GUERRA APERTA TRA IL BRACCIO DESTRO DEL PAPA, MONSIGNOR GEORG GAENSWEIN E LA SEGRETERIA DI STATO, DOVE DETTA LEGGE BERTONE – BATTAGLIA COME AI TEMPI DI WOJTYLA MALATO, TRA “I POLACCHI” DELL’APPARTAMENTO PAPALE CHE VOGLIONO LO SCONTRO FRONTALE CON IL REGIME COMUNISTA E IL FINANZIAMENTO DI SOLIDARNOSC E LA SEGRETERIA DI STATO RETTA DA CASAROLI APERTO AL DIALOGO OLTRE CORTINA….

Giacomo Galeazzi per Stampa.it- Vatican Insider

Sono due i luoghi fisici e simbolici del potere supremo vaticano: l'Appartamento papale e la Segreteria di Stato. Entrambi alla terza loggia del Palazzo Apostolico ma resi distanti da "Vatileaks" come centri di decisione e camere di compensazione degli equilibri curiali.

Sull'Appartamento regna il braccio destro di Benedetto XVI, monsignor Georg Gaenswein, mentre nella "stanza dei bottoni" della Santa Sede detta legge il cardinale Tarcisio Bertone. All'inizio del pontificato di Benedetto XVI, con l'avvicendamento tra Angelo Sodano e Bertone, era sembrato che l'Appartamento e la Segreteria di Stato avessero trovato una modalità di pacifica coabitazione, una sorta di tacito accordo.

Poi però sono arrivate nomine contestate come quelle per le arcidiocesi di Torino e di Milano. In entrambi i casi i candidati bertoniani furono bocciati a favore di quelli graditi al "partito Cei" di Bagnasco e Ruini che nel segretario papale don Georg trova solida sponda per bilanciare il potere del Segretario di Stato. E' anche da questo scollamento tra Appartamento e Segreteria di Stato che scaturiscono designazioni "a sorpresa" e decisioni inattese.

Ad acuire la spaccatura sono stati pure alcuni incidenti di percorso come la revoca della scomunica al vescovo negazionista lefebvriano Richard Willamson. Quando ormai erano circolate sui mass media le dichiarazioni del presule britannico sulla Shoah, fu il cardinale Bertone ad accelerare l'iter della grazia malgrado le resistenze di don Georg.

Nel moderno sistema di comando della Santa Sede generalmente i papi regnano ma non governano quindi risulta fondamentale di volta in volta la delega di poteri, l'attenzione accordata dal sovrano ai più stretti collaboratore.

E quindi nel pontificato riformista e di "purificazione" del teologo e pastore Joseph Ratzinger conta l'ascolto concesso ora al segretario particolare ora al suo "premier" che dietro le quinte e sotto traccia, nelle partite di potere interno, incrociano le lame per la titolarità dell'ultimo consiglio.

Una"battaglia" che si rinnova discretamente in ogni scelta importante che il Pontefice deve assumere. Per rintracciare una situazione di "gelo" così evidente tra l'Appartamento e la Segreteria di Stato occorre riannodare i fili della memoria per tornare ad una fase drammatica e delicatissima della storia ecclesiastica del XX secolo: la convalescenza post-attentato di Giovanni Paolo II in piena "guerra fredda". In quelle giornate da incubo la "cintura polacca" costituita dal segretario don Stanislao Dziwisz, dall'amica di gioventù del Papa Wanda Poltawska e dalle suore sue connazionali blindano di fatto l'Appartamento.

Karol Wojtyla entra ed esce più volte dal Gemelli, ha una febbre che scompare in ospedale e riappare al rientro in Vaticano al punto che si teme persino un avvelenamento delle medicine che vengono per questo fatte analizzare da una farmacologa di fiducia.

La "cintura polacca" diffida della Curia e si temono quinte colonne e complicità nell'attentato. Da una lato ci sono i polacchi dell'Appartamento che vogliono lo scontro frontale con il regime comunista e il finanziamento di Solidarnosc, dall'altro la Segreteria di Stato retta dal fautore della ostpolitik Agostino Casaroli e dal ministro degli Esteri Achille Silvestrini, entrambi convinti della necessità di mantenere aperto il dialogo oltre cortina.

I mesi della convalescenza sono i più misteriosi e burrascosi del lungo pontificato wojtyliano. Secondo quanto riferisce il cardinale Silvestrini, lui e il segretario di Stato Casaroli per tutto quel lungo periodo, si protrasse fin quasi alla fine del 1981, incontravano il Papa solo una volta alla settimana per riferire a voce sulle questioni più urgenti nell'ordinaria amministrazione della Curia romana.

Eppure da quella fase di silenzio scaturirono due decisioni fondamentali e controverse del pontificato wojtyliano come il "commissariamento" della Compagnia di Gesù e la nomina dell'arcivescovo statunitense Paul Casimir Marcinkus a pro-governatore dello Stato della Città del Vaticano.

 

padre georg bertone papaTARCISIO BERTONE PADRE GEORG PAPA BENEDETTO XVI PADRE GEORG NEL GIORNO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA PADRE GEORG NEL GIORNO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA PADRE GEORG E RATZINGER PADRE GEORG maria antonietta Calabro e Georg Geinswein - Copyright Pizzigianni letta e georg geinswein - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?