LA GUERRA DEGLI INDRONATI - GLI STATI UNITI STANNO COSTRUENDO “BASI NINFEE” IN MEZZO AL DESERTO AFRICANO, PER COMBATTERE AL QAEDA CON POCHI SOLDI (E ANCORA MENO SOLDATI) A COLPI DI DRONI

Francesco Battistini e Guido Olimpio per ‘Il Corriere della Sera'

Vi daremo un ospedale. Anzi, tre: uno a Fawar, due più piccoli a Dhehiba e a Remada. E ci metteremo due milioni e mezzo di dollari. E vi manderemo i medici, le apparecchiature. E impianteremo pure un centro per la chirurgia d'emergenza... Un anno fa il nuovo ministro tunisino per la Sanità, Abdellatif Mekki, salito al potere dopo Ben Ali, decise di fare 600 chilometri e un sacco di promesse nel più dimenticato e periferico dei deserti. Il sindaco di Remada, Beshir Akrut, che da quelle parti non aveva mai visto qualcuno del governo, faticava a crederci.

Oggi ha cambiato idea: quand'è comparso anche l'ambasciatore americano, Gordon Gray, a sostenere «l'aiuto a un'area disagiata del Sud»; quando il premier tunisino Larayedh ha incontrato il generale David M. Rodriguez, veterano dell'Afghanistan e comandante dei 3.600 soldati americani di Africom; quando infine il presidente tunisino Moncef Marzouki ha decretato che l'area di Remada diventasse d'interesse militare, allora sì che il sindaco ci ha visto chiaro. Era partita l'operazione Ninfea. La costruzione della più importante base americana in Africa.

Non hanno messo un cartello lavori, una gru, un cantiere. E prima della deviazione verso Remada, di qui il Grande Erg, di lì la Libia, sullo sterrato dove comincia l'ondulée , la Guardia nazionale ha piazzato tre soldati e una transenna con un cartello zebrato di rosso: «Accès interdit».

Le betoniere vanno a rilento, con discrezione. «Quegli ospedali non sono destinati ai tunisini», ipotizza il giornale Akher Khabar : un po' perché a pagarli sarà il Pentagono, e poi perché ci sono zone del Paese che avrebbero ben più bisogno d'un intervento umanitario. Le chiamano «basi-lilypad»: ninfee nella sabbia dal Golfo di Guinea al Corno d'Africa, piccoli punti d'appoggio che l'amministrazione Obama considera più adatti a questa parte di mondo in ebollizione, a questo conflitto a bassa tensione, contro questo nemico jihadista che si muove come un esercito, ma colpisce come un terrorista.

Una è già spuntata in Niger, altre in Mauritania, nel Burkina Faso e nel nord del Mali: qualche hangar per i droni, un pugno di soldati, un po' di finti aerei da turismo stracarichi d'attrezzature elettroniche, il tutto coordinato da Stoccarda e da un centro a Gibuti. Washington ha un accordo strategico con Parigi e spesso i francesi coprono la presenza americana.

Anche a Remada, dove c'è già una pista d'atterraggio, gli uomini Cia hanno l'ordine di sparire (e non farsi fotografare dai giornali algerini, com'è capitato). Del resto, non c'è granché motivo d'andare in giro: il villaggio è la fine della terra, 5 mila abitanti e un Café Bleu frequentato soprattutto dalle mosche, una caserma scrostata dei tempi di Bourghiba, un viavai di libici, il contrabbando intorno a vecchi pozzi di petrolio mal usati.

Ogni tantissimo, perché non è più aria, in questo profondo Sud cala qualche pullman di turisti per vedere le rocce dove Hollywood girò «Guerre stellari - La minaccia fantasma», fotografare la cittadina di Tataouine che ispirò gli sceneggiatori e il loro fantascientifico pianeta Tatooine, tirare subito dritto per evitare spiacevoli incontri...

La guerra dei droni voluta da George Bush, come la guerra ai cloni inventata da George Lucas, è già cominciata. E gli emissari dell'Impero avranno anche qui una missione precisa: pattugliare, spiare, respingere, nella stessa area che servì al rifornimento d'armi dal Qatar durante la rivolta libica.

Uno studio della Heritage Foundation rivela che Washington sta riconsiderando la sua presenza militare in Nord Africa e che le due «ninfee» principali, in Marocco e in Tunisia, permetteranno interventi rapidi in qualsiasi punto del continente: di questo s'è parlato nel recente tour magrebino del segretario di Stato americano, John Kerry. Alcuni reparti Usa di rientro dall'Afghanistan saranno addestrati a operare nel deserto, il Pentagono ha lanciato un bando per arruolare contractor fra ex militari dei Paesi arabi: saranno usati come «nemici» nelle simulazioni.

Nell'oasi libica di Ghat, un gruppo di uomini Delta Force lavora già da mesi con le forze speciali di Tripoli e d'Algeri: sono lì, oltre che per controllare la via verso la Siria, per intercettare un po' di quei 20 mila Manpads - gli antimissile portatili, capaci d'abbattere un aereo di linea - spariti dagli arsenali di Gheddafi. Gli americani si starebbero installando anche a Ben Gardane, a Médenine, a Zarzis per controllare le acque libiche.

E un colonnello Africom, con esperti di topografia, marines e apparecchiature satellitari, si troverebbe già sui monti di Chaambi, alla frontiera algerina. «Gheddafi, Mubarak e Ben Ali hanno sempre detto no agli americani - spiega un fedelissimo dell'ex presidente tunisino -. Ma agl'islamisti è bastato poco, per diventare realisti: hanno ceduto diritti sulle riserve energetiche in cambio di sicurezza contro Al Qaeda. La chiave sono stati alcuni viaggi di John McCain (l'ex candidato repubblicano alla Casa Bianca, ndr ), che ha buoni rapporti coi nuovi dirigenti».

Poiché nulla è ufficiale, piovono smentite. Otto, dal governo tunisino. Due, dall'ambasciata americana a Tunisi. Lo scorso settembre è stato però il vecchio e malato Abdelaziz Bouteflika, il presidente algerino, a strappare il velo: «L'Algeria non accetterà alcuna base militare ai suoi confini, anche se nel nome della lotta al terrorismo». Un altolà. La paura è la piazza, nei Paesi che hanno dato il maggior numero di «martiri» alla Siria. E dove la minaccia d'una nuova guerra santa, altro che guerre stellari, è agitata come un fantasma.
(ha collaborato Farid Adly)

 

 

ObamaDrone obama droni guerra pakistan TMMZ E IL PENTAGONOpentagono satRemada in Tunisia l ambasciatore americano gray visita l ospaedale di Remada in Tunisia Remada in Tunisia

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...