LA GUERRA DI CARTA - LA CANONIZZAZIONE DEI PAPI E' SOLO LA PUNTA DELL'ICEBERG DELLA SFIDA INFINITA, TRA SCOOP E COLPI BASSI, TRA 'CORRIERE DELLA SERA' E 'REPUBBLICA' PER LA DEFINIZIONE DEGLI ASSETTI DI POTERE. E ANCHE QUI PAPA FRANCESCO HA SPARIGLIATO LE CARTE

Andrea Montanari per "Milano Finanza"

Uno è dalla sua fondazione il giornale-partito per eccellenza (anche se al proprietario, ai fondatori e al direttore la definizione che li accosta alla sinistra e oggi al Pd proprio non va giù). L'altro è l'espressione dell'establishment socio-cultural-economico del Paese.

Uno dirige il traffico da Roma, dove la politica nasce, si evolve e sfiorisce in mille sigle elettorali. L'altro opera su Milano, caposaldo dell'industria e della finanza. Due modi di essere, pensare e indirizzare le coscienze che sovente si scontrano, inseguono, intrecciano in quella che è la battaglia all'ultima copia venduta. Pensare che lo scorso febbraio, per battere la crisi della pubblicità, i contendenti si sono seduti alla stessa tavola (rotonda) per lanciare La nuova era del quotidiano.

Sono i due rivali di sempre, o meglio a partire dal gennaio 1976, della stampa made in Italy: il Corriere della Sera, primo giornale per diffusioni (469.483 copie, comprese le digitali) partecipato dal cosiddetto salotto buono, ossia Fiat, Mediobanca, Della Valle, Intesa Sanpaolo, Pirelli, UnipolSai, i Pesenti, i Rotelli e Urbano Cairo, e il rivale La Repubblica (nata per l'appunto 38 anni fa), controllato dal Gruppo L'Espresso dei De Benedetti, leader in fatto di copie in edicola (270 mila vendute contro le 260.536 del concorrente) e lettori (2,85 milioni contro i 2,54 milioni del rivale).

Una guerra che nell'ultimo anno, in concomitanza con gli eventi che hanno mutato il corso della politica e della religione, si è accentuata. Perché, complice il rifiorire della cristianità legato alla figura di Papa Francesco, il ruolo di mediatore avuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel gestire la fine del Ventennio berlusconiano e l'esplosione del fenomeno-Renzi, i due giornali hanno vissuto di scoop, colpi (bassi) e prime volte.

Puntando in particolar modo su queste tre figure di spicco dell'Italia - e del mondo - che vuole ripartire. Perché dietro alla sfida si celano giochi di potere, riposizionamenti strategici, esigenze di business e persino piani di marketing.

Lo spartiacque della rinnovata sfida tra CorSera e Repubblica è rappresentato dalla lettera che il 4 settembre 2013 Jorge Mario Bergoglio vergò in risposta a un editoriale del fondatore del quotidiano romano, Eugenio Scalfari. Uno scoop mondiale trattandosi della prima lettera scritta nella storia della Chiesa da un pontefice a un giornale.

Un doppio botto: d'immagine ed economico perché quel mercoledì il giornale diretto da Ezio Mauro (tra il 2 e il 6 maggio festeggia i 18 anni di guida) vendette 80 mila copie in più rispetto al solito. Esclusiva alla quale, per un'astrale coincidenza, se ne aggiunse un'altra: la lettera scritta dal papa emerito Joseph Ratzinger in risposta al matematico, scienziato e ateo Piergiorgio Odifreddi e uscita su Repubblica il 24 settembre.

In Largo Fochetti si parlò di Provvidenza del giornale fondato dal laico e liberale Scalfari, 90 anni appena compiuti. Giornalista, che dopo aver dato alle stampe (Einaudi) il Dialogo con Sua Santità - 40 mila le sole copie vendute in edicola del libro-intervista - continua a incontrarlo periodicamente senza che le loro conversazioni si traducano per ora in nuovi scritti. Novità, infatti, in questo senso potrebbero essercene a breve.

La terza prova di questa fuga in avanti del giornale romano è stata l'intervista con la quale, all'inizio di dicembre, il nuovo capo del Pd, Matteo Renzi, dava l'ultimatum a Enrico Letta, il premier arrivato al governo il 28 aprile 2013 ed esautorato il 22 febbraio scorso e fin lì sostenuto proprio dal Corriere della Sera. Testata che, in precedenza, aveva appoggiato il professor Mario Monti, presidente dell'Università Bocconi e contributor del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli.

Da quel momento la svolta. Meglio, la contromossa partita congiuntamente dai piani alti di Via Rizzoli e Via Solferino. Perché il giornale milanese in sofferenza di copie (è sceso dalle 316 mila vendute in edicola nell'agosto 2013 alle 260 mila dello scorso febbraio, dopo aver subito due aumenti di prezzo) ha deciso di dare una spallata alla concorrenza.

De Bortoli, nel bel mezzo dello scontro con l'ad di Rcs, Pietro Scott Jovane, che potrebbe consumarsi all'assemblea dell'8 maggio, ha sparato quattro colpi di cannone. Dapprima, il libro di Alan Friedman ‘'Ammazziamo il gattopardo'' sui retroscena della nomina di Monti che ha fatto scalpore e fatto vendere 40 mila copie in più al quotidiano nel giorno dell'anticipazione, a inizio febbraio.

Poi nei primi giorni di marzo, il direttore ha intervistato Papa Francesco a un anno dell'elezione: altre 50 mila copie in più in cascina e un libro di prossima uscita. A distanza di pochi giorni e in concomitanza con le fibrillazioni della redazione per i bonus ai manager, il CorSera è uscito con l'intervista esclusiva a Barack Obama.

Infine, pochi giorni fa, la lettera del presidente Napolitano a un anno dalla rielezione: operazione editoriale che ha completato il riposizionamento del giornale, di de Bortoli e di alcune delle figure di spicco dell'azionariato come il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli.

La guerra ora assume nuovi connotati che vanno dall'integrale ripensamento di Repubblica (70 mila copie vendute in più al debutto, il 27 marzo) all'edizione speciale del CorSera del prossimo 19 maggio: le 20 milioni di copie gratuite de La Ripresa. Per alcuni uno spottone a Renzi.

Per altri la riproposizione della Storia Italiana spedita a tutti gli italiani nell'aprile 2001 da Silvio Berlusconi. Per altri ancora una mera operazione di marketing di Rcs (per i Mondiali replicherà il progetto con la Gazzetta dello Sport) già ampiamente ripagata dalla pubblicità.

In tutto ciò si inserisce la sfida per il controllo del web. Di qua repubblica.it che domina con 2,5 milioni di utenti unici al giorno per un community totale di 5,5 milioni di lettori. Di là, il corriere.it con la nuova release: partito assai male, proprio negli ultimi giorni ha recuperato parecchio arrivando a pareggiare il dato del rivale e in un'occasione, il 17 aprile, addirittura a superarlo. Al prossimo scoop...

 

de bortoliFERRUCCIO DE BORTOLI Ezio Mauro Eugenio Scalfari PAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO PAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO I PAPI SANTI IN VATICANO CANONIZZAZIONE DI WOJTYLA E RONCALLI I PAPI SANTI IN VATICANO CANONIZZAZIONE DI WOJTYLA E RONCALLI RATZINGER RONCALLI E WOJTYLAI PAPI SANTI IN VATICANO CANONIZZAZIONE DI WOJTYLA E RONCALLI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO