LA GUERRA DI PIERO – LA FINOCCHIARO FORZA LA MANO SUGLI EMENDAMENTI ALLA RIFORMA DEL SENATO E GRASSO MANDA LA PALLA LUNGA SUL CALENDARIO – SCAMBIO DI COLPI SOTTO LA CINTURA CON IL PD

Laura Cesaretti per “il Giornale

 

matteo renzi pietro grassomatteo renzi pietro grasso

«Basta chiacchiere, se ci avvitiamo in una eterna trattativa senza costrutto ci logoriamo. È ora di votare la riforma, e ognuno si assumerà le sue responsabilità». Il colpo di acceleratore sulla riforma del Senato Matteo Renzi lo ha deciso tre giorni fa, e ieri è stato concretizzato.


Al termine dell' ennesima riunione pressoché inutile del «tavolo» che cercava una mediazione nel Pd, tavolo abbandonato dalla minoranza Pd al grido di «non ci danno retta», Anna Finocchiaro ha convocato la Commissione Affari costituzionali e ha dichiarato inammissibili gli emendamenti all'articolo 2, quello che esclude l' elezione diretta dei futuri senatori. Poi la presidenza del gruppo Pd di Palazzo Madama ha annunciato di aver chiesto la convocazione della conferenza dei capigruppo per mettere all' ordine del giorno dell' aula l' esame del ddl Boschi.

 

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

Il presidente del Senato Pietro Grasso, già inviperito per le parole di Renzi a Otto e mezzo sulla eventuale rimessa in discussione dell' articolo 2 («Decide il presidente Grasso. Io mi aspetto che la riforma passi. Come si possa cambiare idea per la terza volta è un problema che riguarda il presidente del Senato») ha colto la palla al balzo per restituire pan per focaccia, dettando alle agenzie un comunicato assai piccato: «Finché resta in vigore questo regolamento, a convocare la conferenza dei capigruppo dovrà essere solo il presidente del Senato e non altri».

 

In suo soccorso sono subito arrivati i 5 Stelle, accusando il Pd di «deformare non solo la Costituzione ma anche i regolamenti».

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013


Il capogruppo Pd Zanda ha replicato seccamente di essersi limitato a chiedere, a nome della maggioranza, la convocazione della conferenza, come da regolamento. Non potendogliela negare, Grasso si è però tolto la soddisfazione di fare un dispetto al Pd, convocandola più tardi possibile: oggi alle 15. Mentre la speranza dei renziani era di farla in mattinata, in modo da poter mandare il ddl in aula già domani.


L' umor nero del presidente del Senato si spiega anche con il punto fermo messo ieri da Anna Finocchiaro, che rischia di condizionare assai le decisioni di Grasso. La senatrice Pd infatti ha messo nero su bianco che la riapertura agli emendamenti dell' articolo 2, che spetta in ultima istanza a lui, sarebbe una grave forzatura, e lo ha accuratamente motivato in punta di diritto, sottolineando che in questa fase non possono essere sottoposte a modifiche «le parti del testo approvate in doppia deliberazione conforme» da Camera e Senato. Non, quindi, la questione dell' elettività, già vagliata due volte.

giuliano amato anna finocchiarogiuliano amato anna finocchiaro

 

Un precedente pesante con cui Grasso dovrà fare i conti, col rischio - se deciderà di contraddirlo - di aprire uno scontro istituzionale con la presidente della prima commissione. Senza contare che ieri è intervenuto anche l' ex presidente Giorgio Napolitano, ricordando che la non elettività dei senatori è «un pilastro della riforma» e dando sostanzialmente ragione alla Finocchiaro.

Luigi Zanda Luigi Zanda


Renzi ha dunque deciso di andare alla conta in aula, sfidando sia la minoranza Pd che il presidente del Senato, e convinto che «alla fine i numeri ci saranno». Anche perché, mette in chiaro, nel caso non ci fossero «non resterò a bagnomaria: non ci sarà nessun Renzi bis», ma si andrà dritti al voto, e chi non ha voluto le riforme «se ne prenderà la responsabilità». Il conto che si fa, nel Pd, è che giunta al redde rationem la fronda interna si dividerà, e i pezzi di maggioranza in subbuglio torneranno nei ranghi. A cominciare da Ncd: ieri Gaetano Quagliariello ha presentato una proposta di nuova legge elettorale, col premio alla coalizione anziché alla lista. Nel Pd minimizzano: «È solo un modo per tenere buoni i loro».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?