetti della tv di Stato, messi alla prova del voto.

L'attacco di Paolo Bonaiuti non ha preso alla sprovvista il manager che da sette mesi guida la Rai. Berlusconi è fuori di sé contro i vertici dell'azienda pubblica. E non da ieri. Non ha digerito la conferma di Sanremo: «Mi avete tolto una settimana in una campagna elettorale che è già brevissima», è il messaggio inviato dall'ex premier a Gubitosi. «Adesso mi dovete concedere almeno il confronto televisivo. Chiamate i tre leader delle coalizioni, anche Monti, come ha stabilito la commissione di Vigilanza. E se Bersani rifiuta, peggio per lui». Ma può il dg della televisione di Stato mettersi contro il probabile premier? No, non può. Soprattutto se i segnali che arrivano dalla sinistra per il dopo-voto non sono affatto rassicuranti.

Bersani ricorda a tutti gli interlocutori che i poteri rafforzati concessi dal Partito democratico a Gubitosi e al presidente Anna Maria Tarantola si giustificavano grazie alla fonte di nomina: un governo tecnico sganciato dalla politica. «Ma se il capo di quel governo diventa un politico, il quadro cambia», ripete il candidato del centrosinistra. Niente di personale contro Gubitosi, ma anche lui, come Monti, non può più essere considerato superpartes.

Al Pd seguono con grande apprensione i movimenti sotterranei degli ultimi giorni che attraversano la Vigilanza parlamentare, i vertici Rai e il ministero di Corrado Passera. L'intenzione dello Sviluppo economico è varare il nuovo contratto di servizio durante l'interregno, vale a dire in queste ore. «Sarebbe una forzatura gravissima. Non c'è il Papa, non c'è un Parlamento, il presidente della Repubblica è in scadenza, il governo pure e l'unica cosa che si fa in Italia è il contratto di servizio? Passera e Gubitosi si fermino», avverte Matteo Orfini, responsabile informazione del Pd.

Il contratto regola la concessione dello Stato al servizio pubblico, ne delinea gli indirizzi, può regolare l'atteggiamento dell'azienda verso il mercato. Cambiarlo in corsa, senza un quadro politico definito, verrebbe considerato un "golpe" a Largo del Nazareno.

Tutto questo non significa che un Bersani al governo si prepari a cambiare i vertici della Rai in poche settimane. Semmai, l'obiettivo è mettere subito in cantiere, accanto al conflitto d'interessi, la riforma della governance.

È la chiave che consentirebbe di rivoluzionare sia il cda sia il management. Con tempi lunghi (l'iter legislativo finirebbe in autunno, forse anche più in là), ma con la certezza di poter orientare la Rai senza la brutta figura di nuove lottizzazioni. Nella legge che ha in testa Bersani un dato su tutti gli altri è certo: niente privatizzazione.

I movimenti e le mosse di Gubitosi sono analizzati nel dettaglio a Palazzo Grazioli, quartiere generale del Pdl. Dopo anni del dominio assoluto a Viale Mazzini, sfociati nell'odiosa pratica di Raiset, con palinsesti decisi a metà strada tra Roma e Cologno Monzese, Berlusconi non si rassegna a mollare la presa sulla tv di Stato. La minaccia di ieri è quindi il riflesso di una sconfitta annunciata, unito alla corsa affannosa dell'ultimo miglio. «Berlusconi ha poco da lamentarsi in questa campagna - dice Gubitosi - . Basta vedere i dati dell'Osservatorio di Pavia».

E Monti non può pretendere uno sgarbo al Pd. L'impressione, al settimo piano, è che né Bersani né Berlusconi si strapperanno i capelli per un confronto che non si farà mai, non ci saranno conseguenze immediate per l'azienda. Mercoledì è fissato un consiglio di amministrazione per la nomina dei vicedirettori di rete, che il dg conferma. Ma da lunedì il tema diventa chi comanda in Rai, qualcosa di più grande di una vicedirezione.

 

LUIGI GUBITOSI DORMIENTE pier luigi bersani SILVIO BERLUSCONI L ARRIVO DI PAOLO BONAIUTI Tarantola AnnaMaria

Ultimi Dagoreport

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…