RED CARPET PER HOLLANDE IN ISRAELE - “MAI L’ATOMICA ALL’IRAN” E “BUDINO” SOSTITUISCE OBAMA – EBREI E SAUDITI LAVORANO A UN PIANO D’ATTACCO CONTRO TEHERAN!

Alberto Mattioli per "La Stampa"

«Tamid esha'er haver shel Israel!», sarò sempre amico di Israele. Così, in ebraico. La frase è di François Hollande, da ieri in visita di tre giorni in Israele e Palestina. I maligni dicono che il Président è paradossalmente venuto a cercare nell'angolo più tormentato del mondo un po' di pace dai suoi guai domestici.

Però la tournée arriva in un momento importante: mercoledì riprendono a Ginevra i negoziati fra l'Iran e il «5+1» (i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu più la Germania) sul programma nucleare di Teheran. E la Francia è stata protagonista dell'ultima tornata dei colloqui, anzi secondo molti è stata l'intransigenza francese ad affondare un accordo che era ormai a portata di mano. Per il Quai d'Orsay non è vero; per altri, è stato solo un gioco delle parti; di certo attualmente sul dossier Parigi è percepita da tutti come il «falco». Anzi, è l'unica cosa sulla quale israeliani e iraniani sono d'accordo.

Da qui la straordinaria cordialità dell'accoglienza riservata a Hollande in Israele. Shimon Peres l'ha paragonato a Léon Blum, Benjamin Netanyahu ha annunciato che avrebbe steso il «tappeto rosso» al suo «amico intimo» François (che ha incontrato per la prima volta il 31 ottobre 2012).

Hollande ha ricambiato fin dal primo dei suoi molti discorsi (ne farà uno anche alla Knesset): «Non ammetteremo mai che l'Iran possa avere l'arma nucleare. Perché è una minaccia per la sicurezza di Israele, ma anche per il mondo. Noi cerchiamo un accordo, noi vogliamo un accordo, perché pensiamo che la diplomazia sia preferibile a ogni altra via o soluzione.

Ma questo accordo sarà possibile solo se l'Iran rinuncerà definitivamente all'arma nucleare». Musica per le orecchie degli israeliani, molto irritati in questo periodo con Washington e in particolare con il segretario di Stato, John Kerry, che oltre a essere più possibilista dei francesi sull'Iran chiede concessioni nella trattativa con i palestinesi (però anche Hollande ha chiesto a Gerusalemme dei «gesti, specie sugli insediamenti»).

Il gioco di sponda con Parigi viene quindi considerato interessante, anche perché i francesi sono notoriamente in ottimi rapporti, non solo politici ma anche d'affari, con l'Arabia e le monarchie del Golfo, spaventate dalla bomba iraniana.

L'attività diplomatica è in ogni caso assai intensa. Mercoledì Netanyahu vola a Mosca per vedere Putin (il cui ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, ripete che un compromesso con Teheran «è una buonissima occasione che non bisogna mancare») e venerdì riceve Kerry. Gli iraniani fanno pretattica. Il ministro degli Esteri, Mohammad Javad Zarif, ammette che «è possibile arrivare a un accordo». Ma il suo vice Abbas Araghchi, si aspetta «dei negoziati difficili».

2. ISRAELE E RIAD TEMONO L'ACCORDO E LAVORANO AI PIANI D'ATTACCO-SAUDITI PRONTI A CONCEDERE IL PROPRIO SPAZIO AEREO AI JET
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Lo spazio aereo saudita come trampolino per l'attacco israeliano al nucleare iraniano: ad alzare il velo sull'avanzamento della convergenza strategica fra Riad e Gerusalemme è il «Sunday Times» mentre da Washington filtrano dettagli su un coinvolgimento anche degli Emirati Arabi. Sarebbe il re saudita Abdullah ad aver autorizzato i militari ad offrire a Israele lo spazio aereo per accorciare la rotta dei caccia verso gli impianti nucleari.

È un piano aiutato dalla geografia: Israele e Arabia Saudita si «guardano» a cavallo del Golfo di Aqaba e a dividerli sulla terraferma è la Giordania, alleata di entrambi. L'autorizzazione di Riad riguarderebbe, per il quotidiano britannico, sorvoli di jet, impiego di droni, uso delle cisterne per i rifornimenti e ricorso ad elicotteri per il recupero dall'Iran di piloti abbattuti. Sono indiscrezioni che disegnano una cooperazione israelo-saudita - forse con tacito avallo di Amman - assai avanzata.

Le missioni di «estrazione e soccorso» in particolare implicano il posizionamento di unità di emergenza a ridosso della zona di operazioni e ciò implica che Riad conceda a Gerusalemme - con cui non ha relazioni diplomatiche - l'accesso a proprie basi. Simon Henderson, responsabile degli studi sul Golfo al «Washington Institute», aggiunge due dettagli.

Primo: «Esiste una cooperazione di basso profilo fra Emirati Arabi e Israele» che estende ad altri Paesi del Golfo la strategia saudita e può consentire di avere più punti di entrata in Iran. Secondo: «L'accelerazione saudita è frutto del disappunto per il mancato intervento Usa in Siria». Riad, secondo Henderson, legge la volontà Usa di compromesso con Teheran sul nucleare come una conferma della decisione di non attaccare Assad, arrivando a concludere che Washington sta «cambiando atteggiamento» verso l'asse Iran-Siria avversario dei Paesi sunniti.

É una tesi che deve molto al principe Bandar bin Sultan, ex ambasciatore a Washington e capo dell'intelligence. «La volontà saudita di cooperare all'attacco all'Iran - spiega Henderson - segue la scelta di Riad di avere in Siria un alleato diverso dagli Usa nell'addestrare i ribelli sunniti, puntando su Pakistan e Francia».

Si tratta di un riposizionamento di Riad che Jon Alterman, direttore del Medio Oriente al Centro di studi strategici internazionali (Csis), spiega con «il timore che le politiche Usa stiano portando ad un dominio dell'Iran sul Golfo che è da sempre l'incubo peggiore». «I sauditi vogliono fermare l'Iran adesso - concorda Bernard Haykel, arabista della Princeton University - perché temono che non facendolo saranno costretti a combattere gli sciiti in casa». Per il «Sunday Times» potrebbe essere l'accordo a Ginevra sull'Iran ad accelerare i preparativi israelo-sauditi. Da qui le parole di Netanyahu alla «Cnn»: «Se arabi e Israele in Medio Oriente dicono cose simili significa che sta succedendo qualcosa».

 

 

HOLLANDE hollande smorfia ISRAELE LIBANO Netanyahu menaces putin obama ohn Kerry con il presidente Barack Obama rohani e mohamed zarif

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?