HILLARY CHE FLOP! - NEGLI STATI UNITI SI CANTANO LE IMMENSE QUALITÀ DI HILLARY CLINTON - FINO AD OGGI HA SAPUTO SOLO METTERSI CON LEALTÀ AL SERVIZIO DI OBAMA, SOSTENENDOLO ANCHE NEI SUOI ERRORI - LA SITUAZIONE CON PUTIN È TUTT’ALTRO CHE RISOLTA, QUELLA CON LA CINA PURE - IN EGITTO AVEVA APPOGGIATO MUBARAK, IN SIRIA NON È RIUSCITA A FARE NULLA PER CACCIARE ASSAD, E NON HA FATTO ALTRO CHE AVVICINARE L’IRAN ALL’ATOMICA...

Bret Stephens per il "Wall Street Journal", articolo pubblicato su "Il Foglio" per concessione di "MF/Milano Finanza"

Improvvisamente dovremmo credere che Hillary Clinton sia un grande segretario di stato. Eric Schmidt di Google la definisce "il più importante segretario di stato dai tempi di Dean Acheson". Un suo ritratto sul New York Times è stato preceduto dal titolo "L'ultimo tour di Hillary Clinton nei panni del diplomatico rock star". Un altro ritratto sull'ultimo numero di Foreign Policy è intitolato, con una recondita speranza, "Capo dello stato".

I due articoli sono così simili per tema, tono, scelta di aneddoti e per assenza di critiche che si potrebbe pensare che l'uno sia il plagio dell'altro. Il piccolo successo di Hillary non è un mistero. Così la signora Clinton è tornata, resistendo agli appelli per candidarsi alla Casa Bianca nel 2016 come Cesare rifiutò per tre volte la corona che gli veniva offerta. Senza dubbio, lei sarebbe stata un presidente migliore rispetto a Obama.

Ma che cosa si può dire di più? Di certo Clinton è stato un segretario di stato laborioso e ben informato. La signora Clinton sarebbe stato un grande segretario di stato se avesse architettato una grande azione diplomatica, come fece Henry Kissinger. Oppure se avesse dominato la politica estera dell'Amministrazione, come fece Jim Baker. Non ha neppure dato vita a una grande alleanza (Acheson), forgiato una grande dottrina (Adams) o un grande piano (Marshall). Non ha neanche aperto la strada a una grande vittoria (Shultz). Tutti i paragoni sono impietosi per lei. Forse, basterebbe dire che la Signora Clinton è un buon segretario di stato. Ma neppure questo, in realtà, si può dire.

Hillary Clinton è spesso elogiata per la sua fedeltà al capo, anche quando perde la battaglia sulla linea politica (come è capitato quando lei voleva mantenere una presenza di truppe in Iraq). La lealtà può essere una virtù, ma è una virtù che passa in secondo piano quando confligge con i principi, e un vizio quando è solo un'appendice dell'ambizione. Hillary Clinton è anche apprezzata per il suo pragmatismo. Ma il suo pragmatismo può essere giudicato solo in base ai risultati.

Il "reset" con la Russia ha migliorato il comportamento di Mosca riguardo alla crisi siriana? L'approccio "pragmatico" alla Cina ha moderato l'atteggiamento di Pechino nel mar Cinese meridionale? La volontà dell'Amministrazione di intervenire per motivi umanitari in Libia ma non in Siria è puro pragmatismo o opportunismo nell'anno elettorale? E per il resto? Sarebbe bello dare alla signora Clinton il massimo dei voti per l'intervento in Libia, peccato però che prima di tale intervento lei fosse alquanto scettica.

Sarebbe bello ricordarla per la difesa dell'opposizione siriana, anche se non è riuscita a persuadere la Russia, la Cina o Obama a muoversi di un centimetro contro Bashar el Assad. Sarebbe poi bello riconoscere i suoi meriti per aver contribuito a favorire una transizione pacifica in Egitto. Ma dopo aver definito Hosni Mubarak "un amico di famiglia" nel 2009, non c'è da stupirsi se gli egiziani hanno una visione appannata dell'Amministrazione Obama.

Poi c'è l'Iran. Nella fiaba dell'Amministrazione, Barack Obama, in modo astuto, ha teso la mano ai mullah, sapendo che se l'avessero respinta gli Stati Uniti si sarebbero trovati in una posizione più favorevole per agire sul piano internazionale. George W. Bush riuscì però a ottenere per tre volte che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sanzionasse l'Iran, rispetto all'unica volta che ciò è accaduto per questa Amministrazione. Le sanzioni "paralizzanti" di cui ora Obama si vanta sono state firmate contro la sua volontà e sotto forti pressioni politiche alla fine dello scorso anno.

Anche ora i negoziati con Teheran continuano: sono necessari per gli obiettivi di un presidente che vuole arrivare a novembre senza una crisi. Servono anche ai mullah per guadagnare tempo. Adesso l'Iran è molto più vicino alla bomba e la possibilità di una guerra regionale è più concreta.

Infine, Hillary Clinton non può essere ritenuta responsabile per i fallimenti di un presidente che lei (prima e meglio di molti altri) aveva compreso essere un peso piuma. Ma la scelta di servirlo è stata sua, così come anche sua è la politica estera del governo. E' un aspetto che sembra positivo solo perché giace sullo sfondo della presidenza Obama nel suo complesso.

 

hillary clintonhillary clinton e hu jintao HILLARY CLINTON INCONTRA SHIMON PERES IN ISRAELE ERIC SCHMIDT DI GOOGLE jpegHILLARY CLINTONOBAMA E HILLARY CLINTONHILLARY CLINTON MUBARAK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO