giorgia meloni massimo cacciari

“LA GUERRA TRA MELONI E LE TOGHE? LA QUESTIONE È UNA POLITICA CHE NON RIESCE AD AFFRONTARE LE RIFORME E DÀ LA COLPA A UN COMPLOTTO DELLA MAGISTRATURA” – MASSIMO CACCIARI AL FIELE: "QUESTO REFRAIN DELLO STRAPOTERE DELLA MAGISTRATURA È ORMAI NAUSEANTE.NON È CAMBIATO NULLA DOPO BERLUSCONI. C’È UN POTERE POLITICO DEBOLE CHE SI SENTE COSTANTEMENTE SOTTO ATTACCO DELLA MAGISTRATURA. CHE SI STA INDEBOLENDO PURE LEI – LA SANTANCHE’? DOVREBBE LASCIARE MA IL GOVERNO NON RISCHIA ALCUNCHÉ. E SPERO CHE L'OPPOSIZIONE, SCHLEIN E GLI ALTRI, NON CADANO NEL MIRAGGIO FOLLE DI CAMBIARE LA SITUAZIONE POLITICA PER VIA GIUDIZIARIA"

Francesca Schianchi per la Stampa - Estratti

 

massimo cacciari a otto e mezzo 7

«Siamo al solito refrain italiano: ogni volta che un politico viene indagato, salta fuori la denuncia degli straordinari poteri della magistratura». Il professor Massimo Cacciari legge così gli eventi degli ultimi giorni, attraverso la lente di questo «refrain nauseante» che, sottolinea, si ripete in Italia uguale da anni.

 

Come nel video tutto all'attacco di due giorni fa della premier Giorgia Meloni, quello in cui dà per prima la notizia dell'iscrizione nel registro degli indagati: «Se lo ricorda Berlusconi? Non è cambiato nulla! È un potere politico debole che si sente costantemente sotto attacco della magistratura. Che si sta indebolendo pure lei».

 

Ma che idea si è fatto della vicenda Almasri?

mantovano meloni nordio piantedosi

«Mi sembra una faccenda un po' sporca da tutti i punti di vista».

 

Cosa intende?

«Ritengo che ci sia stato un gioco da parte di altre autorità di polizia nello scaricarci questo criminale che girava per l'Europa da parecchio tempo. Dopodiché, le autorità italiane hanno affrontato la grana com'era prevedibile».

 

Riportandolo a casa in Libia?

«Ci sono poteri in Libia con cui, da tempo, già prima del governo Meloni, siamo in contatto. Onde evitare, come si dice con una definizione non proprio gentile, che aprano i rubinetti dei migranti. E così, abbiamo celebrato la giornata della Memoria della Shoah liberando un torturatore».

 

giorgia meloni nel video in cui rivela di essere indagata 5

La vicenda Almasri non è l'unica che agita la maggioranza: c'è anche il caso della ministra Santanchè rinviata a giudizio...

«Ma quello è un caso quotidiano nella politica italiana! Ce ne sono stati di casi del genere... E tutti quanti protestano sempre, poi qualcuno si dimette, qualcun altro resiste finché non viene scaricato. Assistiamo a vicende simili da almeno 35 anni».

 

Secondo lei dovrebbe dimettersi?

«Ma certo! Colpevole o innocente che sia, e fino alla sentenza c'è la presunzione di innocenza, ma come si fa a svolgere con serenità una funzione pubblica in quella situazione, su. In qualunque altro Paese un ministro in quella condizione si dimetterebbe».

 

Come dice lei, sono vicende che si ripetono. E la sensazione è che i partiti usino spesso due pesi e due misure.

MASSIMO CACCIARI

«Glielo dico io qual è il criterio: i rapporti interni. Se uno è forte e ha scheletri nell'armadio, allora viene difeso. Altrimenti, il partito lo molla subito. Semplice».

 

In questi casi si tira spesso in ballo la questione morale…

«Ma quale questione morale, la questione è una politica che non riesce ad affrontare le riforme e dà la colpa a un complotto della magistratura».

 

Tutta la politica lo fa?

«Soprattutto la destra, ma, in modo più o meno educato o violento, quando si trova in situazione di difficoltà, la politica reagisce così. Perché è una politica debole che non riesce a fare le riforme che dovrebbe, tantomeno quella della giustizia».

 

Ora questa maggioranza ci sta provando, no?

«Con un dibattito parlamentare che è una vergogna, del tutto soffocato, senza che ci sia nessun tentativo di concordare una riforma necessaria. Altro che il deprecato consociativismo della Prima Repubblica, meno male che c'è stato!

 

giorgia meloni nel video in cui rivela di essere indagata 4

Le riforme costituzionali per loro natura dovrebbero essere discusse nel massimo della condivisione, come fu per la Costiutuzione. Invece stanno usando un metodo infame, che in quanto tale non può che sollevare diatribe: e così si finirà inesorabilmente al referendum e alla divisione del Paese. Su un tema che invece andrebbe discusso in modo razionale».

 

Una discussione che vada al di là della polemica sulla separazione delle carriere dei magistrati?

«Di per sé il tema non è scandaloso, il problema piuttosto è il casino infernale di due Csm e un altro organo ancora, l'Alta corte disciplinare… E poi diciamo la verità, il tema vero di lite è la riforma del sistema elettorale col sorteggio: il governo vuole distruggere le organizzazioni interne dei magistrati».

 

Dalla maggioranza è stato detto più volte: vogliono ridurre il peso delle correnti.

massimo cacciari

«È una dichiarazione di lotta politica! Vogliono un Csm condizionato dal potere politico? Che lo dicano!Tutto questo copre completamente i problemi essenziali della giustizia: le sedi, la mancanza di personale, da cui derivano tempi inaccettabili. E poi la situazione carceraria: quello è il vero scandalo, ma lo hanno visto il Papa che apre la Porta Santa in carcere? E invece di affrontarlo abbiamo un governo che è preso da una bulimia punitiva».

 

(…)

Secondo lei cosa percepisce l'opinione pubblica di questo scontro aperto tra politica e magistratura?

«Lo dicono chiaramente i sondaggi: un crollo della fiducia in tutti. La politica da anni gode di una credibilità minima, e anche la magistratura sta precipitando.

Così si salva una sola istituzione».

 

Il presidente della Repubblica?

«Esatto, il nonno buono».

 

Pensa che queste vicende faranno male al governo o sono solo passaggi un po' più tempestosi del solito?

giorgia meloni nel video in cui rivela di essere indagata 7

«Credo che il governo non rischi alcunché. E spero che l'opposizione, Schlein e gli altri, non cadano nel miraggio folle di cambiare la situazione politica per via giudiziaria».

 

Come si sta comportando in questo frangente l'opposizione?

«Insegue. Invece di dire la sua con chiarezza sulla riforma della giustizia, di affrontare con durezza il tema garantistico nel sistema giudiziario, continua a inseguire. Ora la Santanchè e la Meloni, ieri Salvini. E avanti così».

giorgia meloni nel video in cui rivela di essere indagata 2DANIELA SANTANCHE massimo cacciari

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...