CRIMEA CULPA - PUTIN NON AVEVA MESSO IN CONTO L’EFFETTO PSICOLOGICO DELLA MINACCIA DELLE SANZIONI OCCIDENTALI - I CAPITALI SONO IN FUGA DALLA RUSSIA: IN TRE MESI SONO VOLATI VIA 70 MILIARDI DI DOLLARI

Fabrizio Dragosei per il "Corriere della Sera"

Vladimir Putin aveva messo in bilancio che l'annessione della Crimea avrebbe aggravato la situazione economica russa. Ma forse non aveva previsto le dimensioni della crisi. I capitali stanno lasciando il Paese a un ritmo preoccupante: 70 miliardi di dollari nei soli primi tre mesi dell'anno, una cifra ben superiore ai 63 miliardi dell'intero 2013.

Banche e aziende russe sono fortemente indebitate all'estero e sembra che ben presto incontreranno grosse difficoltà a rifinanziarsi. E stiamo parlando di un totale che supera i 600 miliardi di dollari, di cui 100 in scadenza quest'anno, secondo il quotidiano economico Vedomosti .

Ma i segnali che arrivano dal mondo degli affari russi sono anche altri e, purtroppo per Vladimir Vladimirovich, tutti dello stesso segno. Aziende tedesche che rimpatriano i loro utili, società russe costrette a rinviare quotazioni in Borse occidentali già programmate da tempo, investimenti strategici già in fase realizzativa che improvvisamente diventano vaghe ipotesi per un possibile futuro. Se poi il Cremlino decidesse di mettere le mani su aree dell'Ucraina vera e propria, scatterebbero altre sanzioni che toccherebbero direttamente interi settori economici, come quello finanziario, dell'energia, dei materiali di difesa (Obama ha già firmato il relativo decreto).

A tutto questo si devono aggiungere i costi per portare la Crimea al livello del resto della Russia, o almeno delle parti più povere del Paese: almeno un miliardo di dollari l'anno per l'adeguamento di pensioni e stipendi e altri due per rendere efficienti le infrastrutture. Insomma, un grattacapo che sta diventando un incubo.

Col peggiorare delle relazioni con l'Occidente, il consigliere economico di Putin Aleksej Kudrin aveva annunciato una fuoriuscita di capitali di 50 miliardi nei primi tre mesi, con una previsione di un possibile totale di 200 miliardi per l'intero 2014. Adesso il governo russo parla di quasi 70 miliardi e quindi della possibilità che a fine anno si arrivi ben al di sopra dei 200 miliardi.

Chi può, non tiene i soldi in Russia, dove il rublo continua a perdere valore (nonostante gli interventi della Banca centrale per difenderlo). Dall'inizio della crisi, il cambio con l'euro è sceso da 45 a 50 rubli. Naturalmente gli oligarchi che tengono abitualmente le loro disponibilità liquide all'estero, ci pensano due volte prima di avviare investimenti in patria, nonostante le continue pressioni di Putin.

Dopo Sochi, dove sono stati coinvolti pesantemente per realizzare le strutture olimpiche, sarà ora la volta della Crimea. Ma questi quattrini gettati in pozzi senza fondo finiranno per minare le loro strutture finanziarie.

Tra l'altro le aziende russe sono già pesantemente indebitate: 438 miliardi di dollari (Gazprom, Rosneft, Transneft e le Ferrovie, in primo luogo) più altri 215 per le banche. Sarà assai problematico trovare nuovi sottoscrittori dei loro bond di fronte a un possibile aggravamento delle sanzioni.

È lo stesso ragionamento che hanno fatto immediatamente la consociata russa del gruppo Metro e altre aziende come Detsky Mir, il più grande rivenditore di articoli per bambini, e Obuv Rossij, prima azienda di scarpe. Le loro azioni non saranno collocate sul mercato europeo, almeno per ora. Non si sa ancora cosa farà la Credit Bank di Mosca, che pure dovrebbe andare in Borsa all'estero nel corso dell'anno.

Tutto questo porterà inevitabilmente a un rallentamento della crescita economica russa che secondo le previsioni dovrebbe scendere al di sotto dell'uno per cento annuo. A quel punto, di fronte a un concreto peggioramento delle condizioni di vita, potrebbe diminuire anche la popolarità politica di cui gode il presidente.

 

 

PUTIN CON IL PREMIER DELLA CRIMEA AKSIONOV IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO KOSTANTINOV E IL SINDACO DI SEBASTOPOLI CHALYI.CRIMEA - SOLDATI PRO PUTINCRIMEA -ANTI-PUTIN PUTIN E IL CONSIGLIERE ECONOMICO ALEKSEY KUDRIN.Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…