carlo nordio magistrati giudici

NELLA GUERRA CONTRO LE TOGHE IL GOVERNO HA VINTO UNA BATTAGLIA – NORDIO ESULTA DOPO CHE LA CONSULTA HA STABILITO CHE LA CANCELLAZIONE DELL’ABUSO DI UFFICIO NON È INCOSTITUZIONALE: “SPERO CESSINO LE STRUMENTALIZZAZIONI” – SECONDO I RICORSI DELLA CASSAZIONE E DI 13 GIUDICI DI MERITO, L’ELIMINAZIONE DELL’ARTICOLO 323 DEL CODICE PENALE È IN CONTRASTO CON LA CONVENZIONE ONU DI MERIDA CONTRO LA CORRUZIONE, RATIFICATA DALL’ITALIA NEL 2009. UNA QUESTIONE GIUDICATA INFONDATA DALLA CORTE – RESTANO I DUBBI SUL “BUCO NORMATIVO” CHE SI CREA PER I REATI DEI “COLLETTI BIANCHI”. COSA CAMBIA ORA: DOMANDE E RISPOSTE

1. ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO, IL VIA LIBERA DELLA CONSULTA

Estratto dell’articolo di Ilaria Sacchettoni per il “Corriere della Sera”

 

giorgia meloni carlo nordio

Cancellare l’abuso di ufficio non è incostituzionale. Non c’è incompatibilità di sorta fra la lotta a illeciti e corruzione – è la decisione della Corte costituzionale – e l’abrogazione dell’articolo del codice penale (323) che puniva i reati dei pubblici ufficiali che abusavano del proprio potere per procurarsi un ingiusto vantaggio patrimoniale o per arrecare un ingiusto danno ad altri.

 

L’esultanza dell’esecutivo trapela attraverso la dichiarazione del ministro della Giustizia Carlo Nordio: «Massima soddisfazione.

Auspico che ora cessino le strumentalizzazioni».

 

corte costituzionale magistrati

Quattordici differenti ordinanze, dubbi nati nelle aule di tutta Italia (Cassazione inclusa), sollevavano perplessità di fronte alla Consulta. Ma l’argomento più significativo era quello impugnato dai giudici fiorentini che avevano fatto proprio il quesito posto dall’avvocato Manlio Morcella.

 

Interrogativo che in grande sintesi, suonava così: l’Italia ha sottoscritto una convenzione vincolante, quella di Merida (2003) contro la corruzione, dunque non può abolire quel reato senza importanti conseguenze politiche. Questioni giudicate infondate.

 

corte costituzionale 1

In una pagina di comunicato i giudici della Consulta ribadiscono, al contrario, la legittimità della decisione dell’esecutivo in merito all’abrogazione dell’abuso di ufficio: «La Corte — premettono — ha ritenuto ammissibili le sole questioni sollevate in riferimento agli obblighi derivanti dalla convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta convenzione di Merida)».

 

 Questo argomento giuridico viene però respinto: «Nel merito la Corte ha dichiarato infondate tali questioni ritenendo che dalla Convenzione non sia ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio né il divieto di abrogarlo ove già presente nell’ordinamento nazionale».

 

giorgia meloni carlo nordio

La battaglia contro l’abuso di ufficio parte da lontano: da tempo la maggioranza sollecitava la sua abrogazione come antidoto alla cosiddetta paura della firma di sindaci e amministratori pubblici. In seguito, la proposta di legge, alla quale si erano opposti magistrati di tutta Italia, ritenendo che aprisse un vulnus nel rapporto fra cittadini e istituzioni ed esponesse i primi ad abusi di potere non più sanzionabili.

 

[…]  Contro la cancellazione dell’articolo 323 si erano espressi anche magistrati autorevoli come il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri, che era tornato sulla questione anche recentemente, denunciando come l’abolizione del reato di abuso di ufficio vada di pari passo a quella (dibattuta) riforma della magistratura contabile che fin qui aveva arginato sperperi e illeciti.

 

[…]  La maggioranza, tuttavia, ha dimostrato di voler tirare dritto e si è mossa compattamente fino all’approvazione della legge nel 2024, portando fra le sue argomentazioni l’impietosa statistica degli esiti processuali, con nove assoluzioni su dieci. In seguito alla misura vi era stata la proliferazione di quesiti sollevati da diversi tribunali italiani. Mercoledì la lunga discussione davanti ai giudici della Consulta. […]

 

2. ORA SERVIRANNO ALTRE NORME CONTRO I REATI AMMINISTRATIVI

Estratto dell’articolo di Il.Sa. per il “Corriere della Sera”

 

carlo nordio alla camera - foto lapresse

La sentenza della Corte costituzionale sull’abuso d’ufficio implica alcune considerazioni, riepilogate di seguito da Vittorio Manes, professore di Diritto penale all’Università di Bologna e avvocato, che ha sostenuto le ragioni dell’infondatezza della questione di legittimità davanti alla Corte.

 

Qual è il vero significato della decisione dei giudici della Consulta?

Con questa decisione i giudici hanno ribadito il valore preminente del principio di riserva di legge in materia penale e la centralità del Parlamento nelle valutazioni, sempre complesse e delicatissime, sulle più adeguate forme di intervento necessarie a contrastare possibili irregolarità nell’attività amministrativa. […]

 

ABUSO D UFFICIO - DATAROOM

Uno dei quesiti riguardava la convenzione di Merida, sottoscritta nel 2003, come strumento di lotta alla corruzione. Non era un vincolo?

La Convenzione di Merida non obbliga l’Italia a introdurre alcuna fattispecie di incriminazione. La formula nel testo è «shall consider adopting» a dire che sarà valutata l’eventualità di adottare questo o quello strumento di intervento, penale, amministrativo o civile, rimettendo la valutazione al margine di apprezzamento dei singoli Stati.

 

ABUSO D UFFICIO - DATAROOM

Da più parti si è sollecitato il legislatore a integrare la normativa sugli illeciti «dei colletti bianchi». È un passaggio necessario ora?

Non siamo affatto privi di tutele contro la criminalità dei colletti bianchi. Oltre a un robusto arsenale di reati, vi sono ulteriori e diverse forme di controllo sulla legalità degli atti amministrativi che non vengono messe in discussione. Basti pensare alla giurisdizione amministrativa e alla funzione svolta dalla Corte dei conti nel contenere illeciti di questo tipo.

ABUSO D UFFICIO - DATAROOMABUSO D UFFICIO - DATAROOMCARLO NORDIO - VOTO DI SFIDUCIA ALLA CAMERA - FOTO LAPRESSE (1)ABUSO D UFFICIO - DATAROOM

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)