I CANI DA RIPORTO DEL BANANA ABBAIANO CONTRO LA SUA DECADENZA DA SENATORE E TIRANO IN BALLO ANCHE LA CONSULTA

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Ora che lo spiraglio giuridico è aperto, il Pdl va all'attacco, per evitare che Silvio Berlusconi decada da parlamentare: è quello che prevede la legge Severino, a seguito della condanna a 4 anni per frode fiscale.

Così, dopo meno di una settimana, il richiamo del capo dello Stato sembra evaporato. Berlusconi via Facebook tranquillizza i suoi: «Io resisto! non mollo. Non mi faccio da parte. Resto io il capo del centrodestra». E il percorso indicato dal Quirinale che apriva alla possibilità di grazia, se richiesta? La linea del Pdl la indica l'ex presidente del Senato, Renato Schifani: «Nel messaggio del capo dello Stato non ho trovato quello che avevamo chiesto. Delle posizioni del presidente si prende atto e si rispettano, ma ci aspettavamo di più».

Chiede un «bis» al Quirinale anche Fabrizio Cicchitto: il presidente, dice, «deve ulteriormente misurarsi con la situazione». E Michaela Biancofiore vuole l'intercessione del premier Enrico Letta per chiedere un nuovo «segnale di pacificazione»: la «commutazione della pena». Cosa che peraltro non risolverebbe la questione decadenza.

In assenza di segnali, il Pdl cavalca i dubbi espressi da alcuni giuristi sull'applicazione della legge Severino, votata dalla scorsa maggioranza, Pdl incluso. Chiede uno slittamento della decisione della giunta sulla decadenza e sfida il Pd: «Se ci fosse un atteggiamento pregiudiziale di chiusura alle richieste di approfondimento anche davanti alla Corte costituzionale della legge Severino, allora sarebbe impossibile un percorso comune», avverte ancora Schifani, dal Meeting di Rimini. E pur considerando non all'ordine del giorno le dimissioni dei parlamentari del Pdl, fa capire che la tenuta del governo sarebbe seriamente compromessa».

Si tenta così di forzare il blocco Movimento 5 Stelle e Pd, che va avanti compatto in giunta verso un voto sfavorevole al Cavaliere condannato. Tentativo che sembra fallire. Il Pd ieri con Gianni Pittella è tornato a respingere le «minacce»: «Voteremo la decadenza».

E con l'ex ministro Cesare Damiano ha parlato di «irricevibili e sconcertanti richieste». Posizioni in grado di resistere anche a un eventuale voto segreto? Il Pdl spera di no mentre attacca. «Atteggiamento pregiudiziale», dice Renato Brunetta. Mentre Schifani avverte: «In una maggioranza diversa» a sostegno di un eventuale governo Letta-bis «non ci sarà né il Pdl né nessuno dei parlamentari».

Intanto si cavalcano i dubbi di alcuni giuristi sull'applicabilità e la costituzionalità della norma. E Mariastella Gelmini chiede «più tempo per la giunta», per approfondire se la norma ha carattere penale e quindi è irretroattiva o amministrativa e dunque condonabile.

«Non infiliamoci in una cosa da "azzeccagarbugli"» raccomanda Benedetto Della Vedova (Scelta civica), membro della giunta: «Ho partecipato ai lavori per la norma sull'incandidabilità. Abbiamo deciso che era un prerequisito, mica una condanna aggiuntiva. Altrimenti la legge sulla corruzione cos'era? Una finta? Se bisogna fare l'eccezione facciamola, ma con strumenti eccezionali come la grazia».

«E io?». L'obiezione viene dal primo «incandidabile»: Marcello Miniscalco, segretario regionale dei socialisti in Molise, escluso dalle liste del centrosinistra alle amministrative del 2013, sulla base della legge Severino, come spiega in un'interrogazione ad Alfano Riccardo Nencini.

«Se non avesse riguardato anche Berlusconi - denuncia Miniscalco - nessuno avrebbe sollevato dubbi di costituzionalità. Il mio ricorso è stato respinto dal Tar e dal Consiglio di Stato, senza che il Pdl locale si stracciasse le vesti. Anzi. Se ora Berlusconi dovesse essere salvato, proprio da chi quel decreto l'ha votato, darò battaglia: non cerco ripescaggi, ma voglio sapere in che Paese viviamo».

 

 

Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Renato Schifani Fabrizio Cicchitto intervistato LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI CICCHITTO SANTANCHE michela biancofiore BIANCOFIORE BerlusconiMARCELLO MINISCALCO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)