peppino impastato

OLTRE I CENTO PASSI - 39 ANNI DALLA MORTE DI PEPPINO IMPASTATO: APERTO IL CASOLARE IN CUI FU UCCISO IL GIORNALISTA CHE DENUNCIAVA LA MAFIA A CINISI - IL FRATELLO HA SCRITTO UN NUOVO LIBRO, ‘OLTRE I CENTO PASSI’ - ECCO COSA VISITARE PER RICORDARE LA SUA VITA - VIDEO: IL MONOLOGO DI ‘RADIO AUT’ IL GIORNO DOPO L’OMICIDIO

IL MONOLOGO DI RADIO AUT DOPO L’OMICIDIO DI PEPPINO IMPASTATO (DA ‘I CENTO PASSI’)

 

 

 

1. APERTO IL CASOLARE IN CUI 39 ANNI FA VENNE UCCISO PEPPINO IMPASTATO: TUTTE LE INIZIATIVE

http://palermo.gds.it/

 

L'assessore regionale dei Beni culturali Carlo Vermiglio, il sindaco del Comune di Cinisi, Giangiacomo Palazzolo e Luisa Venuti, proprietaria del casolare dove venne ucciso Peppino Impastato nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978, hanno firmato un accordo per aprire al pubblico, in occasione delle giornate commemorative dell'omicidio di Peppino Impastato, un luogo simbolo della lotta contro la mafia, già dichiarato di interesse culturale.

peppino impastatopeppino impastato

 

Tra le iniziative, promosse in collaborazione con il Comune di Cinisi e la sezione palermitana dell'Associazione nazionale polizia, che garantiscono l'apertura del sito, questa mattina si tiene il presidio al casolare con Vermiglio, mentre nel pomeriggio è prevista una marcia che partirà da Radio aut, l'emittente fondata dall'esponente di Lotta Continua, per arrivare alla Casa memoria Impastato.

 

In serata, dopo l'inaugurazione della biblioteca comunale, in quella che è stata la casa del boss Badalamenti, verrà proiettato un filmato di Salvo Cuccia, "La memoria privata", realizzato dal Centro regionale per la catalogazione e la documentazione, che racconta la storia dell'attivista siciliano attraverso la testimonianza del fratello Giovanni.

 

E' stato inoltre firmato dall'assessore Vermiglio il decreto che inserisce i luoghi di Peppino Impastato (la Casa-museo Felicia e Peppino Impastato e lo stesso casolare) nell'elenco dei luoghi dell'identità e della memoria.

 

"E'compito di questo assessorato promuovere la cultura della legalità anche attraverso la memoria di fatti e persone che hanno contribuito con la propria vita a costruire una società libera dalla mafia. - ha detto Vermiglio - Per le giovani generazioni, presenti e future, questo luogo e la storia di Impastato rappresentano un indelebile esempio di legalità, coraggio e impegno etico".

 

 

2. 39 ANNI DALLA MORTE DI IMPASTATO

Alex Corlazzoli per www.ilfattoquotidiano.it

 

peppino  impastato  peppino impastato

“Sai contare? Sai camminare? E contare e camminare insieme lo sai fare? E allora conta e cammina: uno, due, tre, quattro, cinque…novanta, novantuno…novantanove, cento”. Chissà quante volte nella nostra testa abbiamo fatto quei cento passi che dividevano la casa di Peppino Impastato da quella del boss di Cinisi, Tano Badalamenti, condannato nel 2002 all’ergastolo per l’uccisione del giovane giornalista e militante. Oggi a 39 anni da quel nove maggio del 1978 in cui Peppino venne ucciso dalla mafia nell’indifferenza degli italiani che proprio quel giorno piangevano anche la morte del presidente della Dc Aldo Moro, torniamo in cinque luoghi “sacri”, necessari per conoscere chi era e cosa è accaduto a Peppino Impastato.

 

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Chi vuole conoscere la storia di Peppino non può non sapere anche chi è stata la madre, Felicia Bartolotta, scomparsa il 7 dicembre del 2004 dopo aver lottato per 24 anni per ottenere la verità. Superato l’aeroporto di Palermo, entrando a Cinisi, basta arrivare in centro, percorrere corso Umberto Primo fino a quasi metà via. Al civico 220 c’è la casa della famiglia Impastato. La si riconosce dall’albero che c’è davanti e da una targa affissa accanto alla porta: “A Giuseppe Impastato assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Il centro Impastato ricorda il suo contributo di idee nella lotta contro il dominio mafioso e per il rinnovamento della società”.

radio autradio aut

 

Fino ai primi anni del nuovo secolo ad accoglierti c’era lei, l’anziana madre. Seduta su una poltrona all’ingresso della casa raccontava ad ogni giovane chi era Peppino ripetendo quasi come un mantra: “Me l’hanno ammazzato ma io vendette non ne voglio”. Oggi è il fratello Giovanni a tenere aperta ancora la porta di casa dove si può ancora vedere la stanza di Peppino, la sua macchina da scrivere, i suoi libri, i suoi poster e in una vetrinetta al primo piano la tessera dell’ordine dei giornalisti data alla famiglia post mortem.

