SI RIAPRE IL SARKO-FAGO! -CON HOLLANDE AI MINIMI DI POPOLARITÀ, IL PARTITO GOLLISTA DIVISO DALLA FAIDA COPÉ-FILLON E MARINE LE PEN GIÀ SICURA DI IMPADRONIRSI DELLA DESTRA, ECCO CHE SARKOZY POTREBBE TORNARE IN POLITICA -

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"


Qualche giorno fa, al Salone dell'Agricoltura, un bambino incontra François Hollande in visita tra le mucche e gli dice, con candore e delusione: «Ma non ho mai visto Nicolas Sarkozy...».

«Ah, beh, non lo vedrai più», gli risponde secco il presidente della Repubblica. Segno che la rivalità non è finita con le elezioni di 10 mesi fa, e che Hollande non è molto sereno. E infatti quella che si chiude è stata la settimana di Sarkozy: forse torna in politica, o forse accetta il mezzo miliardo di euro offerto dal Qatar per aprire un fondo di investimento. In ogni caso, il presidente in carica non è mai stato così impopolare (appena il 30% di gradimento nell'ultimo sondaggio), e lo sconfitto ritirato a vita privata mai così corteggiato e invocato.

Le voci su Sarkozy pronto a dedicarsi a un fondo di private equity (investimenti in società non quotate in Borsa) vengono rilanciate da mesi, da quando l'ex presidente è entrato nel giro delle conferenze strapagate, da Singapore a New York, seguendo l'esempio di molti altri ex capi di Stato come Bill Clinton o José María Aznar.

A gennaio, in pieno caso Depardieu, si disse che anche Sarkozy era pronto a lasciare la Francia per Londra, dove avrebbe creato un fondo a suo nome con un investimento iniziale di un miliardo di euro. Il suo entourage smentì subito, in particolare il dettaglio - davvero imbarazzante per il «piccolo Napoleone» - dell'espatrio in Inghilterra.

Stavolta, secondo il Financial Times, il fondo sovrano del Qatar e altri investitori hanno offerto un totale di 500 milioni perché Sarkozy accetti un ruolo non esecutivo, ma di autorevole consulenza, nella nascita a Parigi di un nuovo fondo per investimenti nei mercati emergenti, per esempio Brasile o Marocco. I consiglieri confermano che la proposta è reale, e che l'ex presidente non ha ancora detto no.

Nei suoi uffici al 77 di rue Miromesnil, tra i ritratti di se stesso e della moglie Carla Bruni nello stile optical di Vasarely, Nicolas Sarkozy riflette sull'opportunità di stringere ancora di più la sua amicizia con l'emiro Khalifa al-Thani (proprietario di molte cose tra cui il Paris Saint-Germain di Ibrahimovic e Beckham) ed entrare in affari, mettendo a frutto la rete di relazioni ad alto livello della sua vita precedente.

Altri lo hanno fatto prima di lui, per esempio l'ex premier britannico Tony Blair, advisor con Bill Clinton del fondo Teneo Capital. Ma se dovesse accettare l'offerta del Qatar, Sarkozy non potrebbe tornare indietro, e completerebbe la sua definitiva trasformazione da politico in businessman dopo gli applausi ricevuti settimane fa alla sede della Morgan Stanley di New York.

Quindi, tutto lascia pensare che Sarkozy dirà no agli amici del Qatar. Nella non-intervista al settimanale di destra Valeurs Actuelles (smentita nella forma ma non nei contenuti), l'ex presidente mostra di ragionare ancora da politico: «Il problema è che Hollande ha distrutto tutto quel che ero riuscito a costruire con Angela Merkel, niente è più possibile tra Francia e Germania». E ancora: «Andiamo incontro ad avvenimenti gravi, prima di tutto sul piano economico. Le auto non si vendono più, gli appartamenti neanche. Non si crea più un posto di lavoro. Poi avremo una crisi sociale, e una crisi finanziaria di una violenza rara. Per finire, avremo dei problemi politici».

Ovvero, tutto è pronto per il ritorno di Sarkozy da salvatore della patria. La Francia è in crisi, Hollande in difficoltà, l'Ump a pezzi dopo la guerra tra Copé e Fillon, Marine Le Pen già sicura di impadronirsi della destra e arrivare al secondo turno delle prossime presidenziali, nel lontano 2017, se non succede qualcosa. «Non ne ho alcuna voglia - chiarisce il nuovo uomo della provvidenza -. Non lo farei per me, ma per la Francia».

 

 

LO SCEICCO AL QATAR - SARKOZY E CARLA BRUNIHOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE HOLLANDE E SARKOZYCAMPAGNA BACI BENETTON MERKEL SARKOZY jpegmarine le pen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?