 

Casa Badalamenti. Usciti da Casa Memoria bisogna davvero fare cento passi per arrivare davanti all’abitazione del boss di Cinisi morto per arresto cardiaco il 29 aprile 2004 a 80 anni nel centro medico federale del penitenziario di Devens nel Massachusetts. Dal 2010 le chiavi di questa palazzina a due piani situata al civico 183 dello stesso corso principale sono state consegnate alla famiglia e agli amici di Peppino grazie alla Legge sui beni confiscati ai mafiosi. La casa era stata sequestrata nel 1985 da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oggi è un centro culturale e si può visitare prendendo accordi con Casa memoria.

 

peppino impastatopeppino impastato

Radio Aut. La voce di Peppino e dei suoi compagni non si sente più ma la sede di “Radio Aut”, la radio libera fondata nel 1977 da Peppino Impastato è ancora lì, in corso Vittorio Emanuele a Terrasini. Era trasmessa sulla frequenza di 98.800 Mhz ed era gestita in regime di autofinanziamento. Peppino la utilizzava per denunciare i potenti mafiosi del paese in cui viveva ed in quello di Terrasini. “Onda pazza” era la trasmissione più seguita. La radio cessò le trasmissioni qualche mese dopo l’uccisione dello stesso Peppino. Nel maggio del 2001 è nata l’associazione Radio Aut. Nel maggio 2003 la famiglia e i compagni di Peppino hanno posto una targa nell’edificio dove aveva sede la radio.

 

peppino   impastato  peppino impastato

Piazza Vittorio Emanuele Orlando. Chi ha visto il film I cento passi realizzato da Marco Tullio Giordana nel 2000 ritrova i luoghi frequentati dal giovane militante di Democrazia Proletaria: sotto le finestre del palazzo comunale Peppino organizzava mostre e manifestazioni contro la costruzione della terza pista dell’aeroporto; in quella piazza si ritrovano i bar, il barbiere “citati” nella piccola. E’ il luogo dove Peppino, ancora bambino, ascolta il primo comizio politico e dove per tanti anni dopo la sua morte si sono svolte manifestazioni antimafia che hanno portato lì migliaia di giovani.

 

L’omicidio. Raggiungerlo non è facile ma per comprendere come è stato ammazzato Peppino bisogna saper trovare il casolare dove il giovane venne portato quella sera per poi essere legato, ammazzato a pietrate, trascinato sui vicini binari e fatto esplodere. E’ un luogo sacro: per raggiungerlo bisogna uscire dal paese, direzionarsi verso la spiaggia di Magaggiari per poi costeggiare la recinzione che separa l’abitato dalla pista dell’aeroporto in contrada Feudo.

 

i cento passii cento passi

A circa metà via, attraverso una strada sterrata sulla destra, tra una villetta e l’altra, si può raggiungere questo casolare, oggi di proprietà di un farmacista. A oggi non sembra che la casa sarà ceduta alla Regione che ha tentato la strada dell’esproprio per restituire alla collettività questo luogo simbolico. Stamattina in occasione dell’anniversario della scomparsa di Impastato davanti al casolare si terrà un presidio alle 10.

 

casa della memoria felicia e peppino impastatocasa della memoria felicia e peppino impastato

Oggi per ricordare il 39esimo anniversario della morte di Peppino oltre al presidio alle 17 si terrà il tradizionale corteo da Radio Aut a Casa Memoria e alle 20,30 presso l’atrio comunale un laboratorio teatrale. Nei giorni scorsi è uscito il libro del fratello Giovanni, Oltre i cento passi (edizioni Piemme).

 

casa badalamenticasa badalamentipeppino   impastatopeppino impastatoimpastato peppinoimpastato peppinofoto di letizia battaglia 18   la madre di peppino impastatofoto di letizia battaglia 18 la madre di peppino impastatopeppino  impastatopeppino impastato

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…